Ambiente

8/10 settembre, a Bologna Giardini&Terrazzi

8/10 settembre, a Bologna Giardini&Terrazzi

Si prepara a partire la XVI° edizione autunnale di Giardini&Terrazzi – Garden Show & Mostra mercato. Un tripudio di ciclamini, eriche, violette, edere, cavoli ornamentali, pervinche, narcisi autunnali, piante da interni e la entusiastica e dinamica riconferma della gran parte degli oltre 200 espositori di maggio 2017 – oltre a varie new entry, richiamate anche dal successo del Wellness Pavillon (rivolto al benessere della persona a 360°) e dal Dog Party&Parade per gli amanti degli animali – animeranno e coloreranno dall’8 al 10 settembre i Giardini Margherita. Tra le iniziative, il progetto “Di Rosa in Rosa” per la costituzione del giardino didattico dedicato alle rose bolognesi, nel parco del Baraccano, parte della sede del Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna, promotore dell’iniziativa insieme con Giardini&Terrazzi e al Club Inner Wheel.

Giardini&Terrazzi è anche nel cuore commerciale di Bologna. Dalla pluriennale collaborazione tra Giardini&Terrazzi, Ascom Confcommercio Bologna, Galleria Cavour, nasce il progetto “Flower Power”: gli spazi della Galleria Cavour, residenza dello shopping di lusso a Bologna del 1959, diventano epicentro di una riflessione sui temi della sostenibilità ambientale, del verde e della cultura ed arte del buon vivere, di cui Bologna è capitale nel mondo. Con Flower Power, al centro della Galleria Cavour sarà realizzata l’installazione I Giardini delle Delizie ” dell’artista L’orMa a cura della galleria Spazio Testoni. Le show room e i negozi dei grandi brand, tra i più iconici del lusso mondiale, dalla moda alla gioielleria, dal beauty alle automobili, fino al design e alla ristorazione, ambienteranno temi e soggetti che evocheranno il “mood” del verde e del floreale. Il ristorante Armani proporrà per la settimana di Giardini&Terrazzi un menu a base di fiori e piante edibili.

Tra i fiori non poteva mancare “L’ape car solidale” dell’associazione Re-Use Whith Love, acquistato con il sostegno di CocaCola e Fondazione Eyu con l’obiettivo di raccogliere fondi per la realizzazione di una avanzata sala multimediale che sarà a disposizione della cittadinanza.

Continuano i corsi e le manifestazione del Circolo Camilla Malvasia e le attività dello stagno didattico del Wwf. L’area dell’attuale Stagno didattico dei Giardini Margherita nel 1994 era occupata da una piscina per bambini in abbandono da circa vent’anni, da quando cioè le “colonie estive bolognesi” avevano cessato di esistere. Recintata e dotata di un piccolo prefabbricato in legno fu subito indicata dal Wwf come sede ottimale per la realizzazione di una piccola area naturalistica nel vasto e frequentatissimo parco urbano.

Vai alla pagina della manifestazione
Vai alla pagina dell’edizione autunnale di Bologna

Fonte: 8/10 settembre, a Bologna Giardini&Terrazzi