Green Marketing: dal benessere ambientale a quello aziendale
Lo sai che la competitività di un’impresa e il benessere della comunità che la circondano sono strettamente connessi tra loro?
Se la comunità gode di buone salute, ci sono buone probabilità di profitto per l’impresa. Ciò è visibile dal punto di vista macroeconomico: il welfare aziendale comporta infatti a lungo termine una crescita della domanda di prodotti e una conseguente soddisfazione del cliente finale e dell’impresa.
Per questo motivo si parla spesso di “valore condiviso”, di Responsabilità Sociale d’Impresa e di Green Economy.
Indice dei contenuti
Il Benessere aziendale, sociale ed ambientale
Il valore condiviso rappresenta l’insieme delle politiche messe in atto da un’impresa, che rafforzano la competitività nel mercato e che migliorano le condizioni economiche della comunità. Un’impresa che decide di sostenere la comunità e al tempo stesso salvaguardare l’ambiente esterno opera nell’ambito della Responsabilità sociale d’impresa (Rsi). Così facendo l’impresa tutela la società e l’ambiente.
La Responsabilità sociale d’impresa tocca differenti aspetti, quali:
- La sostenibilità ambientale, nota anche come Green economy.
- La trasparenza, ossia il dialogo tra i differenti portatori di interesse dell’impresa;
- La qualità dei prodotti e dei processi produttivi;
- L’integrazione degli obiettivi e dei valori aziendali.
Nello specifico, per Green economy si intendono tutte quelle politiche economiche volte al miglioramento della produzione interna e alla salvaguardia dell’ecosistema e della biodiversità. La Green economy ottimizza quindi l’utilizzo delle risorse scarse ambientali e favorisce l’aumento del prodotto interno lordo (Pil). Viene così salvaguardato l’ambiente e vengono ridotte tutte le sostanze inquinanti. L’utilizzo di fonti rinnovabili comportano una riduzione dell’inquinamento ambientale. Oggigiorno, si stanno sviluppando sempre più attività d’impresa green, con conseguente sviluppo occupazionale in ambito aziendale.
Un’impresa che investe nell’implementazione di politiche legate allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità sociale può migliorare la produttività aziendale in vari modi. Investendo nei propri dipendenti, l’impresa ottiene inoltre molteplici benefici, quali in primis il benessere psico-fisico dei lavoratori, poi l’aumento del senso di appartenenza all’azienda e la conseguente diminuzione del turnover dal punto di vista delle risorse umane, e inoltre un aumento della produttività.
I legami maggiori tra la produttività aziendale e benessere sociale sono:
- Riduzione impatto ambientale;
- Attuazione politiche per la salute dei lavoratori;
- uso di energie provenienti da fonti rinnovabili;
- rafforzamento delle relazioni con gli stakeholders;
- Implementazione della sicurezza nei vari processi aziendali.
Cos’è il Green Marketing?
Per poter sostenere e promuovere la sostenibilità è necessario attuare politiche di marketing mirate. Il Green Marketing si attua per lo sviluppo e per la promozione di prodotti e di servizi eco-sostenibili, non solo nei confronti dell’ambiente, ma anche dei lavoratori interni all’azienda e della comunità. Il Marketing diventa quindi promotore di un nuovo stile di vita per i consumatori.
L’azienda diventa non solo promotore, ma anche esempio di un impegno per la società. Si possono attuare svariate attività di implementazione, tra queste nuove politiche di welfare aziendale per i propri dipendenti, la collaborazione con associazioni no profit per il supporto della comunità limitrofa e anche l’aumento degli standard di sostenibilità ambientale interni all’azienda come la scelta di avere la produzione paper free o di adottare bicchierini di carta e non di plastica nei distributori di bevande. La base per poter attuare tutte le attività è l’etica e la trasparenza, ogni scelta e ogni informazione deve essere riportata ai propri stakeholders.
L’efficacia del Green Marketing
La principale leva operativa per lo sviluppo del Green Marketing è la comunicazione. Attraverso cui è possibile far conoscere nuove forme di comportamento sociale, più sostenibili ed etiche. Per poter coinvolgere gli stakeholders nel lungo periodo, è importante adottare le 5 “i” del Green Marketing. L’azione aziendale deve essere dunque:
- Intuitiva, ossia di facile comprensione;
- Integrante di più aspetti (commerciale, ecologico, sociale e tecnologico);
- Innovativa;
- Invitante, deve fare emergere i punti di forza;
- Informativa, ossia educare alla sostenibilità.
Bisogna educare anche i propri consumatori a leggere le informazioni in modo da tutelarli dalle comunicazioni di Greenwashing, ossia quel marketing di facciata che promuove attività green, ma che in realtà non hanno nessuna incidenza in campo ambientale e nei processi produttivi adottati o nei prodotti realizzati. Il Greenwashing prevede strategie di comunicazione apparentemente efficaci, ma in realtà forniscono informazioni sbagliate e nel medio-lungo periodo, non avendo fondamenti, ledono la reputazione aziendale.
Una Case Study: Studio Perazza
Non è facile e scontato saper comunicare in un’ottica green. Anzi, per poter definire una buona strategia di Green marketing è necessario affidarsi a degli esperti del settore e richiedere una consulenza di alto livello. Studio Perazza è un buon esempio che dimostra che non serve essere una multinazionale per mettere in pratica determinate buone pratiche, ma sono necessarie professionalità e competenza. Con sede a Roncade (TV), offre una consulenza mirata e propone un piano strategico green sviluppato ad hoc per ciascuna azienda. Questa agenzia ha attivato un servizio grazie al quale cura la reputazione dei propri clienti dal punto di vista etico e di salvaguardia dell’ambiente. Lo Studio Perazza offre la sua consulenza, promuovendo la Responsabilità Sociale d’Impresa e il Green marketing.
Attraverso la sua esperienza sul campo, guida i clienti nel trattare temi come l’ambiente, il welfare e il sociale. Investire nella sostenibilità significa investire nel futuro e nelle relazioni durature con gli stakeholders. In un’intervista Riccardo Perazza, fondatore di Studio Perazza dichiara: “Siamo orgogliosi di promuovere politiche sostenibili, per migliorare l’impatto sociale e ambientale delle aziende. Molto spesso purtroppo si vive il tema della sostenibilità soltanto come tendenza/moda e si rischia che venga fatto del mero Greenwashing, invece come agenzia vogliamo davvero trasmettere ai nostri clienti i valori etici che stanno alla base del Green marketing”. Sviluppare un percorso di sostenibilità per un’azienda significa investire nel domani mirando all’innovazione e all’etica.