Scegliere i giusti contenitori per la raccolta differenziata
Scegliere i giusti contenitori per la raccolta differenziata
Come abbiamo visto nel precedente articolo, fare la raccolta differenziata non dovrebbe essere una scelta, ma un dovere morale e civico per ciascun cittadino. L’equazione è semplice. Meno rifiuti mettiamo nel bidone della indifferenziata e più renderemo leggero il carico di lavoro degli inceneritori e degli impianti di smaltimento. Contenitori raccolta differenziata: sceglierli bene è il punto di partenza.
Per mettere in pratica un buon sistema per la raccolta differenziata, dobbiamo iniziare da casa nostra, dai nostri uffici e dalle nostre piccole attività commerciali. Scegliere i giusti contenitori per rifiuti e posizionarli nei punti strategici è un ottimo punto partenza.
Più saremo comodi ed agevolati nello smistare i rifiuti, più ci verrà facile e divertente dividerli correttamente. Chiaramente non esiste un solo modello di bidone per la raccolta della spazzatura, ma una serie di modelli differenti adatti ad ogni necessità. Rigidi, morbidi, impilabili, compatti, colorati, da interno o esterno, quelli di desing e quelli specifici per l’ufficio.
Vediamo quindi come scegliere il giusto bidone per le tue esigenze e migliorare la tua raccolta differenziata. Ricorda che è possibile dividere carta, cartone, plastica, lattine, tetrapak, frazione umida e vetro. Per tutti gli altri rifiuti, dovremo gettarli nella frazione secca indifferenziabile (RSU), ma attenzione ai rifiuti speciali come oli, batterie o rifiuti ingombranti, che vanno conferiti direttamente all’isola ecologica del tuo comune. Se vuoi sapere come fare la correttamente la raccolta differenziata, abbiamo già fatto una guida facile su come dividere correttamente i rifiuti.
Indice dei contenuti
Contenitori da interno
Bidoni per fare in casa la raccolta differenziata
Questi bidoni non possono mancare in casa nostra. Meglio sceglierli impilabili – occuperanno meno spazio – e con i coperchi colorati, per far si che diventi istintivo scegliere il bidone corretto tra i quattro.
Sacchetti morbidi per dividere i rifiuti
Questi sacchetti sono molto comodi da posizionare nelle camere dei ragazzi. Si tratta di sacchetti robusti che possono essere uniti o divisi, all’occorrenza, tramite delle comode clips.
Contenitori per l’umido
Per l’umido, questo è il classico bidoncino che tutti usano. Piccolo e con dei fori per l’areazione.
Contenitori rifiuti di design
Comodi contenitori in plastica, adatti sia per la casa, che per l’ufficio. Per dare un colpo di stile alla tua spazzatura.
Sacchetti spazzatura per l’ufficio
Comodi sacchetti per chi produce poca spazzatura. Ideali per l’ufficio, dove si produce più che altro carta e rsu.
Contenitori da esterno
Questi sono i tipici bidono che si usano per fare la raccolta differenziata sul balcone. Resistenti alle interperie e molto robusti, sono un’ottima soluzione anche per cortili e terrazzi.
Contenitori in legno per esterno
Per fare la differenziata all’esterno, puoi anche scegliere dei bidoni eleganti in legno con profili in alluminio e corner per i mozziconi delle sigarette. Ideali per gli spazi comuni o le aree condominiali.
Cassonetti a due ruote
Classici bidoni per la spazzatura. Ideali per i condomini.
Cassonetto grande con quattro ruote
Classico bidone di ampie dimensioni, adatto per ogni tipo di attività commerciale, villaggio, campeggio o ristorante.
Contenitori per gli oli vegetali esausti
Quando friggi con olio di semi, di arachidi o un qualsiasi olio vegetale, una volta terminata la cena e raffreddato l’olio, l’unico modo per smaltire l’olio usato è quello di raccoglierlo in un contenitore specifico. Una volta pieno di olio, dovrai portarlo in discarica e svuotarlo nell’apposito contenitore per oli esausti.
Contenitori per il compostaggio
Se vuoi fare del buon compost per il tuo orto, puoi costruire una compostiera fai da te, oppure scegliere una compostiera in plastica.
Fonte: Scegliere i giusti contenitori per la raccolta differenziata