Smaltimento dei rifiuti: come gestirli in modo appropriato
Lo smaltimento dei rifiuti consiste nel distribuire i rifiuti in acqua o sul terreno. I rifiuti vengono portati in strutture in cui sono contenuti in modo permanente e possono impedire il rilascio di sostanze inquinanti nell'ambiente. Quando si smaltiscono i rifiuti solidi, spesso vengono posti a terra in una discarica. I rifiuti liquidi vengono smaltiti in pozzi di iniezione che seppelliscono i rifiuti in profondità sotto terra. Questi pozzi sono attentamente monitorati per evitare perdite di inquinanti nocivi nell'acqua potabile.
La sola nazione italiana genera quasi 30 milioni di tonnellate di rifiuti solidi all'anno e si prevede che questo numero aumenterà. Anche se abbiamo sviluppato molti modi diversi per smaltire i rifiuti, non esiste ancora un modo assolutamente sicuro per rimuovere e conservare i rifiuti. Naturalmente, esistono dei supporti che possono aiutarti a gestire meglio i tuoi rifiuti. Ad esempio, puoi chiedere ad un’azienda di rifiuti un noleggio cassoni scarrabili. In questo modo puoi raccogliere i rifiuti in un unico grande spazio che, successivamente, puoi farlo gestire dall’azienda che ti ha offerto il noleggio.
Indice dei contenuti
Storia dello smaltimento dei rifiuti
Lo smaltimento dei rifiuti non è stato sempre così attentamente monitorato. Nel XVIII secolo in alcuni Paesi europei, tipo Inghilterra e Francia, le persone con i carri venivano pagate per portare la spazzatura fuori città e smaltirla. Benjamin Franklin stimolò il primo sistema di pulizia municipale a Filadelfia nel 1757, rendendo lo scarico di rifiuti in fosse all'aperto un'azione di routine. Tuttavia, da allora la nostra spazzatura è diventata più complicata e non può essere semplicemente collocata in un buco nel terreno. Abbiamo molti tipi diversi di rifiuti e devono essere smaltiti correttamente per evitare di contaminare l'ambiente.
Tipi di rifiuti
Esistono molti tipi diversi di rifiuti che si classificano in base alle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. Uno dei modi principali in cui è classificato un rifiuto è per coerenza; se si tratta di rifiuti solidi o liquidi. Per essere classificato come rifiuto solido il materiale deve contenere meno del 70% di acqua. Questa classificazione spesso comprende materiali come:
- rifiuti domestici
- materiali e rifiuti industriali
- rifiuti minerari e alcuni rifiuti di giacimenti petroliferi
- I rifiuti liquidi che devono essere solidi per meno dell'1% e spesso provengono da acque reflue. Le acque reflue contengono spesso alti livelli di sali e metalli disciolti. I fanghi contengono spesso tra il 3 e il 25% di solidi e il resto è costituito da materiali disciolti in acqua.
I rifiuti vengono classificati in 3 categorie:
- rifiuti non pericolosi
- pericolosi
- speciali
I rifiuti non pericolosi non rappresentano una minaccia immediata per la salute o l'ambiente. Questa categoria include i rifiuti domestici. I rifiuti pericolosi possono essere infiammabili / reattivi o rilasciabili. Ciò significa che i rifiuti pericolosi sono infiammabili o hanno il potenziale di filtrare sostanze chimiche tossiche. I rifiuti speciali hanno linee guida molto specifiche per regolarli. Esempi di rifiuti speciali potrebbero essere i rifiuti radioattivi e i rifiuti sanitari.
Come smaltiamo i rifiuti?
Esistono diversi modi in cui smaltiamo i rifiuti. L'uso in discarica è il più comune e può rappresentare oltre il 90% dei rifiuti urbani dei Paesi. Tuttavia, è stato dimostrato che le discariche contaminano l'acqua potabile in alcune regioni del mondo. Le discariche sono il modo più conveniente per lo smaltimento; la raccolta e il trasporto rappresentano il 75% del costo totale coinvolto. Nelle discariche moderne, la spazzatura viene sparsa in strati compatti e poi ricoperta da terra fresca. Le discariche riducono al minimo l'inquinamento rivestendo il foro, contornando il riempimento, compattando e piantando lo strato di copertura superiore, deviando il drenaggio e scegliendo siti che non sono spesso interessati da inondazioni o alti livelli di acque sotterranee. L'argilla è il miglior tipo di terreno per una discarica perché è meno permeabile rispetto ad altri tipi di terreno.
Anche i rifiuti vengono smaltiti utilizzando gli inceneritori. Questo metodo è più costoso ma più sicuro di una discarica. I moderni inceneritori possono distruggere quasi il 99,9% dei rifiuti organici. Molti processi termici recuperano energia dai rifiuti solidi che vengono inceneriti. La pirolisi, il processo di decomposizione chimica può produrre una pletora di gas e ceneri inerti. È noto che gli inceneritori che bruciano i rifiuti contaminano l'aria, il suolo e l'acqua. Molte comunità vicine agli inceneritori si oppongono a loro per paura di possibili emissioni nocive.
I rifiuti pericolosi vengono anche pompati in pozzi profondi all'interno della terra. Questa è chiamata iniezione di rifiuti. Molte persone sono fortemente contrarie a questo perché in passato ha causato esplosioni e persino terremoti.
I materiali organici che contengono pochi o nessun metallo pesante possono essere disintossicati biologicamente. Questo viene spesso fatto mediante compostaggio in modo che i microbi possano facilmente lavorare per decomporli. Tuttavia, i rifiuti pericolosi devono essere trattati prima che penetrino nelle acque sotterranee causando la contaminazione dell'acqua.
Il riciclaggio dei rifiuti solidi non è un'idea nuova
In epoca preistorica, gli strumenti di metallo venivano spesso fusi e rifusi. Oggigiorno, i materiali riciclabili vengono rimossi dai rifiuti urbani mediante triturazione, separazione magnetica dei metalli, vagliatura e lavaggio. Il compostaggio prevede la preparazione dei rifiuti e l'abbattimento della materia organica mediante microrganismi aerobici. Ciò ha portato molti comuni e agenzie di raccolta dei rifiuti a richiedere ai propri clienti di separare gli articoli riciclabili da altri tipi di rifiuti domestici.
Il futuro dei rifiuti
Attualmente, il modo migliore per ridurre la quantità di rifiuti che devono essere smaltiti è impedirne la creazione. I consumatori devono protestare contro la produzione di rifiuti inutili e spingere il movimento per l'utilizzo e la produzione di prodotti riciclati. Queste strategie per ridurre gli sprechi possono costarci di più in anticipo, ma alla fine pagheremo un prezzo inferiore. La riduzione dei rifiuti può aggiungere altri anni in cui possiamo vivere in modo sano sul nostro caro pianeta.