Software gestionali open source: differenze e tipologie
Per ottimizzare e gestire al meglio i processi aziendali, la maggior parte delle imprese sceglie di affidarsi a pratici software gestionali. Come è facile intuire dal nome, queste particolari tipologie di software hanno l'obiettivo di velocizzare le funzioni aziendali e rendere l'organizzazione interna ancora più semplice e veloce. Attualmente, esistono diverse tipologie di software gestionali che svolgono funzioni diverse a seconda dei casi. Vediamo insieme le tipologie principali e le loro caratteristiche distintive.
Indice dei contenuti
Tipologie di software gestionali
I software gestionali possono essere utilizzati per gestire una lunga serie di processi di business. Si va dalla vendita fino alla contabilità, passando attraverso il magazzino e la gestione dei dipendenti. Di seguito, la lista delle tipologie di software gestionali più diffuse e utilizzate dalle imprese:
- Software per magazzino
- Software per la contabilità
- Software per la fatturazione
- Software per la produzione
- Software per l’e-commerce
- Software gestionale ERP
Software per il magazzino
Tutte le aziende sono caratterizzate da necessità ed esigenze diverse. Tuttavia, è possibile indicare una serie di funzioni generalmente associate all'utilizzo di un software gestionale magazzino open source: registrazione delle vendite, registrazione dei carichi e salvataggio dei dati anagrafici dei clienti.
Software per la contabilità
Così come per i software per il magazzino, anche in questo caso non è possibile dare una definizione univoca che riguardi tutte le aziende. In linea generale, le funzioni svolte da un software per la contabilità sono: creazione delle fatture, creazione delle note di credito, gestione della fatturazione elettronica, gestione dei registri IVA e delle liquidazioni IVA, stampa e riclassificazione del bilancio contabile.
Software per la fatturazione
I proprietari di un software gestionale per la fatturazione hanno la possibilità di sfruttarlo per: emettere fatture, ordini e preventivi digitali, ricevere statistiche sul fatturato e generare alert per le scadenze di incasso o per i pagamenti successivi.
Software per la produzione
Come si evince facilmente dal nome, i software per la produzione hanno l'obiettivo di ottimizzare i processi di produzione aziendale. Nello specifico, possono essere utilizzati per: gestire i lanci di produzione, gestire la raccolta dei dati relativi alla produzione, pianificare il fabbisogno di materiali e gestire la distinta base.
Software per l’e-commerce
I software per la gestione e-commerce sono sempre più diffusi, spesso scelti da aziende neonate che hanno bisogno di un primo appoggio per poter creare il proprio sito virtuale. Software di questo tipo possono essere utilizzati per: ottimizzare e gestire le modalità di pagamento e di spedizione, occuparsi dei processi di emissione delle fatture digitali, gestire i singoli prodotti, le loro varianti e le categorie di appartenenza.
Software gestionale ERP
I software gestionali ERP (Enterprise Resource Planning), si occupano della “pianificazione delle risorse di impresa”. Il loro scopo principale è quello di gestire e organizzare tutti i processi aziendali, dalle vendite fino alla contabilità, agli acquisti e alla produzione.