Intrattenimento

Il lato positivo della pandemia: il boom del settore digitale

L’ultimo anno e mezzo ha rappresentato un periodo netto di confine per numerosi tessuti produttivi. C’è un pre covid così come un post covid, con tutto lo sconquassamento che ne è derivato per posti di lavoro e strategie di marketing. Molte filiere si sono dovute adattare, reinventare, qualcuno è fallito e qualcuno, invece, si tiene a galla.

Boom settore digitale

Il mondo del gioco ha subito una battuta d’arresto per quanto riguarda il comparto sul territorio, ma la vera sorpresa è invece stata la filiera dell’online, che oggi si pone come modello di crescita a livello mondiale. È la dimostrazione, infatti, che anche in un periodo come quello pandemico si sono potuti sviluppare modelli di impresa virtuosi, dovuti anche alla forte domanda dei consumatori. I veri protagonisti della rinascita, infatti, sono stati i settori produttivi dedicati all’online. Il commercio, ad esempio. Ma anche gaming e gambling, il settore dell’intrattenimento online in generale.

Tra i mesi di giugno e ottobre del 2020 il gioco online è cresciuto a livelli vertiginosi, registrando un aumento del 108%. Già tra gennaio e marzo si erano registrati 255 milioni di ricavi, ma è stato dal lockdown in poi che la filiera del gambling da remoto ha compiuto un notevole salto di qualità. Il trend positivo si è confermato anche post lockdown e nel 2021.

Le ragioni di questo boom sono molteplici. Innanzitutto la chiusura forzata: un’ampia fetta di utenti abitudinari si è letteralmente spostata sul gioco online, impossibilitata com’era a giocare di persona. Anche dopo il lockdown, però, molti sono rimasti fedeli al gioco online. Intanto, il gioco si è aperto alle nuove generazioni, al cambiamento, all’innovazione, alla sperimentazione. Grazie al concetto di gamification, oggi Gambling e Gaming si somigliano sempre più. Le logiche del gameplay si sono addentrate in quelle della scommessa, del gioco d’azzardo. Il risultato è stato un gioco sempre più interattivo e coinvolgente.

Ma non solo: le vendite sul fronte software hanno fatto ancora da traino con un giro d'affari di 1,7 miliardi di euro e una crescita del 24,8% rispetto al 2019. In particolare, il segmento digitale, comprensivo di digital download su console e PC e di app, ha registrato la più grande espansione, passando dai 602 milioni di euro dell'anno precedente ai 799 milioni del 2020.

I principali operatori hanno poi sfruttato nuovi modelli marketing per creare fiducia nei nuovi utenti e per fidelizzare i vecchi. Bonus di benvenuto senza deposito, che permettono all’utente che si registra di usufruire di un credito per testare le slot e i giochi del casinò online, senza dover depositare nulla di tasca sua. Una volta terminato il bonus, è frequente che il giocatore resti a giocare e dunque si fidelizzi.

 Altre ragioni sono: l’attenzione che gli operatori volgono alla salute psicofisica degli utenti e ai loro dati sensibili; i cataloghi di giochi che offrono una varietà altissima di titoli diversi; sistemi di sicurezza all’avanguardia basati sulla crittografia.