Segnapercorso per eventi: perché scegliere colonnine con tendinastro
Negli eventi con un'alta affluenza di pubblico, la gestione efficace dei flussi di persone è fondamentale per garantire ordine, sicurezza e un'esperienza positiva per i partecipanti. Le colonnine tendinastro segnapercorso per eventi rappresentano una soluzione pratica e versatile per delimitare aree, creare percorsi guidati e prevenire assembramenti indesiderati. Questo articolo esplora le caratteristiche, i vantaggi e le diverse tipologie di queste colonnine, fornendo indicazioni utili per una scelta consapevole e un utilizzo ottimale.
Indice dei contenuti
Cosa sono le colonnine tendinastro segnapercorso
Le colonnine tendinastro segnapercorso sono dispositivi utilizzati per gestire e indirizzare il movimento delle persone in vari contesti, come eventi, fiere, musei e aeroporti. Ogni colonnina è composta da un palo verticale dotato di un nastro retrattile che può essere esteso e agganciato a un'altra colonnina o a un supporto a muro, creando così una barriera fisica temporanea.
Questi sistemi sono progettati per essere facilmente configurabili e adattabili alle diverse esigenze di spazio e flusso di pubblico. La struttura base di una colonnina tendinastro professionale include una base stabile, un palo verticale e un meccanismo di avvolgimento del nastro che garantisce un utilizzo sicuro e duraturo.
Vantaggi delle colonnine tendinastro negli eventi
L'impiego di colonnine tendinastro negli eventi offre numerosi vantaggi:
-
Gestione ordinata dei flussi: Consentono di dirigere i partecipanti lungo percorsi prestabiliti, evitando confusione e migliorando l'esperienza complessiva.
-
Prevenzione degli assembramenti: Aiutano a mantenere il distanziamento tra le persone, fondamentale per la sicurezza in situazioni di affollamento.
-
Ottimizzazione degli spazi: Permettono di delimitare aree specifiche, come zone VIP o aree riservate al personale, sfruttando al meglio lo spazio disponibile.
-
Creazione di percorsi chiari: Offrono indicazioni visive immediate, facilitando l'orientamento dei partecipanti all'interno dell'evento.
Secondo uno studio condotto da Flex Industries, l'utilizzo di sistemi di gestione delle code può ridurre significativamente i tempi di attesa e migliorare l'efficienza dello staff, contribuendo a un'esperienza più soddisfacente per i clienti.
Tipologie di colonnine tendinastro disponibili sul mercato
Sul mercato sono disponibili diverse varianti di colonnine tendinastro, realizzate in materiali come acciaio, alluminio e plastica:
-
Acciaio: Offrono una maggiore resistenza e stabilità, ideali per un uso intensivo e in ambienti ad alta frequentazione.
-
Alluminio: Leggere e facili da trasportare, rappresentano una soluzione versatile per eventi temporanei.
-
Plastica: Economiche e adatte per utilizzi meno frequenti o in contesti dove il peso ridotto è un vantaggio.
Le colonnine si distinguono anche per la qualità costruttiva:
-
Economiche: Adatte per utilizzi occasionali, con materiali e finiture di base.
-
Standard: Offrono un buon compromesso tra qualità e prezzo, adatte per un uso regolare.
-
Premium: Caratterizzate da materiali di alta qualità e design curato, ideali per ambienti di prestigio o utilizzi intensivi.
Caratteristiche tecniche da valutare prima dell'acquisto
Prima di acquistare colonnine tendinastro segnapercorso per eventi, è importante considerare alcune caratteristiche tecniche:
-
Altezza: Generalmente varia tra 90 e 100 cm; un'altezza adeguata garantisce visibilità e efficacia nella delimitazione.
-
Peso: Un peso maggiore assicura stabilità, mentre colonnine più leggere sono più facili da spostare.
-
Stabilità della base: Basi più ampie o con design anti-inciampo aumentano la sicurezza, soprattutto in ambienti affollati.
-
Lunghezza del nastro: Varia solitamente da 2 a 5 metri; una maggiore lunghezza permette di coprire distanze più ampie con meno colonnine.
-
Meccanismo di avvolgimento: Sistemi autofrenanti e retrattili garantiscono un utilizzo sicuro, evitando che il nastro si riavvolga troppo rapidamente.
Ad esempio alcune colonnine sono dotate di un sistema di riavvolgimento lento del nastro, che previene urti accidentali e aumenta la sicurezza durante l'uso.
Colori e personalizzazione dei nastri per la tua brand identity
La possibilità di personalizzare le colonnine tendinastro e i relativi nastri offre un'opportunità per rafforzare l'identità del brand durante un evento. Molti fornitori offrono servizi di stampa del logo aziendale o di messaggi promozionali direttamente sul nastro, creando un elemento distintivo e riconoscibile.
La scelta dei colori dovrebbe essere coerente con l'immagine aziendale e il tipo di evento:
-
Colori aziendali: Rinforzano la coerenza visiva e aumentano la riconoscibilità del brand.
-
**Colori neutri o tematici**: per eventi istituzionali o a tema, si possono usare colori come blu, grigio o tonalità pastello per integrarsi con l’allestimento.
-
Colori di sicurezza: rosso, giallo e nero sono ideali per segnalare aree a rischio o percorsi da non oltrepassare.
Le aziende che puntano sulla brand experience curano ogni dettaglio visivo, e il nastro delle colonnine tendinastro segnapercorso per eventi diventa così uno strumento di comunicazione oltre che di organizzazione.
La personalizzazione contribuisce anche a rendere il percorso più visibile e intuitivo, soprattutto in ambienti molto affollati o in presenza di luci soffuse.
Come disporre efficacemente le colonnine segnapercorso
Per ottenere i migliori risultati nell'uso delle colonnine tendinastro, è fondamentale pianificare accuratamente la loro disposizione. Il layout deve tenere conto del numero di partecipanti, del tipo di evento e della conformazione dello spazio.
Un buon punto di partenza è il rispetto delle distanze: le colonnine andrebbero posizionate a una distanza compresa tra 1,5 e 2,5 metri l’una dall’altra, in base alla lunghezza del nastro. In questo modo si evita un uso eccessivo di elementi e si mantiene un’estetica ordinata.
Le angolazioni sono altrettanto importanti: configurazioni a “U”, a serpentina o lineari possono indirizzare il pubblico in modo naturale, riducendo il rischio di affollamenti. Le colonnine vanno posizionate in modo da creare percorsi intuitivi, che guidino le persone verso l’uscita, la biglietteria o i punti di accesso con fluidità.
È consigliabile prevedere anche punti di sosta o aree di attesa, delimitandole in modo chiaro, soprattutto negli eventi con accessi scaglionati o check-point di sicurezza. Alcune colonnine possono essere dotate di supporti per cartelli informativi, che rafforzano ulteriormente la comunicazione visiva.
Negli eventi aziendali o promozionali, che sono diversi da quelli privati come per esempio un compleanno, un’attenzione particolare alla disposizione delle colonnine e alla personalizzazione del nastro può contribuire a rafforzare l’identità del brand e a creare un’esperienza più professionale e coinvolgente.