Off Topics

I rifiuti come risorsa economica

I rifiuti come risorsa economica

Sembra paradossale la sola idea di utilizzare nuovamente ciò che gettiamo perché considerato finito, inutile, non in grado di soddisfare un nostro bisogno, eppure molti studi recenti hanno dimostrato quanto i rifiuti siano una risorsa, se non l’unica, del nostro futuro e in quanto tale non vanno considerati come un problema ma al contrario come la migliore opportunità economica e sociale per lo sviluppo di un’intera nazione.
Tale idea fu sostenuta nel corso del convegno ‘’Rifiuti risorsa del futuro: nuove soluzioni del riciclo’’ tenutosi qualche anno fa da associazioni attive nell’ambito dei servizi e sistemi della raccolta, del riciclo e della produzione di materiali dannosi, almeno a lungo andare, per l’ambiente.
Ad oggi tali associazioni sono sempre più numerose così come il numero di chi ne sostiene l’attività, a dimostrazione di quanto sia reale e necessaria la tutela ed il rispetto dell’ambiente circostante che a volte dimentichiamo essere parte essenziale di noi e del nostro sostentamento.

L’importanza della comunicazione

Come in ogni relazione sociale che si rispetti alla base di essa vi è la comunicazione, essenziale anche nel campo della gestione dei rifiuti, una gestione che va conosciuta e diffusa quanto più possibile.
Infatti, nonostante concetti quali riciclo, raccolta differenziata e tutela dell’ambiente facciano ormai parte della conoscenza comune, a conti fatti il riciclo dei rifiuti non sembra funzionare bene come dovrebbe anche perché, nei casi più fortunati almeno, si riduce alla semplice raccolta differenziata, che costituisce solo una piccola tappa di tutto un processo quanto mai complesso.
Nel caso in cui non si sappia esattamente come gettare un rifiuto, occorre rivolgersi ad aziende come Nieco, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti speciali a Roma e i cui impiegati son preparati in tal senso.
Nonostante, infatti, gran parte dei media nazionali parli dell’importanza dei rifiuti come risorsa, in realtà già la gestione ed il corretto smaltimento di quella urbana sembra essere un problema in molte città ed una voce di costo per molte famiglie italiane.

Una proposta interessante

Affinché tutti siano coinvolti anche in un’attività semplice come la raccolta differenziata si è proposto, durante il convegno precedentemente citato, di eseguire ciò che avviene già in molte città europee: ovvero un minimo pagamento al cittadino che fa un vero e proprio ‘’lavoro’’, quindi non occorre mettere a disposizione cifre elevate ma qualcosa che ringrazi il cittadino per quello che fa per sé, per la propria famiglia ma per tutta la popolazione ed  il pianeta.