Off Topics

Il bicchiere conta: come assaggiare correttamente la birra

In passato sul nostro sito abbiamo parlato di degustazione e assaggio del vino, e probabilmente non abbiamo insistito a sufficienza su quanto il giusto bicchiere faccia la differenza tra un assaggio di qualità e uno amatoriale.

L’esame del colore, la profondità e l’apertura del bouquet di profumi, la densità del sapore vengono infinitamente influenzati dal calice scelto: se stretto conserva l’effervescenza, se largo permette al vino di ossigenarsi e aprirsi maggiormente, e così via.

La stessa regola di base vale anche per le birre, ma molti, anche appassionati, non lo sanno: la stessa birra assaggiata in due bicchieri differenti può risultare a naso e palato molto diversa.

Il Ruolo del Materiale del Bicchiere

Non solo la forma, ma anche il materiale di cui è fatto il bicchiere influisce sull'esperienza di degustazione della birra. I bicchieri di vetro sono i più comuni e versatili, offrendo una neutralità di sapore assoluta, ma quelli in cristallo sono preferiti per le degustazioni più raffinate grazie alla loro capacità di mantenere la temperatura più a lungo e di esaltare visivamente la limpidezza e il colore della birra. Inoltre, bicchieri come quelli in ceramica o in metallo possono alterare la percezione del sapore e sono generalmente evitati dai puristi, sebbene possano aggiungere un tocco tradizionale o estetico all'assaggio.

Calici

I bicchieri a calice tendono a far riscaldare meno la birra, che non è a diretto contatto con la mano o con il piano di appoggio, e il loro bordo più stretto del fondo conserva più facilmente l’effervescenza del prodotto.

Va da sé che prodotti ad elevato grado di fermentazione, in cui le bollicine giocano un ruolo importante nell’assaggio, dovrebbero essere consumate proprio in questi bicchieri.

C’è poi da dire che ogni forma di calice ha una diversa funzione: un calice basso e largo, con stelo corto, sono ideali per le birre d’abbazia, trappiste, molto fermentate, dense di sapore, mentre un calice affusolato è più indicato per le Pale Ale e le Lager.

Tulipano

I calici a tulipano, più simili a bicchieri da cognac o brandy, servono con la loro “pancia” importante, ad esaltare i profumi più intensi e a cogliere tutte le sfumature che la fermentazione produce nel prodotto.

Una birra densa, corposa, intensa e di sostanza va consumata proprio in un calice a tulipano, possibilmente con il fondo tozzo e robusto.

Potremmo dire che questa tipologia di bicchiere è quella che meglio si adatta alle cosiddette birre “da meditazione”.

Boccali

Di boccali ne esistono molti tipi, ma di certo hanno un enorme vantaggio: il manico permette di non riscaldare con la mano il bicchiere tenendolo, e quindi permettono una bevuta più lenta e piacevole. Tipici della zona bavarese, sono diventati un simbolo per tutti gli appassionati di birra perché in uso comunemente durante l’Oktoberfest di Monaco di Baviera.

Tumbler

Il bicchiere tumbler è più snello, spesso affusolato e senza manico né stelo. In questo bicchiere si possono consumare birre come quelle a bassa fermentazione, le porter, le stout, le pils, le weizen. Si potrebbe andare ancora più nello specifico: se il bicchiere presenta un rigonfiamento a due dita sotto il bordo (come nel caso della tipica “pinta” all’inglese), la birra che meglio si adatta è quella corposa e densa. Le tedesche più leggere e dorate, invece, non richiedono questo accorgimento per esprimersi al massimo.

In questo articolo puoi trovare esempi pratici con le immagini di ogni tipo di bicchiere che abbiamo nominato, più molti altri: può essere un valido spunto per effettuare il tuo primo acquisto di calici di classe per l’assaggio.

Bicchieri design

Esistono poi bicchieri design che coniugano una grande bellezza e particolarità estetica alla funzionalità d’uso. Questo tipo di bicchieri da birra particolari possono essere un gran bel regalo per un appassionato, anche alle prime armi: con un set di 2 o 3 tipologie differenti è possibile iniziare ad assaggiare in modo corretto una vasta gamma di birre e iniziare il proprio percorso di scoperta e conoscenza di questo vasto mondo di aromi, profumi, colori e sapori.