La collaborazione tra penalista e cliente: come ottenere i migliori risultati nella tua difesa
La collaborazione tra un avvocato penalista e il proprio cliente è di fondamentale importanza per ottenere i migliori risultati nella difesa.
Perché questo accada è essenziale trovare, fin da principio, i giusti presupposti per un rapporto avvocato-assistito in cui sono presenti empatia e fiducia reciproche, due caratteristiche che offrono una valida base di partenza e una maggiore probabilità di successo.
Scopri in questo articolo quali caratteristiche dovrebbe avere un’eccellente collaborazione tra avvocato penalista e cliente e che vantaggi questa può portare nell’esito finale del caso.
Indice dei contenuti
Cosa fa l’avvocato penalista per un buon esito del caso
Per far sì che un caso possa concludersi in modo positivo, cosa fa l’avvocato penalista? Principalmente lavora su due fronti:
- Ricerca tutte le prove e ogni dettaglio utile alla difesa del proprio assistito;
- Collabora in modo attivo e proficuo con il cliente.
L’avvocato penalista è un professionista che opera nel campo del diritto penale e solitamente interviene per difendere un cliente accusato di reati gravi per i quali è previsto un procedimento penale. Si occupa dunque dei fatti che costituiscono un reato, perché contrari alla legge in vigore, e degli affari legali che ne conseguono.
L’avvocato penalista difende il proprio assistito utilizzando tutti gli strumenti previsti, messi a disposizione dalla legge, nel pieno rispetto delle norme, affinché il processo si svolga in modo giusto ed imparziale e al contempo vengano tutelati i diritti del cliente.
La cosa importante è che fin dall’inizio si creino i presupposti per una buona collaborazione tra avvocato penalista e assistito affinché si possa arrivare ad un buon esito del caso.
Per creare un ottimo rapporto tra i due serve ci siano:
- Chiarezza nella comunicazione. L’avvocato penalista ricopre un ruolo fondamentale, specie inizialmente, nell'aiutare il proprio cliente a comprendere tutte le implicazioni legali del caso. In questa fase è tenuto a spiegare le leggi pertinenti alla situazione e le conseguenze che potrebbero presentarsi, oltre alle più opportune opzioni da valutare. In questo modo il cliente sarà in grado di capire meglio la situazione che sta vivendo e potrà consapevolmente prendere decisioni importanti per la costruzione della migliore strategia possibile.
- Fiducia. Si intende reciproca perché se l’avvocato penalista mette nelle condizioni il cliente di sentirsi a proprio agio, questo sarà maggiormente collaborativo nel fornire tutti i dettagli e le informazioni pertinenti al caso, anche le più sensibili. Solo in questo modo è possibile creare una strategia solida ed efficace.
- Dialogo costante. Per il buon esito di un processo è molto importante che l’avvocato sia sempre disponibile a rispondere alle domande del proprio cliente, aggiornandolo costantemente sullo sviluppo del caso. Anche l’assistito dovrebbe fare altrettanto, comunicando in modo tempestivo al proprio legale qualsiasi informazione utile.
Quali caratteristiche ha il miglior avvocato penalista
Per riuscire a trovare la persona giusta, capace di creare un clima collaborativo con il proprio cliente, è bene affidarsi solo a professionisti del settore, dunque avvocati penalisti dalla fama riconosciuta. La cosa migliore è scegliere il legale tra quelli che nello specifico si sono già occupati, con esito positivo, di casi analoghi a quello che si intende sottoporgli.
Quali sono dunque le caratteristiche fondamentali che descrivono il miglior avvocato penalista?
- Empatia. Come abbiamo visto deve avere la capacità di capire fin da principio chi ha davanti per cogliere anche le sfumature più impercettibili del proprio cliente. Questo nel pieno rispetto della persona, per non forzare la situazione, ma anzi creare i presupposti per un proficuo rapporto duraturo.
- Capacità analitiche. Tra le qualità fondamentali che caratterizzano il miglior avvocato penalista c’è l’abilità nell’ esaminare con attenzione tutte le prove di cui dispone e capire dove possono esserci incongruenze e lacune. Ha alte capacità nel ragionamento logico e nel valutare in modo critico il caso in tutte le sue sfaccettature. Questo gli consente di poter contrastare le prove dell’accusa e dimostrare l’innocenza o mitigare la colpevolezza del proprio cliente.
- Doti comunicative. Con il proprio assistito, come abbiamo visto, è di fondamentale importanza un dialogo costante e chiaro per collaborare in modo efficace e arrivare ad una conclusione positiva del caso. Un ottimo avvocato penalista però sa anche ben esporre e argomentare davanti al giudice penalista durante il processo, con una dialettica ben studiata.
Se cerchi il miglior avvocato penalista con il quale collaborare in modo proficuo, visita il sito dello Studio Penalista Marco Feno. Troverai professionisti in grado di aiutarti a preparare la migliore strategia di difesa con competenza ed esperienza.
Un avvocato penalista professionista per un’eccellente collaborazione
Per poter avere maggiori garanzie di una proficua collaborazione tra avvocato penalista e cliente è sempre meglio affidarsi a professionisti esperti nella materia trattata e in casi simili a quelli per cui viene richiesta la consulenza e il supporto legale.
Serve valutare con attenzione e capire fin dal primo incontro se sarà possibile instaurare un rapporto proficuo, ottenere una difesa efficace e lavorare insieme al buon esito del caso.
Solo attraverso l’impegno reciproco è possibile ottenere i migliori risultati nella difesa, per questo serve volontà da entrambe le parti in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati.