La disciplina del Tiro a segno
Il tiro a segno è un’attività sportiva che consiste nel colpire un bersaglio il più vicino possibile al centro da una determinata distanza con un’arma da fuoco, ad aria compressa o a gas. Si può iniziare già dai 10 anni di età, con attrezzi sportivi ad aria compressa e, dopo i 14 anni, con armi da fuoco nei calibri consentiti dalla legge.
Il Tiro a Segno è una disciplina ad alto contenuto tecnico che richiede atti motori esatti e precisi, frutto di allenamento e concentrazione. Presso la scuola di tiro si imparerà a gestire ogni singolo muscolo del corpo e a sviluppare i propri sensi per ottenere il miglior risultato possibile con questo sport, tanto amato e discusso in Italia.
L'arma
L'arma permette al tiratore di finalizzare quanto ha fatto fino al momento dello sparo. È indispensabile avere cura della pripria arma e ottimizzarne le prestazioni. Ovviamente si parla di un'arma da fuoco e pertanto va trattata con tutte le precauzioni del caso, maneggiandola con cura e sempre con l'otturatore aperto o senza otturatore, per garantire la sua inoffensività.
L'arma va tenuta sempre pulita e leggermente oliata. La canna va pulita con una bacchetta in ottone o in acciaio ricoperto di plastica ed una volta al mese è opportuno fare una pulizia più accurata con un buon spiombatore. Anche durante il trasporto, l’arma dev’essere riposta e va prestata particolare attenzione per evitare che partano colpi accidentali. Ecco perchè la valigetta rigida è la soluzione più idonea .
A livello amatoriale, per praticare il tiro a segno non è necessario possedere un'arma, poichè ogni sezione dispone di armi da dare in uso ai soci che ne facciano richiesta. Anche per ciò che riguarda l’abbigliamento non ce n’è uno particolare, basta la semplice tuta da ginnastica.
Per l’attività agonistica invece è indispensabile munirsi delle particolari attrezzature.
Tiro a segno professionale
Gli atleti, supportati dagli allenatori, o istruttori di tiro svolgono la loro attività finalizzata al conseguimento di risultati sportivi di eccellenza, partecipando alle gare sezionali e federali.
Il direttore di tiro è la persona che controlla le attività effettuate durante lo svolgimento delle esercitazioni e fa osservare le norme di sicurezza inerenti al maneggio delle armi.
Questa disciplina è presente anche nelle Paraolimpiadi.
Per poter praticare questo sport è necessario avere dei certificati, quali:
-
certificato medico di idoneità fisica;
-
certificato di idoneità al maneggio delle armi.