La perfetta consegna della bomboniera di matrimonio
Ecco una domanda che nessuno si pone mai nella vita, fino a quando non è troppo tardi: come e quando consegnare la bomboniera di matrimonio?
La consegna della bomboniera di nozze rappresenta un momento molto sentito sia dagli sposi che dagli invitati, perché ai primi consente di ringraziare una per una tutte le persone che sono intervenute e hanno partecipato alla cerimonia, al ricevimento o a entrambi; dall’altra – lato invitati – la bomboniera degli sposi è senza dubbio un ricordo eccezionale, l’unico souvenir di un evento unico e indimenticabile.
Indice dei contenuti
Arriva il momento della bomboniera di nozze
La consegna delle bomboniere di nozze da parte degli sposi può avvenire durante il ricevimento, magari tra i tavoli, per avere anche l’occasione di chiedere agli invitati se va tutto bene, se il menù è apprezzato, se hanno bisogno d qualcosa di particolare… Insomma, la consegna della bomboniera si trasforma in un momento di contatto e di relazione, perché il giorno del matrimonio non è certo facile per gli sposi trovare il tempo da dedicare a tutte le persone care che sono presenti.
Un pensiero per un pensiero
La bomboniera di nozze è un pensiero, un omaggio e insieme un ricordo. È un pensiero che gli sposi consegnano agli invitati, perché prima ancora del fatidico giorno, ogni coppia si spreme le meningi per trovare un dono originale, oppure utile, comunque bello e memorabile. È un omaggio, per ringraziare della presenza, dell’affetto dimostrato, magari anche del regalo di nozze. Infine è un ricordo, l’unico materiale di questo evento, come dicevamo prima, che assume proprio in virtù di questo un valore molto speciale.
Consegna delle bomboniere: regole non scritte
Il galateo insegna che le bomboniere di nozze non devono essere consegnate agli invitati prima che la cerimonia sia conclusa. Forse, in questa regola di bon ton c’è anche un bel po’ di scaramanzia… Ma d’altra parte, è sempre il galateo a suggerire che non deve passare troppo tempo dalla conclusione del matrimonio alla consegna della bomboniere: oltre i 20 giorni, infatti, non è più accettabile, anche per quegli invitati che non hanno potuto, per un motivo o per un altro, presenziare alla cerimonia o al ricevimento in giorno delle nozze.
Quando dare le bomboniere?
Gli sposi hanno facoltà di decidere quale, secondo loro, sia il momento giusto: dalla fine della cerimonio, civile o religiosa, fino allo scadere del ventesimo giorno. Di solito le scelte per così dire “classiche” sono due: al momento del ricevimento, girando fra i tavoli, oppure al momento del congedo, dopo i festeggiamenti, ma a volte la stanchezza e il tasso alcolico possono far dimenticare anche le operazioni più importanti.
Quante bomboniere consegniamo?
Anche in questo caso, non esiste una regola dogmatica, ma il buon senso, e soprattutto il galateo, suggeriscono una bomboniera a famiglia, ma nel caso di una famiglia separata o di una coppia che ancora non vive nella stessa casa, le bomboniere diventano due o più. Insomma, usando un linguaggio un po’ burocratico, potremmo consigliare una bomboniera per ogni nucleo famigliare. Ovviamente, a testimoni e famigliari stretti, una bomboniera a testa.
La consegna perfetta della bomboniera
Dobbiamo trovare il momento giusto, ma non è semplice: dopo la cerimonia forse è troppo presto, e comunque saremo impegnati con le foto di rito, gli abbracci, le congratulazioni… All’arrivo degli invitati al ricevimento, forse? Forse no, siamo ancora troppo presi ad accogliere i nostri ospiti. A fine ricevimento saremo stanchi e un po’ brilli, dopo la musica e i balli… E allora quando? Il momento migliore, secondo noi, è a tavola, tra il primo e il secondo, oppure prima del dolce: è l’unico momento in cui gli sposi tirano il fiato e possono dedicarsi con calma ai ringraziamenti.