Manutenzione ascensori: consigli preziosi per scegliere il partner giusto
Un ascensore non funzionante può causare dei problemi. Le persone o le merci non possono raggiungere i loro piani, il lavoro si interrompe e le riparazioni costano.
Per evitare ciò, è importante lavorare solo con materiali e parti di altissima qualità. Nella migliore delle ipotesi, gli utenti non possono arrivare facilmente dove devono andare. I servizi sanitari critici potrebbero subire ritardi.
Le aziende possono perdere clienti. Nel peggiore dei casi, le persone possono rimanere intrappolate negli ascensori per diversi minuti o diverse ore. Le società di servizi di ascensori devono essere in grado di portare i tecnici giusti con i pezzi di ricambio giusti sul luogo del guasto il più rapidamente possibile. E devono fare tutto questo con la massima efficienza, in modo da garantire che le emergenze non intacchino i profitti. Allo stesso tempo, le aziende che si occupano di fornire servizi di manutenzione programmata, aiuteranno a prevenire ulteriori malfunzionamenti ed emergenze
E, naturalmente, tutti i servizi forniti dai tecnici degli ascensori devono essere conformi alle normative del settore. Il discorso è ancora più incisivo se si pensa alla manutenzione degli ascensori all’interno degli edifici storici in Toscana.
Mantenerli in sicurezza ed efficienza è una responsabilità importante, che può fare certamente la differenza.
Indice dei contenuti
Manutenzione ascensore: non solo un obbligo ma un'opportunità
La manutenzione dell'ascensore è il processo di ispezione per trovare, diagnosticare e risolvere i problemi che possono causare il malfunzionamento o il guasto dell'ascensore. I tecnici dell'assistenza degli ascensori eseguono la manutenzione degli ascensori per mantenere i sistemi di sollevamento sicuri e operativi in modo efficiente.
Senza un piano di manutenzione, una parte dell'ascensore malfunzionante può passare inosservata fino a quando non è necessaria una riparazione importante. Questa riparazione importante può essere molto costosa e creare scomodi tempi di inattività, specialmente negli edifici in cui i residenti anziani o malati devono recarsi nelle loro case al di sopra del primo piano.
- Il valore di un ascensore è correlato al modo in cui viene mantenuto durante tutto il suo ciclo di vita. Un piano completo di manutenzione degli ascensori riduce al minimo i potenziali rischi che i proprietari e gli utenti di ascensori/edifici devono affrontare.
- Se un ascensore non viene mantenuto correttamente, il proprietario dell'edificio potrebbe dover affrontare delle spese impreviste, problemi di responsabilità e inquilini arrabbiati.
- Gli inquilini, d'altra parte, rischiano la spiacevole esperienza di rimanere bloccati in un ascensore, insieme a ulteriori rischi per la sicurezza e dover salire a piedi ai piani superiori.
Un piano completo di manutenzione dell'ascensore dovrebbe:
- Prevenire riparazioni costose e sostituzioni di parti, rilevando i problemi in anticipo
- Assicurarsi che funzionino secondo le normative applicabili (articolo 15 del DPR 162/99)
- Assicurarsi che superino le ispezioni richieste
La creazione di un piano di manutenzione dell'ascensore aiuta l'intero edificio a funzionare senza intoppi e mantiene gli inquilini soddisfatti della qualità della vita nel loro edificio.
Cosa deve essere presente nel contratto di manutenzione
La maggior parte delle aziende di ascensori consiglia di programmare i servizi di manutenzione delle apparecchiature ogni mese. Questo può variare a seconda della marca, del modello e dell'utilizzo dell'ascensore, poiché alcune parti richiedono una manutenzione più frequente di altre. Anche i requisiti del codice e le normative influiscono sul programma di manutenzione. Assicurati di conoscere queste leggi e di tenere il passo con le ispezioni di routine per assicurarti che l'attrezzatura dell'ascensore sia nella sua condizione più sicura ed efficiente per gli occupanti. In un contratto di manutenzione stipulato con una ditta, non possono mancare:
- La descrizione degli interventi che si andranno ad applicare
- La durata del contratto
- Le spese totali (sia quelle a carico del committente che dell’azienda manutentrice)
- Prezzi applicati, fatturazione e modalità di pagamento
Chi può fare la manutenzione dell'ascensore
Con quale frequenza devono essere ispezionati gli ascensori commerciali per passeggeri? In genere, quattro volte l'anno. Gli ascensori hanno numerose parti mobili con molti elementi di sicurezza e componenti elettrici che potrebbero rompersi.
Le ispezioni aiutano a trovare quei problemi prima che diventino un problema pericoloso e costoso. La manutenzione degli ascensori mantiene gli ascensori in funzione senza intoppi, affrontando la normale usura che deve essere mantenuta in modo efficace per garantire un funzionamento sicuro e corretto. Ogni situazione, infatti, richiede un diverso tipo di manutenzione dell'ascensore. Ecco perché è importante usufruire un piano di manutenzione personalizzato.
A occuparsi della manutenzione dell’ascensore deve essere un tecnico abilitato o una ditta certificata e specializzata. Chi crede di potersi occupare della manutenzione del proprio ascensore autonomamente, non sa che così facendo mette in pericolo sé stesso e chi gli sta intorno. Affidarsi a una ditta qualificata è certamente il primo step per la finalizzazione di una manutenzione con i fiocchi.
Come scegliere il miglior partner per la manutenzione del tuo ascensore
Quando si tratta di cura degli ascensori, si desidera una ditta esperta e competente. Non abbiate paura di chiedere referenze o informarsi sulle loro certificazioni e formazione.
L’affidabilità che deriva dall’esperienza è un fattore fondamentale al giorno d’oggi e puntare su chi offre un servizio personalizzato per ogni impianto perché ognuno di loro è diverso, grazie alla possibilità di ottenere un contratto trasparente, risulta necessario per il mantenimento dei dispositivi elevatori.