Che cos’è il collagene, quali sono i suoi benefici e come lo si può integrare
Il corpo è una vera e propria macchina che funziona alla perfezione, ma con il tempo si verificano alcuni inconvenienti come il calo della produzione di collagene. La presente guida conduce il lettore alla scoperta di questa importante proteina per soffermarsi poi, in modo particolare, sulle sue modalità d'integrazione mediante l'assunzione di prodotti dedicati.
Indice dei contenuti
Che cos'è il collagene e quali sono i suoi benefici
Il collagene è una proteina formata da catene di aminoacidi quali glicina, prolina e idrossiprolina; svolge importanti funzioni nel corpo e contribuisce a preservarne lo stato di salute e benessere. Le sue innumerevoli proprietà possono essere così riassunte.
- Previene la disidratazione dell'epidermide.
- Rende la pelle turgida e luminosa rallentandone il naturale invecchiamento.
- Previene disturbi all'apparato osteoarticolare quali l'osteoporosi.
- Aumenta la resistenza dei tendini.
La molecola proteica viene sintetizzata dall'organismo, ma tale processo non è costante nel tempo e il collagene prodotto non è più sufficiente a sopperire alle tante esigenze già a partire dai 25 anni (il fenomeno è spesso accelerato da tabagismo, scorretto regime alimentare, forte stress psicologico, protratta esposizione al sole, smog e fattori genetici-ambientali). Le conseguenze non tardano a manifestarsi: la pelle non è più turgida come un tempo, arrivano le prime rughe e i capelli perdono luminosità e corposità. Si registrano, inoltre, danni interni all'organismo quali degradazione dei tessuti muscolari e affezioni a carico dell'apparato osteoarticolare.
Come si affronta la scarsa produzione di collagene?
Il collagene, come precedentemente visto, è fondamentale per essere belli dentro e fuori ed è indispensabile integrarne le scorte.
In questi casi si può agire sull'alimentazione e assumere, inoltre, integratori dedicati a base di collagene puro. I cibi da privilegiare e portare a tavola sono carne, albume d'uovo, peperoni, pomodori, salmone, patate, semi di girasole e tacchino; limitare, invece, l'assunzione di zuccheri e carboidrati raffinati perché ostacolano la sintesi della proteina. L'apporto di collagene derivante dall'alimentazione seguita non è, però, sufficiente ed è indispensabile seguire una terapia mirata.
Gli integratori di collagene
Il mercato propone diversi integratori a base di collagene puro e la molecola presente al loro interno prende il nome di collagene idrolizzato (la proteina viene ridotta in frammenti più piccoli mediante reazioni chimiche al fine di favorirne la digestione e il conseguente assorbimento); la stessa viene, inoltre, spesso addizionata ad altri elementi per offrire al consumatore un prodotto dalle importanti proprietà benefiche.
Questi preparati, da assumersi per via orale, non presentano particolari controindicazioni e/o effetti collaterali, ma devono prestare attenzione i soggetti ipersensibili al principio attivo (possono manifestarsi reazioni allergiche e disturbi gastrointestinali). Prima di procedere all'acquisto, si consiglia inoltre di verificare il sito d'estrazione del collagene perché possono sussistere rischi di trasmissione di encefalopatie spongiformi trasmissibili (morbo della mucca pazza); privilegiare dunque prodotti a base di collagene marino o vegetale.
Il collagene, naturalmente presente nell'organismo, è un elemento fondamentale che dona salute e benessere. La sua sintesi diminuisce, però, con il passare del tempo ed è fondamentale ricorrere a integratori dedicati.
I prodotti a base di collagene puro possono essere acquistati sul sito BioNotizie.com nella sezione 'shop', mentre i contenuti che ruotano intorno a salute e mondo green sono essenziali per dipanare eventuali dubbi.