Salute

RESVERATROLO: Una sostanza naturale amica della nostra salute

Le offerte del mercato degli integratori alimentari aumentano di giorno in giorno, ma sul podio della domanda, resistono i prodotti per il dimagrimento e gli integratori di sostanze con  effetti antiossidanti.  Quando si parla di proprietà “antiossidanti”, si intende la proprietà che hanno certe sostanze di rallentare l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, i processi degenerativi naturali dell’organismo, tipici dell’invecchiamento. Una di queste sostanze, il “Resveratrolo”, guadagna una fama sempre maggiore nel tempo , perché in grado di unire i suddetti effetti antiossidanti ad una capacità protettiva per il cuore e per il sistema circolatorio, comprovata scientificamente. Come se non bastasse, numerosi studi si stanno interessando alle potenzialità del Resveratrolo nel contrasto alle patologie tumorali.

Il Resveratrolo in natura.

 Il Resveratrolo è una sostanza preziosa contenuta nella buccia dell’uva, e nel vino rosso che usiamo quotidianamente sulle nostre tavole. Miracolosi elisir di giovinezza non esistono, ma numerose ricerche hanno dimostrato che il Resveratrolo è davvero un amico del nostro cuore, e del nostro organismo in generale.

Le maggiori concentrazioni di Resveratrolo in natura si ritrovano in alcune piante e, soprattutto, nella buccia dell’uva.  La presenza di questa sostanza garantisce infatti alle viti una protezione contro l’attacco di muffe e funghi.

Una comprovata azione sulla salute

“Vino rosso fa buon sangue”, recita un detto popolare, e la verità scientifica non si discosta molto dal vox populi, a patto di fare delle precisazioni. Nel XX Secolo una serie di ricerche sul consumo di carne dimostrò che i paesi dove al consumo di carne si associava l’abitudine all’assunzione di modiche quantità di vino rosso, il danno cardiovascolare era , in percentuale, lievemente ridotto. Responsabile di questo effetto fu considerato proprio il maggiore apporto, in queste diete, di  Resveratrolo. Oltre ad essere un sostegno per la salute del cuore e della circolazione , Il Resveratrolo rallenta l’ossidazione e l’invecchiamento delle cellule e fornisce un’azione protettiva contro il cancro.

Basta un bicchiere di vino rosso?

 Prima di tutto bisogna sottolineare che  i livelli di Resveratrolo risentono delle modalità di coltivazione e trattamento delle piante. Viticulture prive di fungicidi garantiranno infatti drappi più ricchi di questa sostanza. Per quanto riguarda l’assunzione tramite il vino rosso, invece, le quantità  suscettibili di procurare  miglioramenti quantificabili alla salute dell’organismo sarebbero difficilmente raggiungibili: ricordiamo infatti, come se ce ne fosse bisogno, che esagerare con l’alcool fa malissimo al nostro corpo, e che alla quantità di vino  benefica per l’organismo (1/2, massimo 1 bicchiere al giorno) corrispondono livelli estremamente bassi di Resveratrolo.

Integratori di Resveratrolo

C’è poi la possibilità di assumere il Resveratrolo tramite specifici integratori alimentari di Resveratrolo, che garantiscono la qualità del prodotto, l’utilizzo di fonti sicure e verificate,  ed elevate  concentrazioni della sostanza. Questi prodotti, distribuiti solitamente in compresse, garantiscono inoltre un’alta biodisponibilità del principio, soprattutto se assunti a stomaco vuoto, e permetteranno di assimilare dosi di Resveratrolo ben superiori a quelle raggiungibili bevendo del vino rosso.

Per concludere, una curiosità: un segno evidente della presenza del Resveratrolo è proprio il  colore “rosso” del vino. Il vino bianco  ha infatti questo colore perché ottenuto  senza unire le bucce al mosto. Esso sarà di conseguenza più povero di Resveratrolo. A fare buon sangue , come il detto recitava ben prima degli studi biochimici, è il vino rosso!