Rimedi naturali per sfiammare la prostata
Capita purtroppo sempre più spesso che gli uomini si preoccupino della salute della prostata esclusivamente all'insorgenza di problematiche. Che si abbia a che fare con tumori, infezioni o ipertrofie, è di fondamentale importanza sapere cosa fare per tutelare la salute della propria prostata. Vediamo, quindi, più nel dettaglio cos'è la prostata e quali sono i rimedi naturali per prevenire l'insorgere delle malattie ad essa collegate.
Indice dei contenuti
Cos'è la prostata e come funziona
La prostata è un organo ricompreso nell'apparato genitale maschile. Posizionata vicino alla vescica e davanti al retto, la ghiandola prostatica circonda l'uretra.
La funzione principale della prostata riguarda la contribuzione alla produzione di sperma, in virtù del fatto che secerne il liquido seminale rilasciato nell'eiaculazione. Proprio per la sua posizione, infatti, la prostata influenza, tra l'altro, l'erezione e l'eiaculazione. Questo è il motivo per il quale la prostata viene spesso collegata alla virilità maschile, disturbi della prostata potrebbero interferire negativamente nei rapporti sessuali, portando anche a disfunzioni erettili.
Rimedi naturali
Occorre preliminarmente precisare che, il principale consiglio per la cura della propria prostata, è quello di mantenere uno stile di vita sano ed attivo. Esistono, tuttavia, numerosi rimedi naturali che si possono utilizzare per preservare la salute della propria prostata anche nel caso in cui vi sia già stata l'insorgenza di sintomi. Si intende chiaramente che, i rimedi naturali che verranno di seguito proposti, non potranno in alcun modo sostituire dei medicinali qualora le problematiche dovessero diventare più gravi.
Primo tra tutti, consumare abitualmente del the. Si consiglia, in particolare, il the a base di ibisco ed il the verde, in virtù del fatto che gli stessi presentano al loro interno potenti antiossidanti. Fondamentale però che il the consumato non contenga teina: sia la teina che la caffeina potrebbero infiammare sia vescica che prostata. Si consiglia poi di fare attività fisica e mantenersi in forma. Inoltre, sarebbe preferibile consumare cibi che siano amici della prostata: frutta secca, verdure, omega 3, avocado, nocciole, pomodori e melograno.
Ridurre lo stress. Capita spesso, infatti, che con lo stress si assista ad un irrigidimento dei muscoli del pavimento pelvico; la cronicità di questa tendenza potrebbe portare ad una prostatite. Infine, si consiglia, solitamente unita ad i rimedi sopra rappresentati, l'assunzione di integratori naturali. Gli integratori, infatti, si occupano di ridurre le probabilità di infiammazioni della prostata, diminuiscono la probabilità di una eiaculazione precoce, ostacolano la diffusione di batteri nel sistema urogenitale, riducono gli squilibri ormonali e molto altro. Qualora foste interessati all'acquisto di un integratore alimentare si consiglia di dare un'occhiata a quest'ottimo prodotto www.urotrin.net.
Conseguenze e malattie della prostata
Le malattie prostatiche sono purtroppo molto più frequenti di ciò che si crede. La prostata, se non curata, può aumentare di dimensioni e provocare così disturbi alla minzione, detta iperplasia prostatica benigna; può infiammarsi e causare la prostatite; e può arrivare ad essere sede di tumori maligni, detti tumori della prostata.
Queste sono le tre grandi categorie in cui vengono suddivise le malattie che colpiscono la prostata. La più comune è sicuramente la prostatite, ossia l'infiammazione della prostata, ed i sintomi più comuni sono dolori, perdita di secrezioni e sangue nello sperma. In virtù del fatto che le conseguenze sono molto gravi, si consiglia di prevenire prima di curare.