Salute

Sport e calli ai piedi: come evitarli

I calli e i duroni che si formano sui piedi, oltre ad essere notevolmente antiestetici, possono rendere estremamente dolorose anche banalissime azioni quotidiane, come una camminata. Quando non si è riusciti a prevenirne la formazione in tempo utile, è assolutamente indispensabile intervenire prima possibile per rimuoverli e possibilmente prevenirne la ricrescita. Non si tratta infatti di una questione puramente estetica: la loro dolorosa presenza può compromettere la naturale scioltezza nella camminata, e, per i più sportivi, nella corsa e nei gesti tecnici dell'attività praticata. Questo può arrivare a tradursi in prestazioni atletiche più scadenti o addirittura in disturbi posturali determinati da una deambulazione inadeguata e squilibrata.

Calli ai piedi: cosa sono e come eliminarli

I calli sono ispessimenti della pelle che tendono a formarsi in punti particolarmente soggetti a pressioni o sfregamenti regolari. Proprio per essere più resistente a questo tipo di sollecitazioni, la cute diventa gradualmente sempre più spessa e quindi, da un punto di vista strettamente teorico, meno sensibile e vulnerabile.

Questo meccanismo, in se stesso estremamente semplice e del tutto naturale, non è però nella realtà così perfetto: le formazioni callose possono infatti essere causa anche di dolori molto intensi, se premono su punti particolarmente sensibili. È questa la ragione principale per cui è importante agire in maniera tempestiva e radicale, per riuscire a rimuoverli definitivamente ed impedirne una nuova formazione.

Ai metodi più classici, come i vari tipi di lime e la pietra pomice, si affianca ora anche il kit Kallokill.it, uno strumento del tutto innovativo. Andando ad agire direttamente sulla parte interessata dal callo, ne diminuisce lo spessore in maniera decisiva fin dal primo impiego, e, se utilizzato costantemente, ne previene la riformazione.

Per un risultato ottimale, Kallokill va utilizzato dopo aver immerso i piedi per alcuni minuti in acqua calda per ammorbidirli e rendere le parti ispessite più malleabili, ed averli asciugati accuratamente. È possibile azionare kallokill a due velocità, una più delicata, ed una più incisiva, ideale se la cute appare veramente troppo spessa. Il benessere dei piedi ne trarrà immediato giovamento!

Perchè è importante prendersi cura dei piedi

I calli possono formarsi sia sulle mani sia sui piedi, in quanto si generano principalmente a seguito di un eccessivo e regolare sfregamento o di una pressione costantemente esercitata in un determinato punto. Questa è la ragione per cui ne soffrono principalmente le persone che esercitano lavori manuali o praticano attività sportive: la loro pelle risulta infatti soggetta a fenomeni di particolare "usura" in alcuni punti precisi.

La problematica che si viene a creare, se non si interviene adeguatamente per rimuovere i calli, non è solamente estetica, anzi: i calli, procurando sensazioni dolorose, spesso spingono ad assumere posizioni strane e a compiere gesti anche semplici e abituali in maniera forzata, andando così a produrre squillibri posturali anche seri a livello dell'intero organismo.

Per gli sportivi, questo può tradursi in tempi rapidi in prestazioni tecnicamente non adeguate al loro potenziale, ed eventualmente anche ad infortuni dovuti a movimenti non equilibrati. Tutto ciò può però essere prevenuto in maniera davvero molto semplice e rapida!