Tutti i migliori consigli per smettere i russare
Il fenomeno del russare è un disturbo che si verifica durante il sonno, è un problema abbastanza diffuso e, di solito, non è una cosa grave. L'emissione del russare avviene quando si respira e bocca, lingua, gola e vie nasali creano delle vibrazioni, generando, appunto, un rumore fastidioso.
Indice dei contenuti
Cause e rimedi naturali
Ci sono diverse cause che possono provocare questo fastidioso inconveniente notturno, per esempio è più diffuso nelle persone obese o in sovrappeso ed è più frequente nelle persone che fumano e che bevono alcolici. Anche l’abuso di sostanze sedative può esserne la causa.
I rimedi per porre fine al fenomeno del russamento, possono essere sia naturali che medicinali.
Partiamo con il descrivere i rimedi naturali. Una dieta sana e senza grassi sicuramente aiuta la risoluzione del fenomeno e, di conseguenza, anche dimagrire in caso di sovrappeso è senz'altro utile per combattere il russamento. Un altro consiglio per evitare di russare è provare a dormire su un fianco al posto che sulla schiena.
Se tutti questi consigli, (eliminazione del fumo, evitare obesità o dormire in posizione migliore) non dovessero apportare alcun significativo cambiamento sul fenomeno del russamento, sarebbe il caso di prenotare una visita dal proprio medico per capire quali possano essere le effettive cause.
Apnee notturne
Se durante il giorno, nonostante le ore di riposo, si dovesse provare sonnolenza o stanchezza associate al fatto che russate, potrebbe essere un segnale che soffrite di apnee notturne. Anche in questo caso è meglio chiedere aiuto ad uno specialista perché non curare questa sintomatologia può avere conseguenze anche gravi.
Le apnee notturne capitano più di sovente nei bambini, questa problematica fa sì che le vie respiratorie siano temporaneamente bloccate per poi riprendere il respiro. Questo accade più volte durante la notte ed è come una vera e propria apnea ma involontaria.
Dispositivi anti russamento
Come dispositivi che aiutano il fenomeno ne abbiamo diversi a seconda della causa che lo scatena. Se il russamento è causato dalla lingua che ostacola il flusso di aria c'è un congegno che si inserisce in bocca che fa cambiare la posizione della lingua in modo più corretto. Se si dorme con la bocca aperta c'è una mentoniera che aiuta a tenere le labbra chiuse.
Se le vie respiratorie sono chiuse o si soffre di congestione ci sono i dilatatori nasali o i più conosciuti cerottini che allargano le narici, oppure ci sono in commercio degli spray che tengono umide le mucose del naso in modo da decongestionare le vie aeree.
Per avere un'idea di come possa essere un dispositivo antirussamento, sia nella forma che nel funzionamento più nello specifico, si consiglia di visitare il sito www.dormirerelax.org.
Casi gravi
Nei casi più gravi in cui, nonostante le modifiche allo stile di vita siano state attuate, il fenomeno del russamento dovesse persistere, il medico di solito consiglia in primo luogo una diagnostica per immagini e a seconda della gravità del fenomeno anche uno studio del sonno che può essere effettuato a casa ma meglio in centri specializzati. Con lo studio del sonno, si viene collegati, con diversi sensori, ad un macchinario che rileva diversi parametri tra cui l'ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e quella respiratoria. Dopo questi esami, in base ai risultati, verranno poi fatti accertamenti più accurati studiati ad personam.