5 consigli utili per risparmiare in Sardegna
La Sardegna è una meta notoriamente cara e qualche consiglio su come risparmiare qualcosa senza privarsi di nulla e potendo visitare questa terra incantevole fanno sempre comodo.
Come organizzare il viaggio
Il risparmio inizia già dall'organizzazione generale del viaggio, basterà attutare alcuni accorgimenti che seguiranno e informarsi su alcune tematiche per poter risparmiare e non spendere cifre spropositate non giustificate dal fine ultimo. Sarà utile prenotare tutti i servizi dei quali si vuole usufruire con largo anticipo, è noto come per ogni meta che più si va a prenotare sotto data più le cifre sono alte, inoltre sarà utile fare attenzione alle varie tariffe e offerte per le prenotazioni di attività, trasporti e alloggi. È possibile risparmiare sul prezzo del traghetto approfittando delle offerte su www.traghettisardegnalowcost.it.
Ulteriore accorgimento è la tempistica, è consigliato scegliere un periodo compreso nella bassa stagione, per esempio settembre con i prezzi molto più bassi rispetto a luglio e agosto e potrete godere ancora di un bel clima e mare cristallino. Inoltre scegliere di partire in mezzo alla settimana, gioverà notevolmente al vostro portafoglio, i prezzi risultano sempre più bassi rispetto al week-end.
Scontato sarà evitare le zone più rinomate, per quanto spopolino sul web foto di determinati luoghi ormai soffocati dai turisti, i prezzi non potranno che essere altissimi oltre alle poche disponibilità aperte. L'ideale potrebbe essere alloggiare nelle vicinanze del luogo interessato, se si rata di una meta turistica e molto frequentata e rinomata per poi poterla raggiungere facilmente in auto o con altri mezzi.
Dove, come, quando
Se si vuole permanere in Sardegna l'ideale sarà scegliere di alloggiare in un appartamento, per avere più libertà legata ai pasti ed orari oltre a poter dividere il prezzo d'affitto con gli altri partecipanti al viaggio. Questa soluzione è ideale se si tratta di un soggiorno di almeno o oltre i 7 giorni e se si viaggia in gruppo, altrimenti si potranno trovare hotel e ancora meglio B&B ancora più economici soprattutto se lontani dalla costa. Da tenere bene a mente che più l'alloggio sarà vicino al mare più sarà caro, quindi sarebbe ideale puntare sul paese o nella città.
In alternativa un'ulteriore proposta è la scelta del campeggio ma bisogna valutare bene la struttura perché non sempre i prezzi sono così economici in questo caso. Il noleggio dell'auto può essere utile se siete vacanzieri dallo spirito libero e avventuriero, in questo caso può essere vantaggioso utilizzare una macchina per spostarsi verso le zone meno note della Sardegna. Ma se avete scelto una vacanza rilassante, solo di mare e sole, questa spesa si potrà benissimo evitare.
Un consiglio spassionato è di evitare la Costa Smeralda, ottima come tappa di un viaggio più lungo, ma l'idea di pernottare in questa zona farà spendere molti soldi, meglio scegliere un periodo molto breve che potrebbe essere di 3 giorni oppure ancora meglio avere un punto d'appoggio diverso ma vicino per poter visitare questa meraviglia di territorio. Per esempio Arzachena è perfetto come punto d'appoggio, ottimi alloggi con buona qualità prezzo e posizione strategica per godere della città stessa e delle meraivlgie che la circondano.