Turismo

Alla scoperta dell’Isola del Giglio

Per una vacanza al mare rilassante, in una location suggestiva, la scelta ideale è senza dubbio l'Isola del Giglio. Non è necessario volare all'estero verso posti esotici, per trovare acque cristalline e spiagge mozzafiato. L'Isola del Giglio è infatti un piccolo paradiso a pochi chilometri dalla costa tirrenica della Toscana. È facilmente raggiungibile con il traghetto, ed i biglietti possono essere facilmente acquistati sul sito www.traghettigiglio.it, usufruendo anche delle numerose offerte proposte.

Indice dei contenuti

Le spiagge

All'Isola del Giglio si possono facilmente trovare alcune delle spiagge più belle della toscana, e della costa tirrenica in generale. Lungo la costa dell'isola, si alternano spiagge sabbiose a tratti di costa con scogliere calette incantevoli. Le spiagge sabbiose più visitate sono quattro. La più conosciuta è sicuramente la spiaggia di Campese, dalla colorazione della sabbia quasi rossa. È delimitata sul lato sud da un maestoso faraglione, e da una torre medicea sul lato nord. I tramonti visibili da questa spiaggia regalano sempre emozioni uniche.

La spiaggia delle Cannelle, posta sul versante orientale, ha come punti di forza il fondale basso e la sabbia bianca e finissima. La spiaggia delle Caldane, grazie alla sua posizione defilata, è raggiungibile solo a piedi o in basrca. È senza dubbio la spiaggia più selvaggia ed isolata, ideale per chi cerca pace e tranquillità. La spiaggia dell'Arenella è invece la più rocciosa, ed è ideale per gli appassionati di snorkeling e per i più avventurieri.

I borghi

I borghi principali presenti sull'Isola del Giglio sono due, Giglio Porto e Giglio Castello. A Giglio Porto è presente l'unico porto dell'isola, dove attraccano tutti i traghetti. Camminando sul pittoresco lungomare, si raggiunge la famosa Torre del Saraceno, e si possono osservare le rovine di un'antica villa di epoca romana. Oltre al lungomare, le viuzze che circondano il porto sono molto caratteristiche, e di sera l'atmosfera diventa magica.

Giglio Castello non affaccia sul mare, ma si trova nella parte centrale dell'isola. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia, ed oltre alle viuzze del centro, offre alcuni luoghi dal grande interesse storco e culturale. Ne sono un esempio la Chiesa di San Pietro e la Rocca Aldobrandesca, una fortificazione dotata di mura di cinta e di possenti torrioni difensivi. Quest'ultima è stata citata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, quando nel tredicesimo secolo era di proprietà della famiglia Aldobrandeschi.

Feste e ricorrenze

Sull'Isola del Giglio si svolgono numerose feste tradizionali, dal sapore rustico e pittoresco. IL 10 agosto, ad esempio, nella località di Giglio Porto si svolge la festa per la celebrazione del patrono, San Giovanni. L'atmosfera è gioiosa e coinvolgente, e per le vie della città si anima una vera e propria festa, con musica e balli per ogni età. Oltre a ciò si possono ammirare i fuochi d'artificio, ed assistere al Palio Marinaro, in cui si fronteggiano i tre rioni della cittadina, Chiesa, Moletto e Saraceno. Durante il 16 agosto è invece Giglio Campese a festeggiare il suo patrono, San Rocco, con spettacoli pirotecnici e musicali. Il 15 settembre è invece la festa di San Massimiliano, il patrono del borgo di Giglio Castello. In questa ricorrenza si può assistere al Palio degli Asini ed a numerose processioni.
L'ultima festa che viene celebrata sull'Isola del Giglio è la cosiddetta Festa dell'uva e delle cantine aperte, in cui si possono degustare ottimi vini e assaggiare i prodotti tipici locali.