Turismo

Sardegna: tra spiagge e prodotti tipici

La Sardegna è una delle mete turistiche più ambite di tutto il territorio italiano, caratterizzata da paesaggi suggestivi e mete diversificate che soddisfano tutti i gusti, a partire dalle meravigliose spiagge fino ad arrivare alle isole, passando per l'entroterra, ricco di storia, per approdare poi sulle tavole colme di prodotti tipici, tra i quali spiccano sicuramente i formaggi, ma non solo. L'isola offre numerose attività da poter praticare individualmente o in compagnia e che si adattano a qualsiasi tipologia di vacanza, per esempio di coppia, con gli amici o anche per famiglie con bambini.

La Sardegna è, prima di ogni cosa, un'isola, per cui è completamente circondata dal mare e, sicuramente, una vacanza in questa splendida regione non può non contemplare una gita in spiaggia. Il mare è anche uno dei mezzi di collegamento più immediati con l'isola: infatti, esistono diverse compagnie navali che offrono viaggi in traghetto a prezzi modici, a partire dalle principali città portuali continentali, come Civitavecchia o Livorno, della durata di circa otto ore, effettuabili anche di notte. Per info e prenotazioni puoi consultare il portale www.traghettogenovaolbia.it. Sicuramente si può scegliere di viaggiare anche in aereo, ma l'esperienza di navigazione è tutt'altra cosa.

Le spiagge e le attività balneari

Una delle attrattive della Sardegna è costituita dalle spiagge, tra cui ce ne sono alcune famosissime, come Cala Spinosa a Santa Teresa di Gallura o la Spiaggia Rosa sull'isola della Maddalena. Mete come la Costa Smeralda, Alghero, Palau, sono tanto suggestive da essere ormai entrate nell'immaginario comune. Spesso queste spiagge sono il punto di partenza di escursioni in barca, che costeggiano le isole minori, oppure permettono di praticare snorkeling, per concludersi poi, spesso, con un aperitivo in barca a base di prodotti tipici sardi. 

Esperienze da non perdere

La Sardegna è una regione che offre numerosissime attrattive, ma ce ne sono alcune assolutamente da non perdere. Per esempio, per entrare in contatto con la natura e il mare, un'esperienza unica è il tour del Parco Nazionale dell'Asinara, soprattutto nell'area tra Cala dei Ponzesi e Cala d'Arena, oppure il tour in barca dell'arcipelago della Maddalena, con la possibilità di visitare l'isola e di scoprire spiagge meravigliose dalle acque smeraldine. Dal porto di Alghero si giunge, invece, alle grotte di Nettuno, lungo la parete del massiccio di Capo Caccia, raggiungibili anche a piedi e colme di stalattiti e stalagmiti. 

Prodotti tipici da assaggiare

I prodotti tipici sardi sono famosi ovunque nel mondo e vanno assaggiati almeno una volta nella vita. Tra i più famosi c'è sicuramente il pecorino, che detiene il marchio DOP ed è prodotto esclusivamente con latte di pecora sarda pastorizzato. Dalle cosce di pecora di razza sarda viene ricavato il prosciutto di pecora, dalla tipica forma allungata e con un retrogusto dolciastro, buono da mangiare con del pane carasau, forse il prodotto da forno sardo più conosciuto. Per quanto riguarda gli agrumi, tra i prodotti endemici della regione c'è la pompia, utilizzata molto nei dolci e nei liquori e oggi Presidio Slow Food, mentre per gli amanti della pasta è impossibile non assaggiare un bel piatto di malloreddus alla campidanese, con salsiccia, pomodori e pecorino. Tra i condimenti tipici figura poi la bottarga muggine, che si consuma cruda a fette o grattugiata sulla pasta. Per concludere, un bel dessert: le seadas, dolci dalla tipica forma rotonda, simili a ravioli, ripieni di pecorino, magari accompagnati da un bicchierino di liquore di mirto.