Turismo

Tre città italiane da visitare in inverno

È tempo di meritate vacanze per moltissimi italiani che amano viaggiare durante la stagione invernale. L'inverno infatti, al contrario di quello che si possa pensare, rappresenta la stagione ideale per visitare le bellissime città del nostro paese. Ovviamente, è possibile scegliere tra centinaia di destinazioni, alcune romantiche, altre ricche di cultura e monumenti e altre ancora mete di divertimento.

Per facilitare la scelta della destinazione turistica, abbiamo proposto tre mete ideali da vistare durante questo inverno, ognuna avente determinate caratteristiche ma tutte accomunate dalla bellezza dei paesaggi e dalle moltissime attività da fare.

Indice dei contenuti

Palermo

La nostra guida parte dal sud Italia, più precisamente da Palermo, capoluogo della Sicilia. Nonostante in molti accostino la regione più a sud del paese solo al bellissimo mare e al cibo straordinario, in realtà le Sicilia presenta vere e proprie città d'arte capaci tramite monumenti e musei di affascinare chiunque. Situata proprio sul mare, Palermo è una città dalle antichissime radici in quanto fondata dai greci e passata poi a romani, arabi, normanni e svevi. Ognuna di queste culture ha lasciato un segno ben tangibile del proprio passaggio sul territorio palermitano. Tesori di vario genere che si aggiungono alla classica architettura barocca e liberty del centro città.

L'attrazione sicuramente più rappresentativa dell'intera città è l'antichissima Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta, imponente costruzione risalente all'epoca preislamica. Più volte modificata, prima dagli Arabi che la trasformarono in una moschea e poi dai normanni, che nel XI secolo d.C ripristinarono il cristianesimo nella cattedrale. All'interno di questa, sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti tesori cristiani e non, come per esempio le reliquie della Santa Rosalia e alcune tombe degli imperatori Normanni. Oltre alla cattedrale la città offre moltissime altre attrazioni, come il Palazzo dei Normanni, una volta sede della corte di Federico II, la cappella Palatina posta proprio all'interno del palazzo. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, primo teatro lirico d'Italia per grandezza, e ovviamente il Parco Garibaldi, al cui interno è possibile ammirare alcune piante antichissime. Perdersi quindi tra i vicoli palermitani sarà un assoluto piacere, soprattutto se tra una visita e l'altra si assaggeranno le specialità tipiche della cucina siciliana, come lo sfincione palermitano e il cannolo.

A pochi km da Palermo, a ridosso del Mar Tirreno sorge poi Modello, rinomatissimo quartiere costiere famoso per l'eleganza delle sue costruzioni e la bellezza del mare. Quest'area si contraddistingue oltre che per l'importanza dei padiglioni in stile Art Nouveau, per la vivacità e per la presenza di numerosi locali e ristoranti, aperti anche durante la stagione invernale. Altra chicca da aggiungere per rendere la permanenza ancora più indimenticabile, è scegliere di soggiornare in una dimora storica. Qualche esempio? Il Giardino di Ballarò, bed & breakfast di charme nel centro storico di Palermo. Oppure, un'elegante boutique hotel anch'esso posizionato in centro, nella parte più autentica della città, l'hotel Palazzo Natoli. Che sia hotel o bed & breakfast, il soggiorno in un palazzo storico è un'esperienza coinvolgente e affascinante.

Trento

Altra città dal forte carattere storico è Trento, situata nella parte bassa del Trentino-Alto Adige. L'inverno è senza dubbio il periodo migliore per visitare la città, in quanto la presenza della neve rende ancor più magica un'atmosfera già di per se unica. Bagnata dal fiume Adige e circondata dalle Alpi, Trento è diventato ormai un centro molto turistico, sia per la bellezza del contro storico sia per la poca distanza con alcuni impianti sciistici. Simbolo della città è il Castello del Buon Consiglio, luogo dell'impiccagione del patriota Cesare Battisti.

Nel centro città, tra vicoli e piazze, tutte rigorosamente medievali, è possibile ristorarsi all'interno delle numerosissime birrerie storiche di cui Trento dispone. Altrettanto degno di nota è il nuovo quartiere Le Albere, situato poco fuori dalla città e progettato dall'architetto di fama mondiale Renzo Piano. Il quartiere prende il nome dal vicino Palazzo delle Albere ma è noto soprattutto per ospitare il MUSE, museo delle scienze di Trento, inaugurato nel 2013.

Ciò che rende davvero speciale una vista a Trento durante l'inverno è però la grande vicinanza con alcune delle località sciistiche più importanti del paese, tra tutte Madonna di Campiglio e Canazei. Proprio per questa ragione, un'ottima idea sarebbe quella di ottimizzare al meglio la vacanza e alternare la visita della città ad attività invernali come scii e snowboard in location davvero d'eccezione, poco distanti dal capoluogo del Trentino-Alto Adige.

Firenze

L'ultima città proposta è tra le più belle città al mondo, indiscussa culla della cultura italiana e luogo che ha dato i natali a personalità come Dante e Machiavelli: Firenze. Situata sulle rive del fiume Arno, Firenze rappresenta una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo, che nel capoluogo toscano si perdono letteralmente tra le bellezza delle architetture rinascimentali. Nonostante in inverno la città presenti un clima abbastanza rigido, la bellezza dei monumenti, la grandissima varietà dei teatri e la vastità delle attività culturali, renderà il soggiorno ugualmente piacevole.

Trovare a Firenze un monumento che più di altri possa rappresentare la città è molto difficile, ma un buon luogo per iniziare la visita della città è sicuramente Piazza della Signoria, sede dell'omonimo palazzo e della famosissima Loggia dei Lanzi. Proprio nei pressi della piazza vi è l'ingresso a quello che da anni è il museo più visitato d'Italia: la Galleria degli Uffizi, al cui interno sono esposti capolavori di Giotto, Michelangelo, Leonardo, Botticelli e Raffaello solo per citarne alcuni. La galleria fa parte di un complesso museale ben più ampio, che comprende anche Palazzo Pitti, sede per 5 anni della famiglia reale, e il Giardino di Boboli, parco annesso proprio al palazzo. Altrettanto importante è la Cattedrale di Santa Maria del fiore, principale chiesa di Firenze progettata, tra gli altri, da Filippo Brunelleschi che curò personalmente la creazione della cupola, la più grande mai costruita.

A pochi passi dalla cattedrale, è possibile raggiungere Ponte vecchio, famoso per ospitare moltissime botteghe di orafi e di gioiellieri fiorentini. Infine, immancabile è una visita a Piazzale Michelangelo, collocato leggermente più in alto rispetto alla città ma in grado di offrire una vista a 360 gradi su di essa. Un soggiorno di alcuni giorni dovrebbe bastare per visitare la città, ma qualora questo fosse più lungo il consiglio è quello di perdersi nelle campagne circostanti, il cui paesaggio è davvero unico. Altro elemento che caratterizza la città è sicuramente il cibo. Firenze è la città della fiorentina, il più famoso taglio di carne italiano e del Chianti, vino di altissima qualità molto apprezzato anche all'estero. Soggiornare in questa città significherebbe quindi passare alcuni giorni in assoluta tranquillità, immersi tra secoli di storia e circondati dalla simpatia tipica degli abitanti fiorentini.