Trentino Alto Adige: la regione perfetta per le vacanze sulla neve
L’Italia si nutre del turismo, nostrano ed estero, che interessa tutto lo stivale in ogni periodo dell’anno. Il motivo è legato alle tante meravigliose città che il nostro Paese offre, così come i paesaggi che dal mare alla montagna incantano i viaggiatori.
Questo articolo si concentra proprio sulle montagne e sulla capitale della montagna italiana: il Trentino Alto Adige. Situata al confine con la Svizzera e l'Austria, il Trentino è la meta turistica per eccellenza quando si parla di vacanze.
Tra castelli medievali, laghi alpini, catene montuose e città rinascimentali, in Trentino ce n’è per tutti i gusti e per tutte le stagioni. Non solo, il Trentino è la regione più green d’Italia grazie all’attenzione all’ecologia che si può trovare in tanti ambiti, come quello alimentare, della circolazione e del turismo.
Nonostante sia la regione italiana più visitata nei mesi invernali, resta quella con il minor impatto del turismo sull’ambiente e anche grazie a questo sempre più viaggiatori scelgono il Trentino per le proprie vacanze invernali.
Inoltre Trento, il suo capoluogo, è una delle tre città che consigliamo di visitare in inverno per il suo centro storico medievale, la sua atmosfera magica quando è innevata e la vicinanza agli impianti sciistici.
Indice dei contenuti
Le migliori località sciistiche del Trentino Alto Adige
Se si dice Trentino si pensa subito alle vette innevate di questa incantevole regione del nord Italia.
Il merito di questo è dovuto al fatto che questo territorio ospita sia la catena montuosa delle Dolomiti sia parte delle Alpi italiane.
Anche la gestione degli impianti sciistici merita un plauso per l’attenzione rivolta a preservare la natura e a curare la permanenza dei turisti che amano le discese sulla neve. In tutte le località che vedremo, infatti, è possibile noleggiare l’attrezzatura da sci e da snowboard, così come slittini e accessori vari.
Molti turisti optano per noleggiare sci e tavole, per evitare l’ingombro durante il viaggio, ma usano i propri scarponi per una maggiore comodità e poter calzare prodotti di prestazioni più elevate, come gli scarponi da snowboard realizzati dalla storica Northwave.
Questi sono apprezzati per la loro morbidezza, il loro comfort e la loro resistenza e sono scelti da snowboarders internazionali come Simon Gruber, Paula Benito e Ethan Morgan.
Sono disegnati e testati da snowboarders e proteggono il piede durante tutta l’uscita, in ogni condizione climatica e con ogni utilizzo. È chiaro, quindi, che con l’attrezzatura giusta l’esperienza di vacanza raggiunge altri livelli.
Vediamo allora quali sono le migliori località in cui si può sciare in Trentino.
1. Madonna Di Campiglio
Non si può dire neve in Trentino senza dire Madonna di Campiglio, una delle località più ambite per il turismo sciistico italiano.
Qua c’è la storica pista 3-Tre che accoglie lo slalom speciale della Coppa del Mondo e l’imponente telecabina Pinzolo-Campiglio Express, lunga quasi 5 chilometri.
2. Canazei
In provincia di Trento e situata sul fondo della Val di Fassa, troviamo Canazei con il suo comprensorio sciistico che è collegato a quello della Sellaronda.
Meta per varie attività come sci, snowboard, hockey su ghiaccio e pattinaggio, qui si organizzano numerose competizioni.
3. Colfosco
In provincia di Bolzano, tra la Val Badia e Passo Gardena, si trova Colfosco. Si trova nei pressi del percorso sciistico del gruppo montuoso della Sella, il cosiddetto circuito della Sellaronda.
4. Corvara
Nel cuore dell’Alta Badia, Corvara ha impianti sciistici e strutture ricettive che la rendono una delle località alpine più gettonate, grazie anche alla vivace vita notturna garantita da locali e after ski.
5. Dobbiaco
A pochi chilometri dalle piste di Cortina, troviamo questo paese dell’Alta Pusteria. Con piste indicate per i bambini e per chi è alle prime armi, Dobbiaco è molto famoso anche per lo sci di fondo e dispone di uno stadio illuminato dedicato a questa disciplina.
6. Ortisei
Nella Val Gardena, in provincia di Bolzano, troviamo Ortisei che offre le piste dell’Alpe di Siusi, ideali per gli sciatori alle prime armi e le piste del Seceda che fanno divertire gli sciatori più esperti.
7. San Cassiano
Questo paesino dell'Alta Badia, in provincia di Bolzano, si fa apprezzare perché ha degli impianti sciistici adatti sia ai più esperti sia ai neofiti della neve.
8. Pinzolo
Sempre in provincia di Trento troviamo questa graziosa località situata nella Val Rendena. È un comprensorio di medie dimensioni ma si sta pensando di estenderlo e di collegarlo via sci alla più famosa Madonna di Campiglio.
9. San Martino di Castrozza
Questa località in provincia di Trento è famosa per le sue montagne tra cui il gruppo più vasto delle Dolomiti, le Pale di San Martino.
10. Colle Isarco
È una nota località turistica in provincia di Bolzano, tra le località di Vipiteno e Brennero, molto apprezzata per il suo fascino paesaggistico.