Come scrivere un discorso motivazionale per il business
Scrivere un discorso convincente e motivazionale per un'attività di business, può essere un’ottima idea. In particolare, se lo scopo è quello di spronare i propri dipendenti o colleghi di lavoro a dare il massimo e a migliorarsi giorno dopo giorno nell'inseguire un determinato scopo.
Ci sono tanti aspetti da prendere in considerazione nello stilare un testo ricco di concetti e frasi motivazionali per il business che possa risultare efficace. Ma in primo luogo, un testo convincente va pensato con l'obiettivo di produrre cambiamenti positivi.
Quindi deve risultare un discorso incoraggiante, che inviti a fare qualcosa, anche facendo alcune osservazioni su precisi argomenti.
Non è necessario che faccia anche sorridere, ma questo potrebbe essere un effetto secondario tutt'altro che banale: se, ascoltando quelle parole le persone sorrideranno anche, ci sarà un motivo in più di credere che quanto pronunciato otterrà il risultato sperato.
La stesura di questo particolare testo non è semplice. Tuttavia, se ci si mette di impegno è possibile ottenere qualcosa di molto efficace. In questa guida, l'intenzione è proprio quella di fornire alcuni utili suggerimenti per riuscirci.
Scrivere un discorso motivazionale: la pianificazione
Prima di scrivere un discorso motivante, è una buona idea quella di pianificarlo in base ad alcuni parametri: conoscere il proprio pubblico, conoscere bene l'argomento su cui il discorso si fonda, e stabilire cosa ci si aspetta dagli ascoltatori.
Allo scopo di scrivere un discorso motivante per un’attività di business, è anche importante capire bene chi sono i propri ascoltatori. Ad esempio:
- Di che cosa si occupano
- Quante ore al giorno lavorano
- Quali sono i loro desideri e le loro preoccupazioni
- Qual è la loro fascia di età
- Prendere in considerazione delle eventuali differenze culturali tra i lavoratori.
Molto utile è anche conoscere bene l'argomento da trattare. Se il discorso motivazionale si basa su un tema specifico, è bene includere nel discorso aspetti di tale argomento che riguardano direttamente il pubblico che ascolta. Inoltre, se possibile è meglio inserire dettagli precisi, invece che elementi troppo generici.
L’inserimento di elementi più aderenti alla realtà aiutano il testo a risultare più concreto, e quindi anche maggiormente attendibile.
In seguito al discorso pronunciato, gli ascoltatori potrebbero fare delle domande: ebbene, anche provare ad anticipare le domande e provare a trovarne le risposte può risultare un'ottima idea, tenendo conto del fatto che potrebbero anche emergere domande di altro tipo.
Di particolare rilevanza è anche avere una visione, cioè capire cosa si desidera che le persone facciano dopo aver ascoltato le parole del discorso.
Verso la fine dello stesso, conviene anche spiegare agli ascoltatori cosa ci si aspetta da loro, e dargli delle indicazioni su come fare: così facendo, sarà più semplice ottenere gli effetti desiderati.
Scrivere un discorso motivazionale: come procedere
Per scrivere un discorso motivante, può risultare utile usare una struttura specifica, spiegare nel testo perché l'argomento è importante per il pubblico, utilizzare toni colloquiali, e raccontare storie ispiratrici.
Una volta essersi preparati bene sull'argomento anche in relazione al pubblico di ascoltatori, aver delineato i principali profili di coloro a cui il discorso è rivolto, e aver chiarito cosa ci si aspetta da essi, è possibile procedere con la stesura del testo.
Ma come fare? La prima operazione da compiere è quella di dargli una struttura.
Creare uno schema aiuta infatti a restare organizzati nel mentre si scrive. Tale schema dovrebbe prevedere: una parte iniziale, una parte centrale e una parte di chiusura.
In tal senso, una buona idea potrebbe essere quella di cominciare scrivendo la parte iniziale e poi direttamente la parte finale: in questo modo diventerà più semplice procedere con la parte centrale, la quale è particolarmente importante. Anche la parte iniziale, ovvero l'introduzione, ha un ruolo cruciale: serve a catturare l'attenzione di chi ascolta e mantenerla anche nelle parti centrali e finali.
La parte centrale deve includere tutti i punti principali dello schema, ovvero tutto ciò che di importante si vuole dire nel discorso. Ma troppi punti potrebbero annoiare le persone o anche confonderle: meglio inserirne tre, o al massimo quattro. Eventualmente, stilare una serie di punti, classificarli in base all’importanza, e scegliere i primi della lista.
Inoltre, affinché l'attenzione si mantenga alta, sempre nella parte centrale occorre anche spiegare perché l'argomento di cui si sta parlando è di grande rilievo. Per riuscirci, è possibile fare leva sulle emozioni e sul senso di giustizia degli ascoltatori, ma anche spiegare in che modo possa essere risolto uno o più problemi di questi ultimi.
Nel testo, è meglio usare un linguaggio colloquiale, rivolgendosi direttamente a chi ascolta. E le frasi dovrebbero essere informali, nonché brevi: tutto il discorso dovrebbe risultare scorrevole e facilmente comprensibile.
Per rendere il testo più stimolante, può essere una buona idea anche quella di inserire storie capaci di ispirare. Sia gli esempi di ispirazione, che casi di studio positivi sul determinato argomento affrontato nel discorso, possono aiutare a rendere l’insieme delle parole pronunciate ancora più motivante.