Quale regalo scegliere per un compleanno di un amico o un parente?
Chi lo ha detto che è semplice scegliere un regalo? Ti diamo questa notizia: non lo è mai. I motivi possono essere tanti, già a partire dalla distinzione se stai facendo un presente a un amico o a un parente.
In questo motivo, ti daremo alcune indicazioni utili su come fare bella figura, senza spendere grosse cifre. Ti basta semplicemente seguire le linee guida che ti diamo e, poi, agire di conseguenza.
Abbiamo analizzato diversi fattori che possono essere molto importanti e che, alla lunga, risultano poi essere decisivi.
L’età
Partiamo proprio da qui. Certo, si può avere un amico che ha 40 anni ma in realtà si comporta da 30enne. O viceversa. Stessa cosa per un parente. Ma l’età anagrafica non mente: se hai 40 anni, 40 anni ti restano.
Giusto per estremizzare e fare un esempio, non puoi certamente comprare un vestito giovanile a una persona che è negli ‘enta’. Lo faresti sembrare ridicolo. Valuta anche questo e non sottovalutare gli anni della persona che riceverà il regalo.
Scova qualche passione ‘nuova’
Lo dicono diversi studi: con la pandemia, diverse persone hanno scoperto delle passioni che, magari, prima pensavano di non avere. Pensa al trekking: migliaia di persone, dopo essere state chiuse in casa per mesi, si sono ritrovate appassionate di camminate ed escursioni.
Magari, se non ci fosse stata nessuna pandemia, quella passione sarebbe stata sopita e mai emersa, ‘coperta’ dalle varie incombenze quotidiane che, spesso, obbligano a una minore attività fisica.
Al di là dell’esempio specifico, però, il succo del discorso è quello di capire se l’amico o il parente a cui dovrai acquistare il regalo abbia scoperto qualche passione di recente.
Pensi che non possa mai capitare? In realtà, ti assicuriamo, capita molto spesso. Oltre agli eventi indipendenti, come appunto la diffusione della Covid-19, c’è anche il fatto che le persone crescono e, il più delle volte, cambiano giro di amicizie, ritrovando a fare cose nuove.
Per poi amarle. Indaga su questo aspetto. Anche perché potresti ritrovarti all’opposto: supponi che quella passione sia rimasta ma in realtà ha virato da tutta un’altra parte.
Stato sentimentale
Un conto è fare il regalo a una coppia sposata, un altro è farlo a una persona single. Cambia tutto pure se sono fidanzati che non vivono nello stesso letto. Perché non puoi assolutamente pensare, nel caso che l’amico o il parente abbia un partner, di ignorare completamente la persona con cui ha scelto di condividere la propria vita.
Se stai pensando di regalare il biglietto di un concerto, va da sé che vorrà portarsi anche il/la compagno/a. Difficile che non succeda. E, comunque, è una prospettiva di cui dovrai tenere conto.
Stesso discorso che vuoi regalare un viaggio. La scelta delle mete varia a seconda dello stato sentimentale. Inutile girarci intorno: ci sono destinazioni adatte ai single e destinazioni adatte a persone che vivono in coppia.
E tu dovrai scegliere la meta del viaggio anche (anzi, oseremo dire soprattutto) in base a questo.
Il grado di confidenza o parentela
Quanta confidenza hai con il tuo parente o amico a cui dovrai fare il regalo? Nel primo caso si tratta del classico zio/cugino che vedi solo a Natale oppure è una persona che frequenta casa tua? Nel secondo caso, è una persona con cui hai condiviso delle esperienze o è una persona che fa semplicemente parte del tuo gruppo di uscita?
Una volta che rispondi a questa domanda, puoi cominciare a capire quale regalo fare. Perché è da qui che si inizia a comprendere il budget da preparare. Ovvio che se è una persona con cui hai una strettissima confidenza, probabilmente dovrai investire un po’ di soldi.
In caso contrario, puoi evitare di spendere tanto, anche per non mettere in difficoltà il ricevente che dovrà, comunque, ricambiare quando sarà il momento.
Regalo di gruppo o singolo
Chiudiamo con un qualcosa che, il più delle volte, fa litigare gruppi di amici: “Quanto sborsare per il regalo?”. C’è chi fa un vero e proprio tariffario in base alla ricorrenza e chi, magari, varia la propria quota in base alla confidenza che c’è con la persona che riceverà il regalo.
In ogni caso, comunque, è totalmente differente fare un regalo singolo oppure di gruppo. Se da un lato il regalo di gruppo sarà, nel complesso, più imponente, nel senso di prezzo finale, dall’altro il regalo singolo ti costerà di più perché è difficile che potrai fare bella figura con la quota che si mette per un regalo di gruppo.
Quelli descritti finora sono solo alcuni suggerimenti poiché il mondo dei regali è davvero molto vasto e comprende diverse variabili che entrano in gioco.
Per questo ed altre guide complete alla scelta dei migliori regali per qualsiasi occasione, puoi visitare il sito regalitop.it