Economia

Bitcoin e Nft, perché il mondo nuovo della finanza conquista i giovani

A quanto pare i teenager di oggi sono attratti da bitcoin, criptovalute, blockchain, NFT, un’attrazione che non è di certo solo platonica. Sì, i teenager infatti comprano valute digitali, le vendono, le scambiano, fanno investimenti. Cerchiamo di fare insieme un po’ di chiarezza sulla situazione. 

 

Teenager e criptovalute: perché si tratta di un connubio di grande successo? 

 

Il motivo che sottostà a questo fenomeno non è certo difficile da comprendere. Da quando hanno fatto la loro comparsa, si è parlato delle valute digitali come di un modo per guadagnare molti soldi in modo semplice e veloce. Online si sono moltiplicate le storie di coloro che sono riusciti ad ottenere successo. Ma non si tratta solitamente di questo ovviamente. Dobbiamo anche considerare che le criptovalute hanno un sapore un po’ ribelle, dato che non sono ancora oggi presenti regolamenti precisi, dato che i governi centrali non hanno un controllo su di loro. Inoltre è importante ricordare che in teoria non è possibile creare un account per le transazioni prima di aver compiuto 18 anni. Riuscire nell’impresa ha un non so che di proibitivo, proprio per questo motivo di allettante. Infine è ovvio che per i nativi digitali gli investimenti di questo genere risultino estremamente accattivanti. 

 

Teenager e NFT

 

Tra i più giovani stanno riscuotendo un grande successo anche gli NFT – non fungible tokens. Si tratta di certificati digitali che si basano anch’essi sulla tecnologia Blockchain. Consentono di attestare un diritto di proprietà su un asset digitale, utilizzando un codice univoco. Gli NFT sono diventati utili in molti settori, specie laddove c’era il rischio di incorrere in molte truffe. Pensiamo ad esempio all’arte. L’arte digitale è ormai una realtà a tutti gli effetti, ben radicata. È un’arte però che fino a qualche tempo fa poteva essere replicata senza alcuna difficoltà, duplicata, distribuita. Grazie agli NFT è possibile far valere la proprietà di un’opera d’arte digitale ed evitare un fenomeno di questo genere. Il diritto d’autore può insomma essere preservato. Lo stesso vale per il fenomeno della pirateria a discapito del settore musicale e cinematografico. Grazie agli NFT è anche in questo caso possibile contrastare l’illegittima riproduzione. In futuro è comunque possibile che gli NFT diventino importanti anche in altri settori, come nel settore immobiliare ad esempio, nel settore moda o in quello agroalimentare. 

 

Teenager: hanno davvero le giuste competenze?

 

Sì, i giovani di oggi sono molto attratti da queste nuove tipologie di transazioni informatiche. La maggior parte di loro crede di avere già sulle sue spalle le giuste competenze per operare in questo settore nonostante la gioventù età, sentendosi insomma esperti a tutti gli effetti. Senza dubbio molti giovani conoscono bene il settore, ma c’è ancora molto da imparare. Sarebbe un bene quindi se le scuole offrissero loro un’educazione sulle nuove forme di finanza. In questo modo i giovani potrebbero immediatamente comprenderne appieno i vantaggi ma anche i rischi. In questo modo i giovani avrebbero in mano gli strumenti più adatti per affrontare in modo consapevole tutto questo.