Turismo

Cosa vedere, fare e mangiare a Parma: viaggiando in Italia

Scontato dirlo ma l’Italia offre una serie infinita di bellezze senza tempo. Oggi abbiamo deciso di fermarci nell’aristocratica Parma, con i suoi monumenti, la sua storia. Una cittadina fiera e lavoratrice con tutte le sue aziende e i prodotti del territorio che sono veramente imperdibili.

Patria di una serie di eccellenze nostrane, Parma può essere eletta come una delle città italiane più belle in assoluto. Tra le tantissime offerte che questo luogo propone agli appassionati di arte e anche della buona cucina, abbiamo selezionato quelle che secondo noi sono alcune delle tappe imperdibili.

Andiamo insieme a fare un minitour di Parma.

I luoghi imperdibili

Iniziamo questo minitour di Parma dal Duomo, consacrato nel 1106 e dedicato a Santa Maria Assunta, esso nasce nella piazza omonima accanto al Battistero. Simbolo dell’architettura romanica, nel periodo rinascimentale e gotico è stato reso ancora più affascinante dai suoi freschi e dalla torre campanaria di 63 metri.

Anche il Battistero a cui abbiamo accennato è simbolo dell’architettura sacra che a Parma sembra aver trovato terreno fertile. Questo è stato progettato e costruito tra il 1196 e il 1216, fu consacrato solo nel 1270. Uno dei monumenti simbolo del passaggio dal romanico al gotico. I contraddistingue per la sua struttura ottagonale e per i marmi rosa di Verona.

Ma per chi ama il genere sacro, le tappe immancabili non finiscono qui, si ricordano anche:

  • Camera di San Paolo;
  • Monastero di San Giovanni Evangelista;
  • Santa Maria della Steccata.

Imperdibile una capatina al Teatro Regio, al Palazzo della Pilotta e Teatro Farnese. Per concludere segnaliamo il museo dei burattini presente all’interno del complesso del monastero di San Paolo. Questo ospita fotografie, manifesti, marionette e burattini d’epoca, ma estremamente affascinante.

Cosa mangiare, cosa fare

Ebbene, per chi non la sapesse, la sera Parma si accende della sua movida, tra aperitivi e locali serali, è una città perfetta tanto per le famiglie, quanto per i giovani che vogliono divertirsi. Non di rado vengono anche organizzati eventi e concerti che richiamano l’attenzione di tutta la cittadina e non solo del pubblico più giovane.

Ma a Parma, quello che veramente non manca è il buon cibo e le eccellenze del posto, anzi, di tutta l’Italia. Vi segnaliamo i numerosi punti vendita di Silvano Romani, che propone tutte le eccellenze parmensi, acquistabili anche al sito silvanoromaniparma.it.

Cosa possiamo segnalarti tra i prodotti che devi assolutamente provare? Innanzitutto il Parmigiano Reggiano, un vero e proprio gioiello del Made in Italy, con le sue selezioni particolari con stagionature differenti, adatte veramente a tutti i gusti. Da abbinare a un ottimo culatello di Zibello, un prodotto DOP, è un salume che viene prodotto partendo dalla coscia di maiale che viene insaccato nella vescica dell’animale. Il salame di Felino, da mangiare tagliato in maniera sottile proprio come vuole la tradizione.

Per concludere, la coppa di Parma, un salume tipico della zona che viene ricavato dalla parte cervicale superiore del maiale. In genere ha una pezzatura intorno ai 2,7 kg e alla fine della stagionatura, che avviene con il metodo della saluterà a secco, arriva a un peso minimo di 1,3 kg.