Focus Aziende

La revisione e la manutenzione delle macchine utensili per migliorare l’efficienza produttiva

La revisione e la manutenzione di qualsiasi macchina utensile sono fondamentali per garantire produzioni costanti e sicure all'interno di qualsiasi settore industriale. La programmazione e la verifica continua, infatti, dei vari impianti e delle diverse attrezzature consentono di prevenire guasti e problematiche di varia entità e permettono di raggiungere elevati livelli di efficienza e produttività. E' proprio per questo motivo che è fondamentale rivolgersi ad aziende preparate, capaci e altamente professionali per programmare e mettere in atto il monitoraggio e la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le componenti aziendali.

 

La manutenzione delle macchine utensili

La manutenzione delle macchine utensili consiste in tutte quelle operazioni di verifica, monitoraggio ed eventuale intervento di riparazione che hanno lo scopo di preservare i macchinari, consentendo loro di lavorare sempre al massimo dell'efficienza produttiva e di avere una lunga vita utile.
Le nuove tecnologie hanno reso ancora più importante tutte queste attività e sono sempre più le aziende che si sono rese conto di come un programma accurato ed efficiente di manutenzione possa avere degli elevati risvolti positivi in termini di efficienza e produttività.
Ecco perché diventa fondamentale rivolgersi ad aziende preparate e serie in grado di fornire un servizio costante e di qualità. Tra queste, spicca ormai da diversi anni R.A.M. Service, un'impresa che si è specializzata nella revisione e nell'assistenza delle macchine utensili operanti in tutti i settori industriali. Tutte le informazioni relative ai servizi resi da questa azienda possono essere ritrovate sul sito ufficiale www.ramservice.it.

 

L'evoluzione della manutenzione delle macchine utensili

Qualsiasi realtà industriale ha ormai capito l'importanza della manutenzione per garantire produzioni costanti e di qualità, ridurre i rischi di fermo macchina e diminuire gli scarti di produzione. Tutto questo si traduce in un aumento della produttività e, di conseguenza, della redditività dell'impresa.
Negli anni, però, il concetto di manutenzione è profondamente cambiato.
Fino a pochi anni fa, infatti, le aziende si preoccupavano soltanto di implementare all'interno dei loro reparti produttivi dei programmi di manutenzione ordinaria. Questo significa che venivano previsti dei controllori periodici sulle varie attrezzature in base all'utilizzo e alla possibile usura che questo determinava.
Con il tempo, però, si è capito che questo non era sufficiente ed è proprio per questo motivo che R.A.M. Service è in grado di offrire a tutti i suoi clienti anche un servizio di manutenzione preventiva. Questo significa che i tecnici specializzati di R.A.M. Srl sono in grado di monitorare costantemente e in tempo reale lo stato di funzionamento e di efficienza di qualsiasi componente aziendale per intervenire in maniera differenziata in base alle necessità. Da qui la definizione di 'manutenzione preventiva' proprio perché è in grado di prevenire ogni tipo di guasto o danno.
Ciò che differenzia, poi, i tecnici specializzati di questa impresa da quelli dei principali competitors è la loro capacità di instaurare dei rapporti di collaborazione e di consulenza costanti e continui con i loro clienti che, quindi, riceveranno perennemente supporto e assistenza.

 

Tanti tipi di assistenza

Quando si parla di assistenza delle macchine utensili, si deve distinguere tra differenti tipologie di supporto e consulenza.
C'è, innanzitutto, il monitoraggio meccanico delle varie componenti degli impianti che comprende la revisione dei mandrini, degli elettromandrini, dei portautensili motorizzati, delle torrette portautensili e il ripristino delle turcite. Quest'ultimo tipo di intervento viene troppo spesso sottovalutato e non messo in atto con la corretta tempistica, non prendendo in considerazione come, invece, possa prevenire una profonda usura delle guide delle macchine.
Gli impianti, poi, devono essere sottoposti anche al monitoraggio elettronico che ha lo scopo di garantire il controllo numerico durante la produzione per aumentare le rese di lavorazione. Allo stesso tempo, poi, si deve mettere in sicurezza qualsiasi macchinario attraverso l'applicazione di fotocellule, ripari e perimetrali che riducano a zero la possibilità di infortunio per chi opera con quello strumento. Dopo aver eseguito queste modifiche è necessario che il macchinario sia sottoposto a una verifica per ottenere l'apposita certificazione di conformità da parte di uno studio accreditato e riconosciuto per legge.

Revisionare e sottoporre a manutenzione ordinaria e preventiva qualsiasi utensile industriale non è una perdita di tempo né un costo per l'azienda, ma anzi è un investimento a cui qualsiasi realtà deve rivolgere attenzione e cura. Solo attraverso l'applicazione di un programma di monitoraggio e di verifica efficace e costante, infatti, si è in grado di ridurre il rischio di danni ai macchinari, di aumento degli scarti di produzione e di guasti improvvisi che possono diminuire la produttività.