Focus Aziende

Comunicazione visiva aziendale: i consigli di Utek

Quando si parla di psicologia di colori, ci si riferisce ad un settore specifico della comunicazione visiva aziendale che permette alle persone di centrare il proprio obiettivo in termini di messaggio inviato e percepito.

Il colore coinvolge, favorisce la partecipazione e cattura l’attenzione: colori e simboli sono il fulcro del Visual Management e permettono di comunicare in modo più immediato ed efficace.

Ciò avviene in quanto il cervello di ognuno di noi elabora i colori con una velocità superiore rispetto al testo.

Proprio per questo motivo, le informazioni inviate al cervello sono per il 90% di questo tipo.

La psicologia dei colori e la comunicazione visiva sono fondamentali anche in ambito aziendale, in quanto aiutano ad aumentare l’efficienza della comunicazione.

Una buona comunicazione visiva aziendale può aiutare in un’ottica di Lean Manufacturing e di una gestione snella dei processi produttivi e organizzativi degli spazi.

Abbiamo chiesto qualche informazione in più sull’argomento a Utek.

La posizione dei prodotti

La segnaletica orizzontale permette di definire il layout, identificare le zone aziendali, che siano passaggi pedonali o uscite di sicurezza, macchine o posizione di prodotti e attrezzature.

Seguire i principi del Visual Management permette di delimitare in modo adeguato le aree di posizionamento a terra.

In questo modo, le aree saranno identificate e i tempi di movimentazione in magazzino e reparto risulteranno ridotti.

Potete scegliere se tracciare a terra le marcature utilizzando la vernice permanente o il nastro adesivo colorato, che garantisce un’ottima tenuta e permette di cambiare le disposizioni con semplicità e senza lasciare residui dei vecchi tracciati.

Un’altra soluzione è combinare il nastro per pavimento con simboli adesivi o utilizzare un nastro personalizzato con messaggi stampati.

In aggiunta, potete utilizzare anche cartelli o frecce sul pavimento, per rendere ancora più chiare le indicazioni.

Colori ISO 3864

Per standardizzare le marcature dei pavimenti, potete utilizzare una combinazione di colori conforme allo standard ISO 3864 e OSHA 1910.144, per separare visivamente le aree di lavoro, i processi e i percorsi.

La combinazione di colori aiuta l’apprendimento e il riconoscimento immediato di aree specifiche da parte dei dipendenti ed è facile da modificare in base alle priorità operative specifiche, ai processi e alla caratteristiche delle diverse strutture.

Combinazione di colori per marcatura di pavimenti 5S

I colori utilizzati nelle marcature per pavimenti non seguono una regola unica, ma l’indicazione conforme allo standard ISO 3864 prevede:

  • rosso per indicare l’attrezzatura antincendio o aree con pericoli o presenza di rottami, difetti o elementi di etichette rosse;
  • arancione per fini organizzativi, come nel caso di materiali trattenuti per l’ispezione;
  • giallo per indicare cautela, contrassegnare corridoi, percorsi o celle di lavoro;
  • verde per contrassegnare le attrezzature di sicurezza, come kit di pronto soccorso;
  • blu o nero per indicare lavori in corso, materie prime, prodotti finiti o semilavorati;
  • bianco per uso generico e per contrassegnare le attrezzature e le aree di stoccaggio.

Inoltre, la combinazione di questi colori tra loro assume significati diversi:

  • rosso e bianco per indicare aree che devono essere mantenute libere per l’accesso in caso di emergenza;
  • arancione e rosso per contrassegnare rischi biologici nell’area;
  • bianco e nero per segnalare le aree da mantenere libere per mancanza di sicurezza o conformità;
  • nero e giallo per  indicare le aree in cui vi sia pericolo.

Linee guida per la marcatura del pavimento 5S

Contrassegnare le aree con i colori giusti e in modo preciso è importante, ma lo è ancora di più rispettare alcune regole base per non creare confusione piuttosto che ordine.

Utilizzare meno colori possibili

Questo vi permetterà di ricordare con più semplicità il significato di ogni colore e di ridurre il numero di nastri in magazzino.

Identificare colori e scopi specifici

In questo modo, creerete un ambiente visivamente chiaro e riuscirete a riconoscere subito le aree di lavoro specifiche in base al colore assegnato.

Standardizzare i colori

Scegliete un unico colore per le applicazioni in cui volete mantenere l’area libera per ragioni di sicurezza o conformità.

Comunicazione visiva sul posto di lavoro

Scegliere di applicare i principi della comunicazione visiva aziendale vi permetterà di rispondere ad una serie di esigenze aziendali, quali:

  • produttività, perché l’uso della codifica dei colori e dell’etichettatura aiutano a guidare i lavoratori a completare le proprie attività;
  • sicurezza, in quanto lo standard cromatico aiuta a riconoscere e a porre in risalto le informazioni, permettendo di mantenere sicuro il luogo di lavoro;
  • risparmio di tempo e risorse grazie alla maggiore sicurezza e produttività dell’ambiente di lavoro: la formazione viene ridotta ricorrendo alla visualizzazione di processi e fasi attraverso messaggi chiari.

Per queste ragioni, è importante ricorrere ad una comunicazione visiva aziendale corretta e in ciò ci aiuta anche la psicologia dei colori.

Organizzare il magazzino e semplificare il lavoro in ufficio è possibile utilizzando prodotti specifici di Visual Management, quali:

  • Marcatura del pavimento;
  • Identificazione dei materiali;
  • Visual Board;
  • Sistemi Kanban;
  • Organizzazione scaffalature;
  • Cartelli di sicurezza.