Visitare la Sardegna senza macchina: i consigli per esplorare l’isola
La Sardegna è una regione italiana che sorprende per le sue bellissime spiagge, ma anche per le stupende mete culturali e storiche che offre ai suoi visitatori. Una parte d'Italia e una meta sempre gettonata che non delude chi vi trascorre le vacanze.
Indice dei contenuti
Come arrivare in Sardegna
Oggigiorno arrivare in Sardegna è molto semplice e tra i mezzi favoriti si ricordano soprattutto l'aereo e il traghetto. Ma è soprattutto il traghetto il mezzo che consente di fare un viaggio in tutta comodità e di godere dei numerosi servizi offerti durante il viaggio. I traghetti partono maggiori porti italiani, come quello di Civitavecchia, e utilizzano le compagnie, ormai rinomate e note, come la Grimaldi Lines o la Tirrenia. Entrambe mettono a disposizione dei viaggiatori varie sistemazioni come il ponte, la cabina o le suite e consentono di usufruire durante il viaggio di ristoranti, bar, cinema e sale slot machine. Approfitta degli sconti su traghettocivitavecchiaolbia.it.
Come spostarsi in Sardegna senza macchina
Offrendo la Sardegna numerose spiagge e posti da visitare è bene non fermarsi in un solo posto ma di vedere le parti più belle dell'isola. Per visitare i luoghi più importanti e caratteristici non serve necessariamente la macchina ma si possono utilizzare i mezzi pubblici. Questi ultimi sono discretamente efficienti e consentono di raggiungere le località maggiori della Sardegna. Quindi se si vuole visitare la Sardegna senza macchina, il treno e gli autobus risultano due alternative validissime.
Il treno è la scelta migliore per gli spostamenti lunghi. Consente di sedersi e di visitare tantissimi paesi sardi. Mezzo consigliato per tratte dirette e se si vuole viaggiare senza perdere troppo tempo.
Al contrario gli autobus sono più lenti soprattutto per le soste che potrebbero essere più numerose. Ma essendo più capillari permettono di arrivare anche nelle parti più remote dell'isola. Ovviamente gli autobus sono più economici ma richiedono, al contrario del treno, di stare seduti durante tutto il tragitto.
Cosa vedere
Essendo la Sardegna una metà scelta soprattutto per il mare e le spiagge, queste sono una delle attrattive da non poter perdere nel proprio viaggio. Le spiagge principali sono: la Spiaggia del Poetto, la Spiaggia della Bombarde, Cala Brandinchi e la Spiaggia La Cinta.
La Spiaggia del Poetto e forse quella più facile da visitare soprattutto se si arriva con il traghetto a Cagliari. Infatti, è la spiaggia del capoluogo ed è raggiungibile semplicemente con l'autobus. Una spiaggia che si estende per dodici chilometri e che parte dal litorale di Quartu sino ad arrivare alla Sella del Diavolo.
Altra bellissima spiaggia è la Spiaggia delle Bombarde facilmente raggiungibile da Alghero sempre con l'autobus. Questa spiaggia è famosa per la vicinanza con il parco naturale regionale di Porto Conte.
Ma anche Cala Brandinchi è una meta che merita una visita. È un posto stupendo che ha una spiaggia con sabbia bianca finissima. La spiaggia potrebbe risultare affollata nei giorni più pieni ma sicuramente affascinerà per il bel panorama.
Se si vuole una spiaggia con acque turchesi e bellissima sabbia bianca la migliore alternativa è Spiaggia la Cinta. Una spiaggia pulita, lunga e con il fondale basso adatta soprattutto per le famiglie con i bambini. Anche questa spiaggia è facilmente raggiungibile con l'autobus.
Volendo si potranno visitare anche località culturali come la città di Cagliari e il suo centro storico, i nuraghi elencati come Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO o l'isola dell'Asinara nota per avere ospitato mafiosi e prigionieri di guerra. Tutte località visitabili con l'autobus e il treno ad eccezione dell'Asinara raggiungibile con l'autobus e poi il traghetto.