Intrattenimento

I 6 step iniziali per organizzare il tuo matrimonio

Congratulazioni! Sei fidanzato di recente e sei al settimo cielo. Questo vuol dire però che devi iniziare a pianificare il tuo matrimonio, e potrebbe non essere così meraviglioso se non lo affronti nel modo giusto.

Organizzare un matrimonio può essere infatti travolgente! Avere un piano è un ottimo modo per rendere questo processo il meno stressante possibile. Se credi di non essere una persona organizzata, o se semplicemente credi di non avere tempo sufficiente, affidatati a un wedding planner come Elena Le Fosse; ti assisterà in ogni passaggio per dare vita ad un giorno indimenticabile. Anche nel caso in cui decidessi di affidarti a un wedding planner, continua a leggere l’articolo; sono informazioni in ogni caso molto utili!

1. Crea un budget per il matrimonio

Fare un budget non sembra la parte più romantica della pianificazione del matrimonio, ma è fondamentale. La causa più comune per il divorzio sono le lotte e i problemi di denaro. Vuoi trascorrere un meraviglioso giorno del matrimonio, ma soprattutto vuoi avere un matrimonio meraviglioso. Per favore, non iniziare la vita coniugale in condizioni peggiori spendendo per il tuo matrimonio più di quanto ti puoi permettere. Consiglio vivamente di limitare la spesa per il matrimonio a ciò che hai in contanti. Quanto hai già risparmiato? Se non hai molti soldi da parte, se mancano 6 mesi al tuo matrimonio, quanto puoi risparmiare in 6 mesi? Per favore, non indebitarti per il tuo matrimonio.

E ricordati: puoi organizzare un matrimonio favoloso con qualsiasi budget.

2. Classifica le priorità del tuo matrimonio

Classificare presto le priorità del matrimonio con il tuo fidanzato o la tua fidanzata è un ottimo modo per mantenere la prospettiva durante la pianificazione del matrimonio. Un matrimonio può facilmente superare il budget se non sei attento a ciò che desideri di più. Cosa è più importante per te? Assumere un fotografo specifico o un determinato abito da sposa? Avere un elenco di priorità ti protegge dal pagare per cose di poco conto e poi non essere in grado di spendere per cose che apprezzi di più.

3. Decidi chi vuoi invitare

Siediti con il tuo compagno o la tua compagna ed elenca tutte le persone che vuoi assolutamente invitare. Quindi decidi insieme come vuoi gestire i +1/colleghi di lavoro/conoscenti. E poi potresti voler discutere questo elenco anche con i tuoi genitori. Nessun altro fattore influirà sul tuo budget tanto quanto il numero di ospiti. Il numero di ospiti influenza direttamente quanti inviti, sedie, tavoli, pasti e altri gadget saranno necessari.

Chiediti qual è il prezzo più economico che potresti realisticamente pagare per piatto. Moltiplicalo per il numero di persone che stai pensando di invitare per ottenere una stima approssimativa del catering. Fai lo stesso con il servizio alcolici. Chiediti quanto idealmente vuoi spendere per il tuo matrimonio e sii onesto su quanti ospiti può coprire quel budget. Se la tua ampia lista di invitati è una priorità per te, potresti dover scendere a compromessi su alcune altre scelte di spesa.

4. Scegli la tua sede e imposta una data

Questo è un passaggio fondamentale. Se il tuo budget totale è di 20.000 euro, spendere 10.000 euro per la sede limita ciò che puoi spendere per tutto il resto. Basteranno i soldi rimanenti per coprire tutto il resto? In caso contrario, questo potrebbe non essere il posto migliore per te. Leggi bene il contratto per la sede. Potrebbero nascondersi delle spese extra. Considera questi costi nei tuoi calcoli di denaro prima di versare un deposito su una sede.

Presta attenzione a quali fornitori esterni sei/non sei autorizzato a portare. Soprattutto ristorazione e alcolici perché questo sarà probabilmente una spesa significativa.

Richiede meno lavoro di coordinamento per te se il cibo / le bevande sono forniti dalla sede. Tuttavia, probabilmente hai più opzioni per risparmiare denaro se sei in grado di portare cibo/bevande dall'esterno del locale. Tienilo a mente prima di impegnarti in un luogo. Se un locale non consente il catering esterno, guarda i prezzi per persona e fatti un'idea provvisoria. Potrebbe essere necessario modificare di conseguenza l'elenco degli ospiti o optare per un luogo diverso.

Dopo aver scelto il luogo che ami, collabora con i proprietari per fissare e prenotare una data

5. Invia la partecipazione

La partecipazione è anch’essa molto importante. Ha uno scopo ben preciso: dire ai tuoi invitati: “Mi sposerò a questo appuntamento e voglio che tu sia lì, quindi non fare altri piani!” Le coppie lo fanno per avvisare gli ospiti della data il prima possibile, anche se non hai ancora fatto una pianificazione più approfondita e non siete pronti con tutte le informazioni necessarie.

Il punto è farlo prima piuttosto che dopo.

6. Prenota il resto dei tuoi fornitori

Una volta fissata la data, puoi pianificare il resto del tuo matrimonio. Altri fornitori hanno bisogno che tu abbia impostato una data per sapere se sono disponibili a lavorare con te. A questo punto inizia una nuova partita ma non era lo scopo di questo articolo. Sicuramente se seguirai gli step descritti in questa guida non avrai problemi per il resto.