Ambiente PT

Come smaltire il cartongesso

Come smaltire il cartongesso

Il cartongesso è un materiale molto comune in edilizia, soprattutto perché si presta a facili e rapide installazioni, persino al fai da te nei casi di piccoli lavori domestici, ma non tutti sanno che lo smaltimento del cartongesso non è né semplice né scontato, perché rientra nella categoria dei rifiuti edili speciali non pericolosi.

Normativa e smaltimento del cartongesso

Lo smaltimento del cartongesso e del gesso a Roma è regolamentato dalle seguenti normative relative al trattamento dei rifiuti speciali:

  • D. lgsl n. 36 del 2003;

  • D.M. 13 marzo 2003 e successive modifiche;

  • D.Lgsl 152/06 noto anche come Codice dell’Ambiente contenente le normative per la tutela ambientale. Nel codice sono riportate anche le classificazione dei rifiuti e le rispettive modalità di smaltimento. Il cartongesso è classificato  con il codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) 17 08 02 con il quale si identificano tutti i materiali edili costruiti con il gesso, ma considerati “non pericolosi”.

In quanto rifiuto speciale non pericoloso, il cartongesso non può essere smaltito come un comune rifiuto urbano e di conseguenza non può essere gestito dai centri di raccolta urbani, bensì deve essere conferito nelle apposite discariche o presso le Isole Ecologiche del Comune. Nel caso di rimozione e smaltimento di cartongesso, per vie legali, è necessario rivolgersi a una ditta specializzata che avrà un costo per il servizio. Le ditte per lo smaltimento del cartongesso devono essere regolarmente autorizzate e iscritte all’albo; queste si occupano anche dello smantellamento dell’opera edile realizzata in cartongesso e si pongono come intermediari tra l’utente e la discarica che a sua volta deve essere autorizzata e abilitata ad effettuare lo smaltimento del cartongesso e del gesso. Le autorizzazioni alle discariche sono rilasciate dagli enti provinciali e comunali preposti. L’elenco delle ditte e delle discariche autorizzate è presente sui siti della Regione o del Comune di appartenenza.

Il processo di smaltimento del cartongesso è composto da fasi che prevedono una selezione attenta delle componenti: una volta ritirato il materiale, questo viene trasportato in discarica dove viene trattato con diversi macchinari i quali – tramite un processo definito di “frantumazione per urto” – riescono a separare il cartone dal gesso. Sia il gesso che la carta ricavati possono essere riciclati:

  • Il gesso viene riutilizzato per la produzione di nuovi materiali edili;

  • La carta viene destinata alle cartiere per essere riciclata e produrre nuova carta o cartone.

Costo dello smaltimento del cartongesso

Il costo dello smaltimento del cartongesso dipende dalla quantità di materiale da smaltire e dalla locazione dei rifiuti. È possibile richiedere i preventivi gratuiti e senza impegno presso le ditte specializzate che se ne occupano anche tramite il web semplicemente comunicando la quantità in chilogrammi e l’indirizzo dove sarà effettuato il ritiro.

I prezzi per lo smaltimento del cartongesso sottoforma di pannelli, manufatti in gesso o materiali da costruzione a base di gesso – sul mercato di Roma – sono così composti:

  • Prezzo in euro definito dalla ditta per ogni 0,18 kg a titolo di “onere di smaltimento”;

  • Prezzo stabilito dalla ditta in € ogni 50 kg a titolo di “trasporto”;

  • Carico dei rifiuti con personale qualificato e retribuito (manodopera).