Ambiente

Celiachia? No problem, ecco come conciliare vegan e gluten-free

Celiachia? No problem, ecco come conciliare vegan e gluten-free

Il glutine è un elemento molto presente nelle nostre diete, che può per alcune persone scatenare una serie di problemi e di reazioni allergiche. Infatti, la patologia più frequente legata al glutine è la celiachia: una forma di intolleranza che spinge l’organismo ad innescare una violenta reazione del sistema immunitario, che attacca la sostanza in modo inconsueto, causando un’infiammazione cronica allo stomaco e una serie di conseguenze molto fastidiose e potenzialmente pericolose. Per molto tempo si è pensato che chi è celiaco è limitato nella dieta vegana in quanto è una dieta che prevede molti alimenti che naturalmente contengono glutine, oggi però non è più così. Vediamo come.

Dieta gluten-free e vegan: quali accorgimenti seguire?

Dunque, come seguire una dieta gluten-free e vegana? Il campo dei possibili alimenti ovviamente si riduce un po’, ma non così tanto. Alimenti come la quinoa, il mais e il miglio possono essere validissimi sostituti dei cereali e delle farine contenenti glutine. E le proteine? Anche qui, la scelta è davvero vasta: il tempeh e il tofu hanno un alto contenuto proteico esclusivamente vegetale, così come i legumi. E poi con verdure, legumi e farina (senza glutine, ovvio!) è possibile creare delle gustosissime polpette, e persino degli hamburger vegani. Ma se preferite affidarvi a qualcuno in grado di garantirvi alimenti vegani e certificati senza glutine, sappiate che potete rivolgervi ad alcuni dei migliori supermercati. Ad esempio, tra i tantissimi prodotti senza glutine Coop, ci sono molte opzioni vegane: come la pasta, le gallette di riso, i biscotti e molto altro.

Quali sono i benefici della dieta vegana?

Se da un lato la dieta senza glutine è un obbligo, e non possiede particolari benefici per chi non è intollerante, dall’altro lato la dieta vegana possiede dei vantaggi validi per tutti. Nello specifico, l’alimentazione vegan aumenta la presenza nell’organismo di elementi molto salutari come le vitamine, i minerali e gli antiossidanti. Ma non solo: non assumere alimenti di origine animale abbatte i rischi legati a patologie molto gravi, come quelle cardiovascolari e diverse forme tumorali e sempre più studi mettono in luce i benefici delle proteine vegetali.

Fonte: Celiachia? No problem, ecco come conciliare vegan e gluten-free