Focus Aziende

Completa il gusto della tua casa con le plafoniere in stile vintage

Anche quando si vive da tempo in una casa non c’è cosa più sbagliata che non dare seguito al desiderio di migliorarne alcuni aspetti. A tal proposito é importante che ogni zona sia pensata e strutturata nel modo giusto al fine di essere vissuta al meglio. Tra i vari elementi che vi consigliamo di rivedere vi è l’illuminazione. Ciò non significa necessariamente stravolgere tutto il sistema di illuminazione quanto magari pensare di introdurre o modificarlo con delle plafoniere che si caratterizzano perlopiù da una lampadina a vista che permette di donare un’ottima illuminazione all’ambiente. Ma quali sono le zone in cui vengono utilizzate? Le plafoniere possono essere usate ovunque nella casa soprattutto nei luoghi di passaggio come i corridoi, gli ingressi o gli ambienti più ristretti e vuoi per il loro utilizzo e per le loro dimensioni contenute, non rappresentano mai un tipo di illuminazione forte e aggressiva.

Se siete preoccupati che l’introduzione di queste possa stonare con il vostro attuale arredamento, non vi preoccupate, la plafoniera come il resto degli oggetti della casa oggi rispondono agli stili più diversi incontrando ogni vostra desiderio ed esigenza.

Che sia a base tonda o quadrata, molto utilizzate sono quelle prodotte in ceramica bianca lucida con decorazioni floreali o di altro tipo, ideali per un ambiente rustico oppure nella variante in ceramica vintage con particolari in ruggine per uno stile industriale.

Vi sono anche modelli più articolati come le plafoniere a cinque luci in metallo verniciato, di diversi colori e dalle varie forme che illuminando arricchiscono ulteriormente lo spazio in questione.

Ciò su cui vorremmo concentrarci sono le plafoniere in stile vintage, a nostro modo di vedere le più particolari e quelle che più si adattano a vari tipi di gusto.

Tipi di plafoniere in stile vintage

Che la vostra casa sia in stile retrò, radical o shabby chic, post-moderna, coloniale la plafoniera in stile vintage è l’elemento che fa al caso vostro.

Tra queste ne esistono con i diffusori dai tratti più essenziali per un ambiente più in stile urban chic, o in metallo ruggine opaco e particolari in craquele più affini per inserirsi in un contesto retrò.

Ciò che le accomuna tutte le plafoniere vintage sono le finiture dalle tonalità calde come l’oro antico, il brunito e il rame che danno quel tocco del passato che contribuiranno a completare quel gusto antico che avete pensato di dare alla vostra casa.

Una volta individuata la plafoniera che vi sembra faccia il caso vostro ciò che vi consigliamo è di farvi dare un’ultima approvazione da uno specialista così da essere sicuri di aver fatto la scelta giusta e di godere finalmente appieno della vostra casa.

Varie collocazioni delle plafoniere

Oltre alle determinate zone sopra citate, le plafoniere vengono sempre più utilizzata per illuminare piani di lavoro, tavoli da pranzo e sempre di più anche sulla penisola delle cucine. Inoltre la particolarità è che alcune plafoniere si prestano per essere installate alla parete anche come applique grazie anche alla facilità del montaggio data dalla sua compattezza dovuta alle sue ridotte dimensioni.

In tutti i casi elencati la plafoniera rappresenta un mezzo di illuminazione semplice e imprescindibile che, una volta capito esattamente dove posizionarlo, vi permetterà di dare la corretta luce in ogni zona della casa colmando quel senso di imperfezione o incompletezza a cui tanto avete cercato di dare risposta.