Turismo

Le principali attrazioni della Costiera Amalfitana e Napoli

Nel contesto turistico, si definisce attrazione un luogo che attira i visitatori fornendo qualcosa di interessante o di piacere. Se stessimo elencando le principali attrazioni di Roma, ti verrebbe da pensare il Colosseo, il Vaticano, la Fontana di Trevi e altro ancora. Per la Costiera Amalfitana, vedrai alcune attrazioni storiche mescolate con spiagge, isole e ristoranti con viste incredibili! Goditi la nostra lista delle migliori attrazioni della Costiera Amalfitana scritta da persone che conoscono.

 

Le antiche rovine di Pompei

Pompei è senza dubbio la principale attrazione per i visitatori della Costiera Amalfitana. Le porte di Pompei accolgono oltre 2,5 milioni di viaggiatori ogni anno e per una buona ragione. La città è stata ricoperta di cenere e detriti dopo l'eruzione del vicino stratovulcano: il Vesuvio.

La città non fu "riscoperta" fino al XVI secolo e gli scavi non iniziarono fino al XVIII secolo. Una volta che l'hanno fatto, Pompei è diventata la mania quando Napoli è stata aggiunta al Grand Tour of Europe.

Se la tua destinazione finale è la Costiera Amalfitana, potresti partire da Roma e passare da Sorrento. Molti viaggiatori scelgono questa opzione poiché il tour aiuta a coprire i costi di trasporto e fornisce molto valore in questo modo.

 

L'isola di Capri

Capri è un'isola relativamente piccola al largo della costa di Napoli, Sorrento e della Costiera Amalfitana. È raggiungibile in barca da ciascuna di queste destinazioni in circa 90 minuti a 2 ore. Soprattutto, Capri è una delle isole più belle d'Italia se non del mondo e senza dubbio l'isola più esclusiva e lussuosa d'Italia.

Capri è piena di cose da fare, molte elencate di seguito. Le Grotte Azzurre sono le più famose così come la Villa di Tiberio detto il salto di Tiberio ad Anacapri. Abbiamo una pagina intera dedicata a tutte le cose interessanti da fare a Capri che dovresti assolutamente controllare se stai programmando una visita.

 

Faraglioni di Capri

Le tre formazioni rocciose più famose d’Italia che si innalzano dall'acqua sono i Faraglioni. 

Cos'è un faraglione? Fondamentalmente ogni volta che vedi una formazione roccio sache esce dal mare che sembra non essere collegata alla terra, è un faraglione.

Pensa a quando nevica nel tuo giardino e poi si scioglie. Alla fine, avrai un mucchio principale di neve circondato da mucchi più piccoli che si sono sciolti dal accozzaglia principale. I faraglioni sono simili, ma invece di acqua ghiacciata stiamo parlando di rocce. 

E invece del calore che lo scioglie in pochi giorni, l'oceano o il mare lo erodono nel corso di milioni se non miliardi di anni.

Non sono solo belli da vedere, ma danno un'idea di quanto poco tempo abbiamo sulla Terra rispetto alla natura. Vedrai spesso yacht e barche che circondano queste rocce a causa della loro bellezza. Un ottimo posto per mangiare, sdraiarsi sugli scogli (rocce diverse) e immergersi nel panorama.

 

Grotta Azzurra a Capri

La Grotta Azzurra è una famosissima grotta marina sul lato nord-ovest di Capri. Conosciuti per la loro acqua cristallina all'interno di una grotta accessibile solo in barca a remi. L'acqua è così incredibilmente cristallina a causa di molti fattori tra cui la profondità dell'acqua e la struttura della roccia all'interno della grotta. Molte persone che sono entrate nella grotta la descrivono come fluttuante nel nulla. È un'esperienza davvero unica che dovrebbe essere vissuta in prima persona.

Nella zona vengono organizzate continuamente delle mini crociere da parte di agenzie di noleggio barca a vela da Ischia e dall’intera Costiera Amalfitana.

 

Salto di Tiberio e Villa Jovis

Tiberio era l'imperatore di Roma dal 14 d.C. fino a quando il padre adottivo Augusto morì nel 37 d.C. Fino a quel momento, ha avuto una carriera militare stellare ed è conosciuto come uno dei più grandi generali di Roma, il che la dice lunga. Perché è un segreto?

La sua solitudine come imperatore oscurava i suoi successi come generale. Plinio il Vecchio lo descrisse come "il più cupo degli uomini" e l'opinione di Plinio contava in quei giorni. In pratica ha abbandonato la capitale di Roma, si è costruito una villa su una scogliera a Capri e lentamente è impazzito.

Una volta che visiti Capri capirai perché Tiberio la scelse come sua meta preferita e lì potrai persino visitare la sua villa, Villa Jovis. Tiberio costruì 12 ville sull'isola di Capri. Villa Jovis copriva 1,7 acri, inclusa una piattaforma nota come Salto di Tiberio. Fondamentalmente, un posto dove poteva gettare i servi disobbedienti o gli ospiti sgraditi da una scogliera.