Ultimissime

Ornellaia: un grande vino, caratteristiche e migliori annate

Il vino Ornellaia è un rosso toscano, precisamente di Bolgheri, nella maremma livornese, presente sul mercato da un periodo relativamente breve – poco più di un ventennio -, ma che ha saputo già imporsi come uno dei prodotti più apprezzati della regione. Tanto che rientra a pieno titolo nella classifica dei Supertuscan, cioè quei vini toscani rossi per la cui preparazione vengono utilizzati diversi tipi di uva – soprattutto il Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot e il Merlot – a sostituire, in parte o del tutto, il tradizionale Sangiovese. Inoltre, questo tipo di vini vengono lasciati a riposare in botti di rovere fino a 14 mesi.

CARATTERISTICHE DEL VINO ORNELLAIA

Le uve tipiche della zona di Bordeaux che creano il vino Ornellaia si sono perfettamente ambientate sul terreno del litorale toscano tanto da offrire un prodotto che è diventato il perfetto connubio tra le caratteristiche delle uve francesi e il clima e la manualità della vendemmia toscana. Ne nasce così un vino che, dopo aver passato 14 mesi nelle botti di rovere e 12 mesi in bottiglia, risulta caratterizzato da un colore rosso molto intenso e da un profumo fruttato deciso che ricorda la campagna toscana. Il sapore è strutturato e persistente, ma non perde mai il suo connaturato equilibrio che delizia il palato senza forzarlo in alcun modo. La trama tannica rivela un sapore speziato che riporta alla mente note dolci di vaniglia e, contemporaneamente, note più aspre di tabacco.

Un vino che presenta tali importanti caratteristiche e che raggiunge una gradazione alcolica, in base alle annate, pari a 14,5% vol., tocca l'apice del gusto quando viene abbinato a determinati cibi altrettanto corposi, come carni rosse – anche al sangue come una tagliata o una bistecca alla Fiorentina -, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati o piccanti.

MIGLIORI ANNATE DEL VINO ORNELLAIA

Fin dalla sua prima annata storica ed eccezionale, quella del 1985, l'Ornellaia ha cominciato a farsi apprezzare sia a livello locale che internazionale, attirando a sé, negli anni a venire, la curiosità degli amanti del vino e dei veri e propri addetti ai lavori che ne hanno riconosciuto la qualità sulle più importanti riviste internazionali del settore, come la celebre Wine Spectator.

Negli anni '90 la sua fama e la sua qualità aumenta fino a conquistarsi un posto di tutto rispetto tra numerose guide italiane e straniere, anche il Gambero Rosso assegna 3 Bicchieri – il suo massimo riconoscimento – alle annate del 1993, del 1996, del 1998 e del 1999. Negli anni a seguire diventano costanti i riconoscimenti e i punteggi assegnati all'Ornellaia che ottiene una vera e propria consacrazione sul mercato e dalla critica nazionale e internazionale – per la prima volta anche britannica e americana – con la celebre annata del 2004: Wine Advocate gli assegna un punteggio di 95/100 e Wine Spectator di 97/100, ma la recensione più importante è quella che arriva dall'Inghilterra, infatti, la rivista Decanter gli assegna il punteggio massimo di 5 stelle.

Un'altra annata straordinaria è quella del 2006 che fa incetta di apprezzamenti in Italia e all'estero rimarcando, ancora una volta, la qualità di questo vino esclusivo ed eccellente.