Come creare un manifesto di successo?
Un manifesto è un foglio stampato, anche di grandi dimensioni, che viene creato con lo scopo di promuovere un prodotto o informare il pubblico su un avvenimento.
Per riferirsi ai manifesti, in modo generico, si utilizzano spesso anche i termini di locandina o cartellone, in base alle dimensioni della stampa.
Grazie ai servizi di stampa online, ad oggi è possibile realizzare i propri manifesti per conto proprio, in maniera facile ed intuitiva; ma sempre tenendo conto delle regole che non possono essere trasgredite nella preparazione di un manifesto.
Vediamo qui di seguito alcune di queste regole che devono essere seguite con attenzione per la preparazione di un manifesto di successo che verrà poi dato alla stampa.
Indice dei contenuti
Scegliere l’obiettivo
Prima regola d’oro: selezionare il proprio target. Quello che volete comunicare deve arrivare a un determinato tipo di pubblico. I manifesti per essere efficaci devono essere prima di tutto chiari.
Organizza il tuo materiale in base al tuo obiettivo principale e rendi evidente fin da subito il tuo focus: già nel titolo dovrebbe esserci l’argomento di cui vuoi trattare.
Nel corpo del testo non dimenticare mai queste indicazioni: sii conciso ed escludi tutte quelle informazioni che sono inutili e che non perseguono il tuo obiettivo principale.
Pensa alla visibilità
Il manifesto per funzionare ha bisogno di visibilità. Sembra ovvio dirlo, ma è un concetto da tenere sempre presente. La visibilità non si ottiene soltanto esponendo il tuo elaborato in pubblico, ma anche facendo in modo che si legga bene anche da lontano.
Il titolo deve essere leggibile anche da grande distanza e deve attirare l’attenzione dei passanti. I dettagli e il corpo del testo devono essere chiari e leggibili da distanze più ravvicinate, e fornire tutte le informazioni necessarie senza esuberi.
In ultimo dovrai inserire, a carattere ancora più piccolo, tutte quelle informazioni che devono esserci ma che non sono strettamente necessarie; come ad esempio nelle locandine dei film il testo con i nomi dei tecnici e degli attori secondari.
Catturare l’attenzione
I manifesti di solito vengono esposti in luoghi prefissati, al pubblico, e bisogna sempre considerare che dovranno competere fianco a fianco con altri manifesti.
E’ necessario dunque tenere presente i luoghi dove verranno affissi e giocare con font e contrasti, con colori e spazi vuoti, al fine di riuscire a distinguersi e catturare l’attenzione dei passanti.
Più formati, più versatilità
E’ sempre una buona idea all’interno di una campagna pubblicitaria realizzare il progetto grafico in diversi formati, in modo da raggiungere più persone; non solo manifesti, ma anche cartoline, segnalibro, volantini…
La coerenza grafica del progetto rappresenterà una sorta di stile e si potrà andare a “cercare il cliente” in ogni occasione e ambiente con più formati all’attivo.
Call To Action
Requisito fondamentale per ogni manifesto è la presenza di un invito ad un’azione; il potenziale cliente deve necessariamente essere coinvolto con un’azione poco impegnativa, ma determinante.
Inviare una mail, registrarsi su una pagina, accedere ad un sito, visitare una pagina social, prenotare telefonicamente… Non importa quale sia l’azione da svolgere, l’importante è creare una connessione.