Perché durante il Black Friday si acquistano prevalentemente elettrodomestici?
Il Black Friday identifica il venerdì immediatamente successivo alla festa del Ringraziamento americana, a fine novembre. E’ nata negli anni ‘20, quando i grandi magazzini Macy’s ebbero l’idea di proporre incredibili sconti su tutta la merce per fare posto alle forniture natalizie.
La moda di acquistare elettrodomestici a prezzi scontati è più recente, però: se ne inizia a parlare attorno agli anni ‘50, subito dopo la guerra. La tendenza regge ancora oggi, però: tra i molti sconti per elettrodomestici disponibili per il Black Friday puoi usare anche quelli di Getpromo, che trovi in questa pagina.
Scopriamo insieme come mai durante questa festa i negozi di elettronica fanno davvero fortuna!
Indice dei contenuti
Guerra e… lavatrici!
La popolazione civile americana è stata solamente marginalmente toccata dalle terribili vicende della Seconda guerra mondiale. Certamente ogni famiglia che avesse un figlio o un genitore nei corpi militari avrà vissuto con apprensione quegli anni, ma la vita nelle città è rimasta solida e fiorente. E con lei, anche l’economia: nonostante razionamenti e conversioni di produzione, le aziende hanno continuato a lavorare anche in tempi di guerra.
In più, con la popolazione maschile della giusta età al fronte, i posti vacanti furono assegnati alle donne, che iniziarono a lavorare fuori casa anche per impieghi di tradizione maschile, come il lavoro in fabbrica.
Le donne tornavano a casa e avevano sempre meno tempo da dedicare alle faccende domestiche: il bucato che si è fatto per secoli a mano doveva essere lavato più velocemente, e i produttori di elettrodomestici intercettare questo nuovo bisogno.
Appena finita la guerra, la lavatrice fu il vero simbolo dell’America post-bellica, che faceva risparmiare tempo e denaro e consentiva alle donne di occuparsi anche del proprio lavoro, oltre che della casa e della famiglia.
Dopo la guerra
Con le famiglie riunite dopo la guerra l’interesse per i nuovi elettrodomestici del progresso non si arrestò minimamente. Tutte le famiglie, più ricche e più stabili, desideravano ammodernare la propria casa, e lavatrici, aspirapolveri, radio e TV divennero beni di consumo acquistati comunemente.
Il Black Friday, che già era attivo da quasi trent’anni, si orientò proprio su questo tipo di articoli, che la popolazione desiderava e sostituiva con frequenza approfittando dei saldi e degli sconti dopo il Ringraziamento.
Oggi
La popolarità mondiale di questa festa ha intercettato tutti i settori delle vendite: ad oggi anche i negozi di gioielli, abbigliamento, scarpe, casalinghi, materiale scolastico e libri propongono sconti ed agevolazioni a fine novembre, in attesa delle forniture di Natale. Eppure elettrodomestici ed elettronica reggono il colpo: perché acquistare un nuovo frigorifero o una macchina fotografica a prezzo pieno, quando aspettando pochi giorni è possibile intercettare tariffe molto più economiche e convenienti?