Salute

Coliche nei neonati: come calmarli

Le coliche dei neonati sono uno dei problemi che ogni neo genitore si trova purtroppo ad affrontare.
Riuscire a calmare il bambino che piange a causa delle coliche può essere molto difficile e spesso questo comporta lunghe notti insonni che possono diventare insopportabili sia per il neonato che per la mamma e il papà.
Esistono però alcuni accorgimenti che è possibile mettere in atto per cercare di alleviare questa problematica, aiutando il bambino a stare meglio e a riposare in totale serenità.

Cosa sono le coliche nei neonati?

Con questo termine si fa riferimento a una particolare problematica che colpisce i neonati nei primi mesi di vita e che causa forti crisi di pianto inconsolabile, tensione dell'addome e flessione delle gambe in direzione della pancia.
Il bambino spesso tende a contorcersi emettendo talvolta gas intestinali, le cosiddette "coliche gassose".
Di solito le coliche si presentano con maggiore frequenza nel tardo pomeriggio o durante la sera.

Quali sono le cause delle coliche nei neonati?

Le cause delle coliche nei neonati non sono ancora ben definite, spesso sono collegate all'emissione di gas e pertanto si ritiene siano dovute a un problema intestinale, anche se spesso la colica è la modalità attraverso la quale il neonato esprime il proprio disagio.
Nel tempo si è sviluppata la teoria che le coliche siano dovute a un'immaturità del neonato che gli impedisce di controllarsi e auto-consolarsi in caso di particolari stimoli ambientali.

Quali sono i rimedi per le coliche nei neonati?

Ad oggi esistono numerosi rimedi che è possibile sfruttare per calmare le coliche nel neonato, ogni bambino può essere più o meno ricettivo verso una particolare soluzione per questo è importante continuare a tentare fino a quando non si trova il metodo più indicato.

Tra i vari rimedi vi sono:

  • cullare il bambino a pancia in giù: tenere il bambino in posizione prona con una mano sulla pancia e la testa appoggiata al braccio spesso è di aiuto per alleviare le coliche;
  • ciuccio: spesso il ciuccio risulta un ottimo strumento per tranquillizzare il neonato e aiutarlo a calmare le coliche;
  • rumori bianchi: che sia un lieve sussurro all'orecchio, il rumore delle onde del mare o dell'asciugacapelli, è stato dimostrato come i rumori bianchi agiscano in modo positivo sul neonato aiutandolo a recuperare il controllo e calmarsi dolcemente;
  • movimento: i neonati sono abituati a essere cullati nel grembo materno, imitate questo movimento cullando il piccolo, attraverso un dondolo, una passeggiata nel passeggino o il classico giro in auto;
  • fasce e marsupi: trasportare il bambino in una fascia o in un marsupio aiuta a farlo sentire contenuto, come nel grembo materno; allo stesso modo il contatto pelle a pelle è stato dimostrato aiuti molto il neonato a calmarsi e addormentarsi;
  • ruttino: il pianto del bambino può essere dovuto a una piccola quantità di aria in eccesso, provate a metterlo con la testa sulla vostra spalla e a colpire dolcemente la schiena per aiutarlo a liberarsi;
  • fasciare il neonato: così come avviene con le fasce e marsupi anche avvolgere il neonato in una coperta può aiutarlo a sentirsi protetto e a tranquillizzarsi, l'importante è che la fasciatura non sia tanto stretta da risultare fastidiosa;
  • prendi una pausa: accudire un neonato può essere molto stancante e usurante soprattutto dal punto di vista mentale, questo stato d'animo del genitore può riflettersi sul neonato peggiorando una situazione già tesa. Chiedete quindi aiuto al partner o a familiari e amici per prendervi un momento per calmarvi così da poter essere davvero d'aiuto per il piccolo;
  • massaggio: esistono diversi massaggi pensati per calmare le coliche nel neonato, sul web sono presenti diversi video che spiegano in modo semplice come effettuarli;
  • farmaci specifici: se avete provato tutti i rimedi precedenti senza successo consultate il vostro pediatra che potrà decidere di prescrivere alcuni farmaci specifici per calmare le coliche nel neonato.