Come pulire il fegato dopo le feste di Natale
Molte sane abitudini tendono a disgregarsi durante le vacanze quando prelibatezze ad alto contenuto calorico, dolci e bevande sono al centro dei nostri desideri di gola. Questi festeggiamenti possono farti sentire un po' in colpa quando arriva il nuovo anno e per questo ti senti pronto a scendere a patti con nuovi propositi.
Molte persone con l'ingresso del nuovo anno iniziano a pensare a nuove abitudini che vogliono adottare per ripristinare la propria salute e una delle cose migliori che possono pensare è quella di dare al fegato una nuova vita.
Il fegato può essere colpito duramente quando decidiamo di metterci a tavola durante le feste natalizie e concederci piatti calorici, dolci, alcool e molto altro.
Essendo il principale organo di disintossicazione del corpo, il fegato è responsabile del filtraggio e della rimozione dei prodotti di scarto e delle sostanze tossiche come alcol, metalli pesanti e pesticidi.
Il fegato è spesso trascurato e non considerato, il che può provocare un accumulo di sostanze nocive nel corpo e conseguenze indesiderate durante la nostra vita. Pertanto, è importante prestare attenzione ai segni di un fegato sovraccarico e che necessita di un po' più di cure.
Indice dei contenuti
Quali sono i sintomi di un fegato pigro?
- Gonfiore e gas
- Reflusso acido e bruciore di stomaco
- Stipsi
- Incapacità di perdere peso
- Sbalzi d'umore, ansia o depressione
- Fatica cronica
- Voglia di dolci
- Acne
- Cervello annebbiato
- Alito cattivo
- Problemi di sonno
Sebbene il nostro fegato sia costruito per assorbire le tossine dal nostro ambiente per poi rimuoverle, la realtà è che viviamo in un mondo sempre più tossico e quando lo combiniamo con cattive abitudini alimentari e di stile di vita, può mettere a dura prova il fegato e ridurne le sue capacità di purificarsi correttamente.
Ecco 6 modi per sostenere il tuo fegato in modo naturale
Spesso si consiglia di fare digiuni intensi e assumere degli integratori, che puoi acquistare su shop di erboristeria come quello di Secondo Natura di Campobasso, per disintossicare il fegato. Questo può servire, ma la buona notizia è che puoi fare una serie di cose per sostenere, disintossicare e proteggere il tuo fegato in modo naturale, riducendo il tuo carico tossico su base giornaliera.
Prova il digiuno intermittente
Ci sono molti tipi di digiuno, tra cui puoi scegliere e che sono diventati piuttosto popolari. Tuttavia, ti consigliamo di iniziare con una forma più delicata di digiuno intermittente che funzioni per te. La maggior parte delle persone riferisce che prendersi una pausa dal cibo dopo cena, fino a colazione, durante una finestra di circa 14-16 ore. In questo modo dichiarano di sentirsi meglio.
Concedere al corpo tempi di riposo e una pausa dalla digestione del cibo può fornire molti benefici al corpo e al fegato, concedendo il tempo e l'energia per la riparazione e la rigenerazione. La ricerca ha dimostrato che il digiuno intermittente può migliorare la salute del fegato in diversi modi, come ridurre i livelli di grasso nel fegato, migliorare il metabolismo dello zucchero e promuovere un peso sano.
Ovviamente è importante abbinarlo a una dieta ricca di nutrienti per garantire al tuo corpo e al fegato di ottenere tutta la nutrizione e il carburante di cui hanno bisogno per svolgere correttamente il proprio lavoro.
Adotta una dieta amica dell'intestino e del fegato
Il tuo fegato è un attore chiave nel mantenere il tuo sistema digestivo senza intoppi e viceversa. Questo è il motivo per cui l'adozione di una dieta che sia favorevole all'intestino e al fegato andrà a beneficio di entrambe le parti. Questo vuol dire abbandonare gli alimenti trasformati, l'alcool, i dolci e scegliere molti cibi vegetali densi di nutrienti che sono ricchi di fitonutrienti e fibre.
Alcuni alimenti specifici per il supporto del fegato includono verdure a foglia verde, curcuma, agrumi, avocado, coriandolo, prezzemolo, mirtilli, barbabietole, tè verde, verdure crocifere e aglio.
Includi la verdura nella tua dieta quotidiana
Abbiamo citato sopra alcune verdure che supportano il fegato, tuttavia ce ne sono molte altre che sono benefiche per la salute del fegato e la disintossicazione.
Alcune erbe in particolare sono state utilizzate per centinaia se non migliaia di anni e la ricerca ora le sostiene per promuovere una buona salute del fegato supportando la rimozione delle tossine, proteggendo e rigenerando le cellule del fegato e riducendo l'infiammazione.
Questi possono includere cardo mariano, liquirizia, tè verde, astragalo e curcuma.
Poiché le erbe influenzano le persone in modo diverso, consulta il tuo medico curante prima di aggiungerle al tuo regime alimentare.
Fai attività fisica
La pelle agisce come una barriera protettiva ma anche come il più grande organo di disintossicazione che può sia assorbire che rilasciare scorie attraverso il sudore. Fare attività fisica, saune o bagni caldi può aiutare il fegato a rimuovere gli elementi tossici dal corpo riducendo il carico di lavoro.
Ricorda solo di rimanere ben idratato!
Idrata il tuo corpo
Il corpo è composto fino al 60% di acqua, il che lo rende un nutriente essenziale per la salute di tutto il corpo ma anche per la salute del fegato.
Quando sei sufficientemente idratato, promuovi una corretta digestione e l'eliminazione delle scorie riducendo al contempo il carico che può gravare sul fegato nei periodi di disidratazione.
E se fai fatica a bere abbastanza acqua durante la giornata? Inizia bevendo un grande bicchiere di acqua al mattino, sperimenta l'infusione di frutta o erbe nell'acqua per renderla più allettante e porta con te una bottiglia d'acqua per ricordarti di idratarti regolarmente.
Mantieni pulito l'ambiente in cui vivi
Le tossine ambientali possono mettere a dura prova il fegato e queste possono essere in agguato nelle nostre case senza che noi necessariamente lo sappiamo. La maggior parte dei prodotti convenzionali contiene sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino che possono interferire con diversi sistemi e funzioni di organi, incluso il fegato.
Il corpo ha la capacità di purificarsi e liberarsi di sostanze indesiderate e nocive, tuttavia, ai nostri giorni e nella nostra età siamo esposti a più tossine ambientali che mai. Sebbene non possiamo controllare tutto nel nostro ambiente, possiamo controllare ciò che ingeriamo e ciò che portiamo nelle nostre case.