Salute

Integratore per stanchezza fisica: quando può essere utile?

Una generale spossatezza, spesso accompagnata da debolezza muscolare, non deve preoccuparci. Infatti, durante l’anno possiamo sperimentare cali di energia, per varie ragioni. La stanchezza fisica può presentarsi dopo uno sforzo improvviso, in seguito a un’attività sportiva intensa, se svolgiamo una professione faticosa, quando sudiamo abbondantemente… Vediamo come ritrovare energia con l’aiuto di un integratore per stanchezza fisica e alcune pratiche utili.

 

Quali condizioni possono dare luogo a stanchezza fisica?

Quando ci sentiamo fisicamente stanchi, abbiamo difficoltà a svolgere semplici attività quotidiane, e abbiamo la sensazione di essere privi di forze ed energia. Il nostro organismo non riesce a far fronte a tutti gli impegni della giornata. La nostra stanchezza fisica può influire sul nostro umore e renderci svogliati e inattivi. Cosa sta succedendo al nostro organismo?

Questa condizione di stanchezza fisica si verifica per via di un calo energetico, cioè uno squilibrio tra l’aumentata richiesta di “carburante naturale” da parte del nostro organismo e la riserva energetica disponibile. Le ragioni che possono provocare la stanchezza fisica sono svariate e possono riguardare ciascuno di noi. Escludendo condizioni patologiche, da approfondire col medico, possiamo individuare alcuni fattori predisponenti:

  • Sforzi fisici improvvisi o sollevamento di carichi pesanti. Fare le scale, fare un trasloco, sono situazioni di vita normale che però possono provocare debolezza muscolare e un brusco calo energetico.
  • Professioni fisicamente faticose: alcuni di noi svolgono lavori che richiedono grande forza e resistenza, spesso all’aperto, sotto il sole e nelle ore calde.
  • Allenamenti sportivi impegnativi: allenarsi troppo intensamente può consumare in fretta le riserve di energia dell’organismo, soprattutto se alterniamo fasi di lunga sedentarietà a fasi di allenamento smodato.
  • Periodi molto impegnativi o molto stressanti: lavoro, sessioni di studio faticose, problemi personali, tutto ciò può concorrere a farci sentire stanchi.
  • Variazioni stagionali: la stanchezza si manifesta soprattutto a causa dei repentini sbalzi di temperatura, delle aumentate o diminuite ore di luce, dei cambiamenti climatici: prima di assestarci è normale essere stanchi e assonnati anche durante il giorno.
  • Periodi di convalescenza: dopo una malattia, il nostro organismo è debole e affaticato per alcuni giorni: è normale, non dobbiamo preoccuparci.
  • Stile di vita non equilibrato: abitudini non regolari (fumo, alcol), dieta poco bilanciata, sonno notturno insufficiente o discontinuo possono contribuire a indebolire la nostra energia.

 

Come ci sentiamo quando siamo stanchi?

La stanchezza fisica può presentarsi con alcuni sintomi tipici di uno squilibrio energetico. Potrebbero comparire questi sintomi:

  • Affaticamento e ridotta forza muscolare (perdita di forza negli arti, gambe pesanti, crampi, difficoltà nei movimenti);
  • Diminuita capacità di recupero;
  • Spossatezza e svogliatezza;
  • Sonnolenza diurna.

Pur generalmente temporanei, non dobbiamo sottovalutare questi sintomi. Trascinandoci dietro la stanchezza, infatti, faremo sempre più fatica ad affrontare le nostre giornate intense.

In queste condizioni, in associazione a una dieta equilibrata, può essere utile un integratore alimentare. Per affrontare la fatica fisica e recuperare energia, possiamo utilizzare un integratore con una formulazione equilibrata di sali minerali, vitamine e altri nutrienti, particolarmente indicato in situazioni di stress psicofisico e per garantire il corretto apporto di energia all’organismo.

L’utilizzo di un integratore è indicato per contrastare la sensazione di stanchezza che può manifestarsi quotidianamente o in situazioni di particolare stress. È di sostegno durante periodi di calo energetico, per riprendersi dopo una convalescenza, ma anche per avere più energie a disposizione per affrontare le sfide di tutti i giorni.

 

Alcuni consigli pratici per ritrovare energia

Oltre a un integratore per stanchezza fisica, possiamo seguire queste buone pratiche per la nostra salute e per ridurre la sensazione di stanchezza:

Seguire un’alimentazione ben bilanciata

Un’alimentazione completa di tutti i nutrienti è fondamentale in caso di stanchezza fisica e debolezza. Evitiamo di saltare i pasti, di seguire diete di dubbia efficacia, di consumare cibo spazzatura. Si tratta di cattive abitudini che possono, nel medio e lungo periodo, nuocere a salute e benessere.

Cercare di ridurre lo stress

Lo stress è uno dei tanti fattori scatenanti spossatezza e affaticamento. Non è semplice riuscire a gestirlo, ma è utile provare a ritagliarsi un po’ di spazio per sé e per ricaricare le proprie pile naturali.

Riposo notturno regolare

Per contrastare spossatezza e affaticamento, è importante garantire al nostro organismo il riposo di cui necessita. Sarebbe opportuno dormire almeno 7-8 ore per notte, cercando di coricarci e alzarci più o meno sempre alla stessa ora.

Idratarsi con regolarità

Mantenere il giusto livello di idratazione è fondamentale per mantenere equilibrio e benessere, ma anche per contrastare affaticamento e spossatezza, soprattutto se le condizioni ambientali sono particolarmente calde.

Praticare attività fisica con criterio

Per contrastare la stanchezza, una pratica motoria moderata e regolare è sempre indicata. L’importante è non strafare e non compiere “il passo più lungo della gamba”. Sono sufficienti anche una passeggiata quotidiana di venti o trenta minuti, una breve corsa, un giro in bici.

Cercare di organizzare meglio studio e lavoro

Non è facile, quando gli impegni sono tanti e si accumulano di giorno in giorno. Tuttavia, è importante riorganizzare le priorità quando ci accorgiamo che abbiamo “colmato la misura”.