Turismo

4 giorni a Pantelleria: come organizzare la vacanza

Pantelleria è una località turistica che si trova nella regione Sicilia, la quale dato il suo patrimonio e la sua storia è divenuta nel corso del tempo una delle località maggiormente apprezzate dai turisti. Per quanto riguarda il come organizzare la vacanza nell'isola di Pantelleria in modo ottimale, sito web ufficiale traghettipantelleria.it si possono trovare tutte le informazioni necessarie. Il sito in questione rappresenta una soluzione conveniente per l'acquisto di biglietti dei traghetti online e offre la possibilità di poter prendere visione di tutte le offerte presenti nel momento in cui si accede al sito. In questo articolo verranno esaminate alcune delle località più belle che si possono visitare in 4 giorni a Pantelleria.

Il lago specchio di Venere

Una delle principali attrazioni della località della Pantelleria è data dal lago specchio di Venere il cui nome è collegato ad una antica storia. Secondo la leggenda il nome del lago deriva da un racconto, dove la Dea Venere prima dell'incontro con Bacco amava specchiarsi nel lago. Questa località è situata esattamente al centro dell'isola di Pantelleria. Tale attrazione rappresenta una soluzione ideale qualora si visiti l'isola di Pantelleria: offre un panorama unico e magico dove è possibile ammirare uno scenario unico di flora e fauna. Il lago rappresenta inoltre una tappa imperdibile dati i fanghi termali presenti al suo interno. Vi sono anche delle apposite vasche termali nelle quali è possibile rilassarsi, secondo molte persone inoltre il fango in questione presenta delle proprietà benefiche per il corpo ed in particolare per la pelle.

Infine, la visita al lago in questione è particolarmente indicata per gli amanti del birdwatching, data la biodiversità presente sull'isola di Pantelleria tale località offre la possibilità di poter ammirare diverse specie di uccelli rari.

L'arco dell'elefante

Sempre con riferimento a cosa vedere in 4 giorni a Pantelleria, è possibile citare l'arco dell'Elefante, che rappresenta uno dei principali simboli dell'isola di Pantelleria. Quest'ultimo è una località balneare il cui nome è determinato dalla particolare composizione che ricorda la proboscide di un elefante. Dato il panorama, l'arco dell'elefante rappresenta una delle attrazioni maggiormente apprezzate nell'isola di Pantelleria.

La grotta di Benikulà

La grotta di Benikulà altrimenti nota come sauna naturale di Sibà consiste in una delle località maggiormente note nell'isola di Pantelleria. Quest'ultima infatti è particolarmente nota ed apprezzata dato il suo panorama unico e mozzafiato. Ebbene, per raggiungere la grotta è necessario percorrere un sentiero nel quale è possibile stare a stretto contatto con la natura. Una volta giunti alla grotta è possibile godere di uno scenario e di una vista unica sulla Piana di Monastero.

Il Castello di Pantelleria

Infine, si possono citare i monumenti artistici ed archeologici tra i quali si possono citare in primo luogo il Castello di Pantelleria. Quest'ultimo rappresenta un monumento risalente all'epoca medievale ed è situato di fronte al porto dell'isola di Pantelleria. Il castello in questione rappresenta una delle prime attrazioni che si possono vedere quando si arriva sulll'isola. Recentemente, in seguito a numerosi ritrovamenti di carattere archeologico, tale castello è stato impiegato come sede museale. Tra questi ritrovamenti si possono citare ad esempio le Teste Imperiali.