Turismo

Dove andare in vacanza in Sardegna in inverno

La Sardegna è una regione che quasi non merita presentazioni, poiché si tratta di una delle location maggiormente frequentate da maggio a ottobre.
Non tutti sanno, però, che esprime un grande potenziale anche nel corso dell'inverno, quando solitamente le temperature si mantengono piuttosto miti e le varie località si animano di fascino senza risentire dell'eccessivo afflusso di persone. Parliamo di una zona che offre mare, montagna e deliziose città, che è possibile visitare in un piacevole tour culturale e storico che affonda le sue radici in una cultura millenaria di tutto rispetto.

Non dimenticate poi l'aspetto enogastronomico, che caratterizza la regione con prelibatezze davvero incredibili provenienti sia dal mare che dalla terra. Scegliete piccoli ristorantini locali, che trattano ottime materia prime con estrema cura e portano in tavola piatti realizzati con amore seguendo ancora le ricette più tradizionali.

Cosa visitare in Sardegna nel periodo invernale

Numerose sono le location da visitare e le divertenti attività da portare a termine se si decide di visitare la Sardegna in inverno, soprattutto se deciderete di optare per Natale e Capodanno quando le iniziative culturali e folkloristiche sono numerose. Vi troverete immersi in un clima magico e dal sapore arcaico, apprendendo usi e costumi di una regione da sempre legata alle sue origini ancestrali. Vediamo nel dettaglio quali sono i poli attrattivi più interessanti.

La città di Alghero

Centro storico in grande fermento, Alghero saprà accogliervi anche nel corso della stagione fredda con i suoi splendidi monumenti e con un mare limpido e cristallino che si trova a due passi. Potrete godere di tutta la sua bellezza e passeggiare sulla battigia nelle giornate di sole, assaporando un clima mai troppo rigido e un panorama che ha pochi rivali nel mondo. Forti sono le influenze catalane, visibili sulle facciate delle numerose chiede e nelle vie principali.

La città di Cagliari

Come non dedicare una visita al capoluogo della regione? Se non avete troppo tempo è possibile effettuare un breve tour che raccoglie tutte le attrazioni principali, come il Castello, il quartiere di Poetto, le varie torri come quella dell'Elefante e di San Pancrazio, o la Cattedrale di Santa Maria se vi sentite maggiormente attratti dall'aspetto religioso e devoto.

Alla scoperta dei nuraghi

Cosa sapete di queste particolari costruzioni che è possibile trovare solo in questa regione? Potrete approfondire l'affascinante argomento visitando direttamente dal vivo i vari siti archeologici o i nuraghi resi più moderni e adibiti a strutture ricettive come hotel e ristoranti. Numerosi sono quelli che si trovano nella zona di Olbia, principalmente a Sa Testa e Riu Mulinu.

Mare o montagna?

La Sardegna è ricca di spiagge meravigliose, alcune enormi distese di sabbia altre piccole insenature alle quali è possibile accedere percorrendo meravigliosi tragitti. Allo stesso modo è affascinante l'entroterra, dove troverete insospettabili località di montagna dove sciare nel corso della stagione invernale evitando la calca delle location più rinomate. Quale occasione migliore per vivere entrambe le esperienze nella stessa vacanza?

Se siete pronti a tuffarvi in questo viaggio insolito in Sardegna, continuate la lettura dell'articolo e vi verrà immediatamente voglia di preparare le valigie e acquistare il biglietto del traghetto online. Puoi trovare tutte le promozioni su www.traghettosardinia.com, dove potrete verificare tutte le offerte in corso e ottenere un positivo rapporto qualità prezzo, soprattutto in relazione ai costi decisamente alti della stagione estiva.