Cosa fare a Malta tra cultura e natura
Tra la Sicilia e le coste africane settentrionali, nel cuore del Mediterraneo, sorge l'arcipelago di Malta, le cui isole principali sono Comino, Gozo e appunto Malta. Chiamata dai coloni greci Melìte, per la presenza di arnie, Malta si fa apprezzare per il clima, per l'ottima cucina e soprattutto per il notevole patrimonio storico-artistico che narra ancora oggi delle vicende dei Cavalieri di San Giovanni.
Raggiungere Malta è facile: basta prendere un traghetto in partenza da Catania, Livorno, Palermo, Civitavecchia o Pozzallo. Puoi acquistare biglietti su Traghettimalta.it e verificare la presenza di eventuali offerte online.
Città e borghi
Il capoluogo di Malta è La Valletta, fondata dal Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni Jean Parisot de la Vallette. Il suo centro storico, Patrimonio dell'UNESCO, è un vero incanto cinto da mura che racchiude 7000 anni di storia. Da vedere assolutamente il cinquecentesco Palazzo del Gran Maestro, con gli eleganti cortili, la Sala del Consiglio e l'Armeria dove sono conservate migliaia di moschetti, spade, balestre e armature appartenute ai cavalieri.
Un edifico altrettanto affascinante a La Valletta è la Cattedrale di St John: se fuori è sobria, all'interno è un tripudio di affreschi, arazzi fiamminghi, marmi e soprattutto due dipinti del Caravaggio, il "San Gerolamo" e la "Decollazione di S.Giovanni Battista". Tra i luoghi più affascinanti della città ci sono i Baracca Gardens, nati come luogo di relax del Cavalieri di Malta: sorgono vicino a Fort Saint Elmo, con vista sui villaggi dei pescatori di Cospicua, Senglea e Vittoriosa.
Tra le altre cittadine di Malta, spicca poi l'antica capitale M'dina: il suo centro storico è fatto di silenziose stradine punteggiate di fichi d'India e palme, su cui si affacciano chiese ed edifici nobiliari come Palazzo Falson.
Da vedere poi Marsaxlokk, con il suo porticciolo dove sono ormeggiate le colorate imbarcazioni luzzu con gli occhi dipinti in stile fenicio. Non c'è luogo migliore per gustare pesce fresco, per poi raggiungere la cristallina piscina naturale di St Peter's Pool.
Archeologia e mare
Ad appena 5 Km da La Valletta sorge il sito UNESCO di Hal Saflieni, in località Paola: si tratta di uno straordinario santuario ipogeo del 3600 a.C., all'interno del quale sono stati rinvenuti scheletri, pitture rupestri e sculture come la Donna Dormiente, custodita nel Museo Archeologico di La Valletta.
Il patrimonio archeologico di Malta comprende dolmen, resti di domus romane e templi megalitici tra i quali quelli di Ggantija, dichiarati anch'essi Patrimonio dell'UNESCO. Sorgono sull'isoletta di Gozo e si stima siano ben più antichi di Stonehenge: al cospetto di queste mastodontiche costruzioni in calcare, non si fa fatica a credere alla leggenda che siano stati costruiti dai Ciclopi. Restando a Gozo, non si può non approfittare per godere delle sue paradisiache coste, dove in particolare sorge la spiaggia rossa di Ramla, raggiungibile attraversando un tortuoso sentiero. Si narra che su questo remoto arenile aleggi ancora lo spettro di Ulisse: a Gozo infatti si trova la Grotta di Calipso, la leggendaria ninfa che incatenò Odisseo per sette lunghi anni.
Per godere appieno del mare cristallino di Malta non si deve fare altro che raggiungere l'isola di Comino, dove sorge la Blue Lagoon, vero paradiso per gli amanti delle immersioni: i suoi fondali sono talmente limpidi che sono visibili a occhio nudo la sabbia candida sul fondo e la coloratissima fauna marina.