I borghi più iconici della Corsica
Viene così chiamata l'isola della Corsica, una delle più suggestive del Mediterraneo, dove il tempo sembra essersi fermato, la naturaaver subito poco l'azione devastante dell'uomo e dell'inquinamento con il suo mare cristallino, la vegetazione ricca e viva, dove i paesaggi mozzafiato si snodano tra colline e le montagne, i passi lungo la costa, le cascate interne. Ma la Corsica non è solo questo: non dobbiamo dimenticare la presenza dei piccoli borghi arroccati nei pressi del mare o al centro del territorio che sono riusciti a conservare la loro autenticità nel tempo e le loro antiche tradizioni, gelosamente custodite dall'orgogliosa popolazione locale.
Tra i mezzi per raggiungere la Corsica sicuramente quello del traghetto è il migliore e il più comodo, soprattutto per chi ha il desiderio di intraprendere un viaggio itinerante: i porti principali italiani da dove partire sono Savona, Genova, Livorno e Piombino, i cui collegamenti sono intensificati durante il periodo estivo quando si va ad aggiungere anche il porto di Santa Teresa di Gallura in Sardegna. I prezzi sono accessibili e per avere una panoramica generale dei costi e delle partenze nonchè delle promozioni in corso, è possibile consultare il sito www.traghettocorsica.com. Vediamo ora insieme un piccolo elenco selezionato di alcuni dei borghi più pittoreschi.
Indice dei contenuti
I borghi più pittoreschi dell'isola
L'isola quindi non è solo mare e spiagge ma anche una serie di piccole località che rappresentano la vera anima e dove poter trovare un rifugio dal calore estivo e un pò di tranquillità dalla folla delle spiagge. Lasciatevi perdere tra i vicoli nascosti, fermandovi a gustare qualche prelibatezza della cucina locale o alla degustazione del buon vino prodotto dai vitigni autoctoni.
Sartene
Viene definita "la più corsa delle città corse", conserva un aspetto misterioso e affascinante allo stesso tempo, caratterizzata dalle mura in granito delle sue tipiche abitazioni, il labirinto di stradine ed i vicoli ripidi e tortuosi.
Bonifacio
E' difficile decidere cosa citare prima se il paesaggio che dal bordo di una scogliera, si protrae verso il Mar Mediterraneo e toglie quasi il respiro, o la bellezza degli edifici nel loro insieme. Da non perdere un passaggio a Capo Pertusato dove l'atmosfera si fa davvero coinvolgente.
Corte
Uno dei borghi più turistici della Corsica: questa località detiene un importante patrimonio storico ed è arroccata in una conca tra diverse montagne. Non dimenticate di camminare per le stradine della cittadella vecchia, se avete voglia di fare un pò di shopping tra i negozietti di souvenir locali.
Lumio
Un piccolo villaggio che offre un meraviglioso belvedere su Calvi, ricoperta da buganvillee sempre presenti. Partendo da questo piccolo paesino è possibile intraprendere un percorso di qualche chilometro e ammirare l'entroterra ricco di borghi incantevoli.
Nonza
Uno dei borghi più storici della Corsica ma anche uno dei più belli. Arroccato su un promontorio roccioso, spicca fiero sopra la spiaggia di ghiaia e il mare. L'atmosfera che si respira da questo posto è unica.
Erbalunga
Erbalunga, meta degli artisti grazie alla tranquillità e alla pace che si respirano, semplicemente restando al porticciolo ad ammirare le barche colorate che animano la piccola baia.
I villaggi della Balagne
I villaggi della Balagne, dove il paesaggio senza tempo cambia completamente e ci si trova immersi nelle colline circondate dal maquis: vecchie case in pietra, valli montuose, uliveti, platani e granito.
E ancora, Macinaggio, Barcaggio, Centuri, Porto.