Turismo

Cosa vedere nei dintorni di Napoli: escursione a Ischia

Ischia è considerata una delle isole italiane più belle. Si trova nel golfo di Napoli ed è definita isola verde grazie alla grande varietà dei suoi paesaggi. Le cose da vedere sono tantissime e per raggiungere l'isola si può prendere il traghetto. È possibile acquistare i biglietti su www.traghettinapoliischia.com e si potranno visualizzare le offerte presenti al momento. In questa guida andremo a vedere le cose da vedere in questa bellissima isola per una vacanza davvero indimenticabile.

Il Castello Aragonese

Ischia offre luoghi di interesse storico come Il Castello di Aragonese. Venne fondato nel 474 a.c dai Greci e nel corso dei secoli è stato trasformato in una fortezza e connesso con il resto dell'isola da un particolare ponte in muratura di 220 metri. Al suo interno sono tantissime le chiese e monasteri che si possono ammirare e la cupola domina il castello grazie alle sue dimensioni. Inoltre, il Castello Aragonese organizza spesso mostre di artisti, appuntamenti, eventi espositivi di cultura ed è aperto tutto l'anno.

Torrione di Forio

Un altro luogo simbolo di Ischia è il Torrione di Forio, e da diversi anni è diventato un museo civico. Al suo interno si trovano le opere del poeta e scultore Giovanni Maltese. È una grandissima torre costruita nel 1480 e svolgeva funzioni di avvistamento e difesa per proteggersi dagli attacchi dei Barbarossa e di altri pirati a cui Forio era specialmente esposta. 
Fino ad alcuni anni fa, il Torrione veniva chiamato ''La Turrita'', per la presenza delle torri di avvistamento. È la più antica costruzione delle torri costiere foriane e merita tantissimo.

Chiesa del Soccorso di Forio

È la chiesa più famosa grazie alla sua collocazione a picco sul mare ed è conosciuta anche con il nome di Santa Maria della Neve. Offre un panorama mozzafiato ed è sempre aperta a chi desidera visitarla. Anche da lontano si riconosce grazie alla sua particolare facciata bianca e rappresenta la classica architettura mediterranea. Al suo interno sono conservate svariate opere d'arte, come il crocifisso ligneo, la pala sull'altare di Cesare Calise, e altre opere realizzate in pietra nel IX-X secolo. È considerato un luogo di storia e leggenda dell'isola di Ischia.

Borgo di Sant’Angelo

È uno dei borghi più caratteristici dell'isola ed è veramente un posto splendido che merita tantissimo. Le case sono tutte colorate e sono addossate le une alle altre e affacciate sul mare cristallino di Ischia. 
È un'oasi di pace, trasmette tranquillità ed inoltre la sua piazzetta è un'area pedonale e un luogo di incontro grazie alla presenza di negozi e locali che dispongono dei tavoli all'aperto. Nella parte superiore, ovvero nella Torre, un tempo sorgeva l'originaria chiesetta dell'Arcangelo San Michele, da cui prende nome il borgo.

Baia di Sorgeto

Ischia è un’isola ricca di acque termali, come la Baia di Sorgeto dove si potrà fare un bagno termale direttamente in mare. L'acqua calda e fredda si uniscono a quella dolce e salmastra donando ai villeggianti un senso di pace e di tranquillità. È una baia che ricorda la forma di una mezza luna pianeggiante caratterizzata da formazioni rocciose in verticale dove si potranno trovare le fonti termali direttamente in mare. La Baia di Sorgeto è un luogo che accoglie tantissimi turisti grazie a questa fonte termale, che è nota per le sue proprietà salutari contro le patologie respiratorie e della cute.

Arrivati alla conclusione di questa guida, si può dire che ad Ischia i posti da vedere sono veramente tanti e quindi i motivi per visitare questa splendida isola sono molteplici. Ischia è un'isola che merita davvero tanto, e dopo averla ammirata con i propri occhi si resterà senza parole.