Turismo

Autunno in Sardegna: non solo mare

La Sardegna è una terra che attrae visitatori da ogni parte del mondo e in qualunque periodo dell'anno. Terminata l'estate e diminuita l'elevata affluenza di turisti, quest'isola si svela magica e nostalgica. Con i suoi colori, le attività da fare e i suoi sapori, l'autunno è infatti uno dei periodi migliori per scoprirla. Questo luogo si riconferma come paradiso selvaggio e incontaminato, legato alle tradizioni e alla bellezza dei suoi paesaggi. Ecco di seguito alcune idee per conoscere una Sardegna che non ti aspetti.

Come raggiungere la Sardegna in autunno

L'autunno in Sardegna non significa solo mare. Per godere delle meraviglie di questo posto va però detto innanzitutto che il modo migliore è girare in macchina. Approfitta dei traghetti che conducono sull'isola e delle vantaggiose offerte online, prenota il traghetto su www.traghettilivornoolbia.it per raggiungere l'isola. Il sito consente di acquistare i biglietti delle navi al miglior prezzo, confrontando le opzioni più convenienti. Avrai così la possibilità di portare con te l'automobile, riducendo di gran lunga le spese.

L'aereo è ovviamente una valida alternativa per raggiungere la Sardegna, ma comporta il dover noleggiare un'auto in loco, a prezzi spesso molto elevati nonostante la bassa stagione.

Autunno in Sardegna: idee alternative alla spiaggia

Se si è particolarmente fortunati o intrepidi è ancora possibile godere delle splendide spiagge sarde (deserte e maestose), ma le attività da svolgere in questa stagione sono molteplici. Questo periodo, in effetti, permette di dedicarsi alla scoperta dell' entroterra dell'isola. Le zone centrali diventano le vere protagoniste.

Con i suoi impareggiabili borghi, la zona della Barbagia è l'appuntamento autunnale per eccellenza. Grazie alle sue sagre, quest'area apre ai turisti i cortili delle case e i locali del luogo, per offrire prelibatezze culinarie locali. Abbandonati ad un tour enogastronomico tra le eccellenze nuorensi, godendo degli eventi culturali e collaterali di queste manifestazioni popolari.

Se invece sei un amante delle lunghe camminate all'aperto, non puoi perdere l'opportunità di fare trekking nella natura selvaggia e rocciosa della Sardegna. Le escursioni sono favorite dal clima mite dell'autunno: camminare fra i sentieri dell'isola (Sulcis, Supramonte ecc.) diventa un'esperienza unica e piacevole, che permette di beneficiare inoltre dei colori tipici di questi mesi. 

In questa stagione puoi infine sfruttare l'occasione per visitare musei, città e nuraghi. Con le temperature benevoli puoi perderti per le grandi città come Cagliari ed Alghero, apprezzandone sia il centro storico che le principali attrazioni.

La Sardegna è per altro da considerarsi come un museo a cielo aperto, dove vengono conservate le testimonianze della civiltà nuragica. Dalla tomba dei giganti a nord, passando per Porto Torres, arrivando ad Olbia, queste costruzioni in pietra meritano una tappa obbligata. Ricchi di storia e simbolo di un glorioso passato, i nuraghi sono patrimonio UNESCO dal 1997. 

Se ami l'arte, da ultimo, dedicati ai siti archeologici e alle pinacoteche dell'isola; non basta una sola stagione autunnale. Non perdere la chance di visitare una Sardegna inaspettata, economica ed estremamente caratteristica. In autunno si dimostra, come avrai notato dalle numerose risorse che offre, un'emozione da vivere.