Ultimissime

Diploma digitale: navigare nell’era dell’istruzione online

Una recente ricerca ha individuato in 4 milioni il numero di cittadini italiani che non hanno un diploma di scuola superiore, e di questi ben il 17% sono ragazzi molto giovani, la cui età oscilla tra i 20 ei 24 anni.

Perché si abbandonano gli studi

I motivi per cui un ragazzo non si iscrive alla scuola superiore, o abbandona il percorso di studi che ha intrapreso sono molti, ma i principali possono essere racchiusi nei seguenti punti:

  • necessità di andare a lavorare: soprattutto in alcune zone del meridione, in alcuni quartieri di periferia delle grandi città del nord, come anche in ambienti sociali e familiari poco favorevoli, non sempre ad un giovane è concessa la possibilità di istruirsi, perché le necessità economiche della famiglia sono impellenti, e sembra quindi necessario adeguarsi;
  • la fragilità di alcuni istituti è un'altra causa degli abbandoni, con strutture a volte fatiscenti e personale scolastico non preparato ad affrontare situazioni personali delicate, ad incentivare i ragazzi e ad aiutare chi non riesce a stare al passo con i compagni, ottenendo come risultato l'allontanamento degli stessi dall'istituto scolastico, visto a volte come un impedimento alla propria libertà e autonomia, anche economica, oltre che ad essere considerato un traguardo non necessario per il proprio futuro.

Le conseguenze del diploma mancato

Non avere un diploma, porta però delle conseguenze, a cui da giovani forse non si pensa, ma che prima o poi si presenteranno.

L'istruzione è fondamentale per garantire non solo un livello almeno base di cultura, ma potrebbe essere un impedimento per provare a candidarsi a delle posizioni lavorative più interessanti, e in genere più remunerative, di quelle a cui può ambire una persona che ha solo la terza media come titolo di studio.

Conseguire il diploma online

Fortunatamente, anche se non ci si è diplomati in tempo, non è mai troppo tardi, grazie agli istituti online che consentono di ottenere il titolo di studio a qualunque età e rispettando le proprie possibilità di studio.

Strutture come ISU Lombardia, consentono una vasta scelta di indirizzi scolastici, non solo i licei canonici, ma anche indirizzi professionali che consentono di acquisire specifiche competenze e che preparano per l'immissione in uno specifico settore lavorativo.

Frequentare un istituto telematico permette di usufruire della didattica a distanza, che anche se è stata ampiamente denigrata negli anni della pandemia, ora si rivela estremamente utile e ricca di vantaggi:

  • possibilità di gestire il proprio tempo ei propri impegni: le lezioni da seguire sono online, e gli unici strumenti necessari sono un dispositivo (tablet, computer ecc) ed una connessione ad internet; ci si può collegare in qualsiasi momento ed avere quindi la possibilità di portare avanti i propri impegni lavorativi e personali;
  • essendo tutto online, non è necessario spostarsi da casa per recarsi fisicamente in un istituto, magari lontano, con ulteriore aggravio di spese;
  • gli insegnanti di questi istituti non sono solo docenti preparati nella loro materia, ma sono anche pronti ed esperti a gestire le problematiche che naturalmente può incontrare chi riprende a studiare dopo anni di interruzione, ma anche di chi ha molte altre incombenze da sbrigare e non riesce ad organizzare il proprio tempo.

Il diploma è molto importante, e se non si è ottenuto da giovani, o se ci si vuole specializzarsi in un corso specifico, è possibile, basta affidarsi a chi ha fatto dell'istruzione altrui il proprio mestiere e che è pronto ad aiutare e sostenere chi vuole recuperare il tempo perso.