Salute

Vivere bene: un viaggio verso salute e forma attraverso la dieta bilanciata

Vivere bene, su vari livelli, è l'obiettivo di ognuno di noi, ma non sempre per perseguirlo facciamo tutti gli sforzi necessari.
Impostare uno stile di vita sano è essenziale per sentirsi bene corpo e mente, inserendo lo sport in modo continuativo, limitando gli eccessi e soprattutto seguendo una dieta bilanciata.
Niente regimi alimentari drastici, ma consumare tutti i nutrienti in modo proporzionale per consentire al corpo di aumentare le proprie difese immunitarie e sentirsi in forma.
Vediamo quindi quali sono i passi da seguire per rimanere in salute e mantenere un peso sano.

Organizza il tuo regime alimentare attraverso un diario

Avere contezza di come ci si alimenta è il primo passo per evitare di cadere in cattive abitudini.
Questo significa ciò che si mangerà durante la giornata o la settimana con anticipo, in modo da organizzarsi con la spesa e acquistare tutto l'occorrente per la realizzazione di piatti salutari ma non per questo meno gustosi.
Tale metodo consente di evitare il cibo spazzatura dell'ultimo momento, quando il frigo è vuoto, e soprattutto di risparmiare denaro comprando prodotti mirati di volta in volta, con la decorazione per la frutta e la verdura di stagione.

Fai una spesa più consistente durante il tempo libero

Dopo aver programmato dei menù settimanali, dedica a una spesa più consistente, così da non ridurti all'ultimo momento a comprare cibi pronti e confezionati.
In questo modo avrai più tempo per valutare gli ingredienti ei valori nutrizionali, scegliendo soluzioni non industriali a favore di prodotti freschi.
Acquista verdura in quantità, carne bianca e pesce magro, limitando il consumo di carboidrati ma senza eliminarli del tutto, in quanto in una dieta bilanciata devono essere comunque presenti.

Cucina i tuoi pasti in modo bilanciato

Per una dieta sana e gustosa, mettiti ai fornelli e cerca di rispettare il fabbisogno di nutrienti in quello che cucini.
Le proteine ​​sono essenziali per la costruzione del corpo e per il sistema muscolare, così come le vitamine per le cellule ei tessuti ei sali minerali per favorire tutti i processi organici.
Se, ad esempio, a pranzo consumi della pasta integrale con verdure, fonte di fibre, a cena puoi completare con del pesce o della carne bianca, limitando il consumo di quella rossa a due volte alla settimana, così come le uova che possono aumentare i livelli di colesterolo se mangiate troppo assiduamente.

Concediti delle gratificazioni

Una dieta bilanciata non comporta solo rinunce, ma permette anche delle gratificazioni dal punto di vista degli zuccheri.
Invece della cioccolata al latte, più calorica e grassa, concediti ad esempio un quadratino di cioccolato fondente, oppure opta per un dolce fatto in casa piuttosto che per delle merendine industriali.
Se una sera sei invitato a cena o a un compleanno, puoi regalarti una giornata libera, a patto che poi si rientra in un sano regime alimentare, che stimola il metabolismo e tiene sotto controllo il pericolo di sovrappeso.

Fai almeno 3 pasti al giorno e non saltare nessun appuntamento con la tavola

Quella di saltare i pasti pensando di dimagrire è una credenza del tutto errata, in quanto il metabolismo non lavora come dovrebbe e appena si mangia una quantità superiore di cibo si prende molto più peso.
Inoltre il corpo ha bisogno di diversi nutrienti ogni giorno, che non dovrebbero mai mancare per favorire la salute e il benessere psicofisico.
Il consiglio è quindi di fare sempre almeno i tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, unendo anche degli spuntini salutari, senza cedere al cibo spazzatura e agli snack ipercalorici.
Sono indicati ad esempio frutti di stagione, mandorle e frutta secca in genere come spezza fame.