Ambiente

Noleggiare un’auto elettrica o ibrida: il futuro della mobilità è green

Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più centrale nella coscienza comune, e il settore della mobilità non fa esclusione. Non è un caso che tutte le più importanti case produttrici di veicoli stiano da anni investendo in ricerca e sviluppo di auto elettriche ed ibride.

Il costo delle auto elettriche e ibride

La tecnologia necessaria per costruire un motore tradizionale esiste da oltre un secolo: procedure, materiali e competenze sono più che affinate e hanno permesso una progressiva riduzione dei costi, che hanno reso la proprietà di un’auto un fatto sempre meno gravoso per le famiglie.

 

La tecnologia per le auto elettriche ed ibride non è altrettanto affinata: il settore è in continuo divenire, e ogni produttore deve fare grossi investimenti in ricerca. Questo è il motivo principale per cui questo tipo di veicoli sono più costosi. Parte di questo problema può essere arginato ricorrendo ad un contratto di noleggio: ad acquistare il mezzo è l’agenzia, che ne “diluisce” il prezzo in progressivi contratti di locazione. A beneficio dell’utente finale c’è non solo questa progressione, ma anche la possibilità di accedere ad Ecoincentivi nazionali per l’uso di auto ecologiche, l’assenza di bollo per i veicoli immatricolati da meno di cinque anni ed incentivi fiscali dedicati alle aziende che scelgono il noleggio per le proprie attività quotidiane e per i propri dipendenti.

 

La tecnologia ad oggi le rende ecologiche, certamente, ma decisamente più costose di un'auto tradizionale: noleggiare un’auto elettrica o ibrida può essere la soluzione per passare ad un modo di muoversi più rispettoso dell’ambiente, ma non altrettanto costoso.

 

Manutenzione e svalutazione

Come puoi immaginare, un prodotto estremamente tecnologico ma in continuo avanzamento “deperisce” piuttosto rapidamente: basta un piccolo aggiornamento perchè l’auto perda il proprio valore di acquisto. Occuparsi della svalutazione naturale dell’auto è un problema del proprietario: se volesse rivendere il mezzo non riuscirebbe mai ad ottenere il suo intero costo. Con il noleggio di un’auto che si elettrica o ibrida, invece, è l’agenzia proprietaria a dover occupare di questo problema, sollevando l’utente da questa difficoltà.

 

Parliamo anche di manutenzione. La manutenzione delle auto elettriche è estremamente meno costosa e frequente di quella necessaria sui veicoli tradizionali. Senza processi di combustione il motore garantisce performance molto più stabili a lungo termine. Il costo maggiore è costituito dalla sostituzione della batteria: a volte questa cifra può essere più alta del valore residuale del veicolo.

Anche in questo caso, però, la manutenzione è a carico dell’agenzia proprietaria: l’utente ottiene, chiavi in mano, un mezzo sempre revisionato e perfettamente funzionante, nelle migliori capacità e prestazioni possibili, senza doversi occupare di nessuna spesa oltre a quella della locazione e della ricarica (analogamente a quanto accade per le auto tradizionali a noleggio, che vengono affittate con contratti tutto incluso a cui va aggiunta solamente la spesa per il carburante).